• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

11 segni che indicano squilibri ormonali

by Agnese Tondelli
8 Maggio 2018
in Rischi per la salute
6
sbalzi ormonali squilibri ormonali

Gli ormoni svolgono un ruolo essenziale per l’organismo, per la nostra salute, ma anche per il nostro stato emotivo.

Squilibri ormonali, infatti, possono avere un importante impatto sul nostro umore, sulla fertilità e sul desiderio sessuale.Ma cosa provoca questi sbalzi ormonali?

Avere problemi ormonali, soprattutto nelle donne, può essere una cosa molto comune. Può essere conseguenza dei normali cicli fisiologici del nostro organismo, pensiamo ad esempio alla gravidanza, alla menopausa o anche solo al ciclo mestruale, o dipendere da altri fattori, collegati o meno al nostro stile di vita. In alcuni casi possono però essere dovuti anche a determinate patologie, come problemi alla tiroide o diabete.

Vediamo quali sono i sintomi più comuni che possono fungere da campanellino d’allarme per squilibri ormonali.

1. Disturbi del sonno

Molte donne trovano difficile addormentarsi, prima dell’arrivo del ciclo mestruale. Questo può essere dovuto al forte calo di progesterone che si verifica anche subito dopo il parto. Il progesterone infatti ha proprietà rilassanti; così, quando i suoi livelli scendono, possiamo sentirci inquieti e avere difficoltà a riposare. A tal proposito, potete utilizzare alcuni di questi rimedi naturali per combattere i vostri disturbi del sonno: http://www.ambientebio.it/rimedi-naturali-per-linsonnia/ o, al limite, preparare un’ottima bevanda a base di verdure http://www.ambientebio.it/la-bevanda-che-rilassa-il-corpo-e-combatte-linsonnia/

2. Problemi di pelle

Vedere comparire sul viso qualche brufoletto, prima del ciclo mestruale, è una cosa normale. Tuttavia, se si soffre di un tipo di acne persistente, potrebbe esserci un problema legato a un eccessivo livello di androgeni, ormoni maschili che generano una produzione in eccesso di sebo. Più alto è in livello di questi ormoni, peggiore è la condizione di acne. Per i casi più semplici di acne, a questo link si possono trovare alcuni consigli per un trattamento naturale del disturbo.

3. Memoria annebbiata

Vi capita di dimenticare spesso le cose? Oltre ad altre cause, questo problema potrebbe essere legato anche a una quantità eccessiva di ormoni, generati da periodi intensi di stress. Stiamo parlando di un tipo molto particolare di ormone: il cortisolo, il cui eccesso può ostacolare la capacità di apprendimento e la memoria. Se volete approfondire l’argomento, potete farlo leggendo il nostro articolo: http://www.ambientebio.it/10-segni-che-indicano-un-eccesso-di-cortisolo-nellorganismo/

4. Problemi digestivi

Il cortisolo attacca il nostro organismo in modi diversi. Alcune persone avvertono un aumento di confusione mentale, altre diventano irritabili, altre ancora invece presentano disturbi digestivi. Anche se si soffre di sindrome dell’intestino irritabile (IBS), il flusso di estrogeni e progesterone possono influenzare questo disturbo. Questa condizione può essere trattata anche con i rimedi omeopatici.

squilibrio ormonale

5. Stanchezza cronica e squilibri ormonali

Molti di noi soffrono di stanchezza cronica, una condizione che può essere causata sia da carenze alimentari, che da problemi ormonali. In questo caso si tratta principalmente di ormoni tiroidei, e lo squilibrio è dovuto a una condizione conosciuta come ipotiroidismo.

Gli ormoni tiroidei controllano il metabolismo del corpo; quando i livelli di questi ormoni sono bassi, tutti i sistemi rallentano, tra cui la frequenza cardiaca e la digestione.  Ecco perché l’ipotiroidismo può rendere una persona esausta, con la mente annebbiata e anche stitica. Per capire se avete problemi di tiroide, potete leggere il nostro articolo: http://www.ambientebio.it/13-segni-che-indicano-disturbi-alla-tiroide/

6. Sbalzi d’umore e depressione

Sbalzi d’umore e depressione, soprattutto se improvvisi, possono dipendere da uno squilibrio ormonale, legato alla menopausa o ad altre condizioni particolari della nostra vita.

7. Aumento di peso

A meno che voi non abbiate l’abitudine alle grandi abbuffate, l’aumento di peso può essere una condizione legata a problemi alla tiroide che, non producendo adeguatamente ormoni, può condizionare il nostro metabolismo. In questo caso, il grasso si concentra soprattutto sulla pancia.

