• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Pfas Tossici: Qual’è il migliore filtro per rimuoverli dall’acqua?

by Gino Favola
6 Febbraio 2020
in Salute
0
pfas tossici

Pfas Tossici: Molti filtri per l’acqua potabile domestici presenti in commercio non sono sufficienti per rimuovere molti dei contaminanti, in particolare i tanto temuti Pfas.

I Pfas sono utilizzati in una vasta gamma di applicazioni commerciali dagli anni ’50 – pensa alla schiuma antincendio, alle padelle antiaderenti e agli idrorepellenti – la famiglia di sostanze chimiche è stata sottoposta a controllo perché si accumulano in organismi (come gli esseri umani) e rimangono nell’ambiente per sempre.

Sono diffusi e l’esposizione ad essi è associata a vari tumori, basso peso alla nascita nei bambini, malattie della tiroide, funzionalità immunitaria compromessa e molti altri problemi di salute.

E sono particolarmente presenti nell’acqua potabile. “I prodotti chimici sono stati rilevati nell’acqua potabile di oltre sei milioni di americani a un livello che supera il livello di consulenza sulla salute dell’acqua potabile 2016 dell’Agenzia per la protezione ambientale (EPA) 2016 di 70 parti per trilione (ppt) – un livello da sette a dieci volte superiore rispetto al livello di esposizione sicuro stimato dai Centers for Disease Control and Prevention (CDC) nel 2018 “, osserva la NYU School of Law. Ma oltre a ciò vi è questo grosso problema ormai da anni anche ad esempio in Italia nel Veneto ma non sarà sicuramente l’unica regione.

Dal momento che difficilmente le autorità si interessano del problema, sono i cittadini che devono far fronte a tutto ciò e quindi ci si munisce di filtri. Ma molto spesso non si hanno le dovute informazioni. Uno studio della Duke University esordisce così:

“Il filtro dell’acqua sulla porta del frigorifero, il filtro a forma di brocca, vecchi sistemi di filtraggio potrebbero non essere sufficienti a rimuovere tutti i contaminanti dell’acqua potabile”

Uno studio sui filtri residenziali ha stabilito quanto segue:

“Abbiamo testato 76 filtri casalinghi da brocche e 13 sistemi di filtraggio diretto al rubinetto e abbiamo riscontrato che la loro efficacia variava ampiamente”, ha dichiarato Heather Stapleton della Nicholas School of the Environment di Duke.

Il migliore filtro per ripulire dagli Pfas è quello ad osmosi inversa che si trova collegato sotto il lavandino. Stapleton ha detto:

Tutta l’osmosi inversa sotto il lavandino e i filtri a due stadi hanno ottenuto una rimozione quasi completa delle sostanze chimiche PFAS per le quali stavamo testando. Al contrario, l’efficacia dei filtri a carbone attivo utilizzati in molti stili montati su lanciatore, bancone, frigorifero e rubinetto era inconsistente e imprevedibile. Anche i sistemi di tutta la casa erano ampiamente variabili e in alcuni casi aumentavano effettivamente i livelli di PFAS nell’acqua.

I filtri a osmosi inversa e i filtri a due stadi che hanno testato hanno ridotto i livelli di PFAS del 94 percento o più in acqua. I filtri a carbone attivo hanno rimosso in media il 73% dei contaminanti PFAS, ma i risultati sono stati piuttosto contrastanti. “In alcuni casi, i prodotti chimici sono stati completamente rimossi; in altri casi non sono stati affatto ridotti”.

Rimaniamo dell’avviso che il controllo dovrebbe essere effettuato alla fonte.

Photo by Skitterphoto from Pexels

Tags: Acqua potabileosmosi inversaPfas tossici
Previous Post

Salvaguardia delle api: la Maremma potrebbe servire da esempio. Le dichiarazioni del responsabile di Legambiente

Next Post

Giornata Nazionale contro Bullismo e cyberbullismo: un’occasione per riflettere sulla diffusione dilagante di queste piaghe sociali

Next Post
BULLISMO E CYBERBULLISMO

Giornata Nazionale contro Bullismo e cyberbullismo: un'occasione per riflettere sulla diffusione dilagante di queste piaghe sociali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Il falso miele invade l’Italia: un campione su due entra nel mercato Europeo
  • L’estrazione di metalli rari in acque profonde distruggerà gli ecosistemi
  • Diritto alla riparazione oltre il periodo di garanzia, UE contro obsolescenza programmata e lo spreco
  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.