
Glifosato in Francia: vietata la vendita di 36 erbicidi che lo contengono
Glifosato in Francia: L’agenzia francese Anses ( sicurezza dell’alimentazione e dell’ambiente ) ha revocato in questi giorni le autorizzazioni di 36 prodotti a base di glifosato.
A seguito della nuova approvazione quinquennale della sostanza attiva da parte dell’Unione europea nel 2017, ANSES sta riesaminando le autorizzazioni all’immissione in commercio per i prodotti a base di glifosato commercializzati in Francia e ha avviato una valutazione comparativa con le alternative disponibili. Senza attendere la fine dell’attuale processo, l’Agenzia ha notificato la revoca delle autorizzazioni di 36 prodotti a base di glifosato e il rifiuto di autorizzare 4 nuovi prodotti, i dati forniti dagli industriali non hanno permesso di decidere sulla loro possibile genotossicità. . Nel 2018, questi prodotti rappresentavano quasi i tre quarti delle tonnellate di prodotti a base di glifosato venduti in Francia, per usi agricoli e non agricoli.
La valutazione, a livello di ciascuno Stato membro europeo, delle domande di autorizzazione presentate dalle società che desiderano rinnovare o ottenere una commercializzazione di prodotti fitosanitari, opera in un quadro definito dall’Unione europea.
Per quanto riguarda il glifosato, questo quadro è stato specificamente rafforzato nel 2017 a seguito della rivalutazione della sostanza attiva, con ulteriori requisiti che prevedono la fornitura di dati aggiuntivi sui rischi per la salute e l’ambiente, compresa la genotossicità. di tutti i componenti dei prodotti glifosati. Queste nuove disposizioni richiedono studi specifici condotti secondo metodi standardizzati e solidi.
Attualmente, 69 prodotti di glifosato sono disponibili sul mercato in Francia e sono stati oggetto di una domanda di rinnovo della loro autorizzazione. Con decisione ANSES, 36 di questi prodotti saranno ritirati dal mercato e non potranno essere utilizzati dalla fine del 2020, a causa dell’insufficienza o dell’assenza di dati scientifici che consentano di evitare qualsiasi rischio genotossico.
Inoltre, e per ragioni identiche, l’Agenzia ha notificato una decisione negativa per 4 delle 11 nuove domande di autorizzazione presentate dal gennaio 2018 e in esame.
Austria vieta glifosato: la Commissione Europea ha dato il via libera dal 1°gennaio 2020
ANSES sta continuando la sua revisione delle domande di autorizzazione e di nuova autorizzazione per i prodotti a base di glifosato e, come annunciato a novembre 2018, effettuerà anche una valutazione comparativa con alternative non chimiche disponibili.
Il Messico blocca mega spedizione di glifosato da 1000 tonnellate
Solo i prodotti a base di glifosato che soddisfano i criteri di efficienza e sicurezza definiti a livello europeo per gli usi dichiarati e che non possono essere sostituiti in modo soddisfacente beneficeranno in definitiva dell’accesso al mercato francese. L’intero processo di valutazione sarà completato entro il 31 dicembre 2020.
erbicidi, glifosato, glifosato in Francia, pesticidi