8. Mal di testa e cefalee

Quando le donne entrano nella mezza età, possono soffrire di frequenti mal di testa e di emicrania. Questo potrebbe essere dovuto a squilibri ormonali che avvengono in concomitanza al periodo del ciclo mestruale. Tenere un diario su cui annotare quando si verificano potrebbe essere utile a capire se sono casuali o seguono particolari cicli.

9. Vampate di calore e sudorazioni notturne

Se si verificano spesso, potrebbero essere legati a squilibri ormonali legati a vari fattori e organi che non funzionano a dovere: ghiandole surrenali, ovaie, tiroide, pancreas o tratto gastrointestinale. Questi sistemi, infatti, non sempre sono in equilibrio, soprattutto nelle donne che hanno raggiunto una certa età.

10. Secchezza vaginale

Con l’avvicinarsi della menopausa, la riduzione dei livelli di estrogeni provoca cambiamenti alla parete vaginale. Ciò può causare secchezza vaginale, che rende l’atto sessuale un momento di disagio doloroso.

11. Perdita di Libido

Squilibri ormonali possono causare anche un abbassamento del desiderio sessuale; la colpa sarebbe soprattutto di bassi livelli di estrogeni. Esistono tuttavia dei rimedi naturali che possono aiutarci… http://www.ambientebio.it/7-rimedi-per-aumentare-la-libido/

Se sospettate di essere affetti da condizioni legate a squilibri ormonali, è sempre meglio fare una visita approfondita dal vostro medico.

Per completezza, potete leggere anche il nostro articolo: http://www.ambientebio.it/16-alimenti-che-aiutano-a-bilanciare-i-nostri-ormoni/

(Foto: idiva.com)

Tags: disturbi menopausaormoni femminilisbalzi ormonalisintomi del ciclosintomi sbalzi ormonaliSquilibrio ormonalesquilibrio ormonale sintomi
Previous Post

Cereali Kellogg’s, fanno davvero bene? L’analisi di Altroconsumo

Next Post

Noodles istantanei: perché fanno male alla salute

Next Post
Noodles istantanei: perché fanno male alla salute

Noodles istantanei: perché fanno male alla salute

Comments 6

  1. Edson says:
    7 anni ago

    Bellissimo articolo. Verifico problemi simile anche negli uomini. Sarebbe interessante scrivere un argomento del genere.

    Rispondi
    • Sonia says:
      7 anni ago

      Salve, se vuole può scrivere un contenuto in merito che pubblicheremo qualora sia di interesse generale! Grazie mille e tanti auguri per il nuovo anno

      Rispondi
  2. Francesca says:
    7 anni ago

    Sono due settimane che faccio fatica ad addormentarmi e fin qui so che deve arrivare il ciclo.
    E da venerdì che ho una fame compulsiva e da settimana scorsa che ho voglia di sesso quasi sempre in varie ore della settimana.
    Premetto che fino a due settimane fa prendevo un stabilizzatore d’umore la sertralina. Ho dimenticato di dire che ho pancia gonfia e un po’ di stitichezza.
    Il ciclo dovrebbe arrivarmi tra domani e venerdì.

    Rispondi
  3. Eva says:
    5 anni ago

    Buongiorno, l’articolo è molto interessante ma volevo segnalare che 2 link non portano all’articolo corretto che mi interessa leggere, quello dei 13 segni che indicano disturbi alla tiroide e quello sui 16 alimenti che aiutano a bilanciare gli ormoni, grazie per l’attenzione

    Rispondi
    • Gino Favola says:
      5 anni ago

      ciao Eva ecco i link corretti:

      http://www.ambientebio.it/rimedi-naturali/16-alimenti-utili-per-l-equilibrio-ormonale/

      http://www.ambientebio.it/salute/sintomi-problemi-disturbi-alla-tiroide/

      saluti

      Rispondi
  4. Karmen says:
    3 anni ago

    Buongiorno,
    Quando ho le mestruazioni abbondanti mi esche sempre l’orticaria e devo prendere l’antistaminico per farla passare. Quale sarebbe la soluzione di non avere piu l’orticaria. Dovrei non avere piu le mestruazioni abbondanti? Cosa potrei fare.?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Curcuma per perdere peso e combattere l’obesità
  • Allergia al Nichel: sintomi, alimenti, prodotti e oggetti da evitare
  • Bromelina Antinfiammatorio Naturale che si estrae dal Gambo d’Ananas
  • Zenzero e te verde per dimagrire e fare il carico di energia
  • Combustibili sostenibili da una foglia artificiale

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.