• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

La soia che minaccia foreste e diritti umani in Brasile sta arrivando in Europa. Ecco come

by Gino Favola
25 Novembre 2021
in Pesticidi e Ogm
0
soia

Soia brasiliana legata ad accaparramento di terre e sfruttamento dei lavoratori, arriva in Europa e Asia centrale attraverso due tra i principali commercianti internazionali di materie prime agricole, Cargill e Bunge.  

Deforestazione e violenze sulle popolazioni locali

Con la nuova indagine “UNDER FIRE”,  Greenpeace International ha pubblicato nuove evidenze di violenze e intimidazioni contro comunità tradizionali nella regione brasiliana del Cerrado, all’interno dei confini dell’azienda agricola Agronegócio Estrondo che rifornisce Cargill e Bunge, i principali commercianti di materie prime a livello globale.

Bolsonaro accusa Di Caprio di finanziare chi brucia la foresta. La secca risposta dell’attore americano

L’azienda, già accusata in passato di deforestazione illegale e accaparramento di terre, ha ora ottenuto il permesso di deforestare un’area di 25.000 ettari – una superficie equivalente alla superficie di Genova – nel Cerrado brasiliano, la savana più ricca di biodiversità del Pianeta.

Nel maggio 2019, Greenpeace Brasile e il canale televisivo tedesco ARD Weltspiegel hanno documentato un raid armato ai danni dei geraizeiros, una comunità contadina tradizionale che vive nel Cerrado. I geraizeiros hanno riferito a Greenpeace di aver ricevuto minacce e subito violenze da parte della sicurezza privata di Estrondo.

“Nonostante Cargill e Bunge si siano impegnate da tempo a ripulire le proprie filiere, continuano ad avere legami con un’azienda responsabile di violazioni sistematiche dei diritti umani, acquistando soia che viene poi esportata nel mercato europeo. Questa soia viene acquistata da fast food, multinazionali del settore alimentare e supermercati” dichiara Martina Borghi, campagna foreste di Greenpeace Italia.

“Non la vediamo direttamente sugli scaffali dei supermercati, ma finisce indirettamente nei nostri piatti perché viene utilizzata per alimentare animali spesso rinchiusi in allevamenti intensivi, destinati alla produzione di latte e derivati, oppure a essere macellati per produrre carne”.

La Guerra dei dazi USA-Cina che rischia di fdar diventare l’Amazzonia un grande campo di soia

Coltivazione Soia: governo Bolsonaro e legami con le multinazionali

In Brasile la deforestazione, così come le minacce e le violenze verso comunità tradizionali e Popoli Indigeni, sono in aumento da quando il presidente Jair Bolsonaro è salito al potere, lo scorso gennaio. Il 7 dicembre scorso altri due leader indigeni – Firmino Guajajara e Raimundo Guajajara – sono stati uccisi a colpi di pistola e altre due persone sono state ferite nella terra indigena di Cana Brava, Stato di Maranhão. Secondo il Consiglio Indigenista Missionario (CIMI), tra gennaio e agosto 2019 sono state registrate 160 incursioni in 153 territori indigeni, rispetto alle 109 registrate nel 2018.

Bolsonaro: autorizzati 152 nuovi pesticidi in agricoltura, che prima erano vietati. Il Brasile ne è il maggiore utilizzatore al mondo.

“I governi e le aziende europee non possono continuare ad importare deforestazione. L’Ue deve impegnarsi a proteggere le foreste del mondo introducendo una normativa in grado di garantire che i prodotti commerciati in Europa non siano legati a deforestazione e violazione dei diritti umani. Anche la Politica agricola comune (PAC) deve essere riformata, tagliando i sussidi pubblici destinati al sistema degli allevamenti intensivi, che dipende fortemente dalle importazioni di alimenti per animali, come la soia” conclude Borghi.

Greenpeace chiede inoltre alle aziende, alle catene di supermercati e alle multinazionali del settore, di escludere deforestazione e violazione dei diritti umani dalle proprie filiere e di assicurare tracciabilità e trasparenza.

Leggi il rapporto di Greenpeace International “UNDER FIRE[2] ”: https://storage.googleapis.com/planet4-international-stateless/2019/12/26221063-greenpeace_underfire_v8_final_pages.pdf

Firma la petizione: foreste.greenpeace.it

CONTATTI:
Gabriele Salari, ufficio stampa Greenpeace Italia, 342.5532207
Martina Borghi, campagna foreste, 346.3789986

Tags: deforestazioneminaccia diritti umani
Previous Post

Dolci senza cioccolato anche a Natale per un menù stellare

Next Post

Metformina: sui farmaci che curano il diabete riscontrate impurità cancerogene. Controlli approfonditi da parte dell’Ema

Next Post
metformina

Metformina: sui farmaci che curano il diabete riscontrate impurità cancerogene. Controlli approfonditi da parte dell'Ema

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa
  • Le erbe che aiutano a purificare la tua casa dalle energie negative
  • Declino di oltre 500 specie di vita marina sulle barriere coralline australiane. Ed è solo l’inizio
  • Una piccola serra fai-da-te

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.