• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Molecole simili al THC della cannabis presenti nel tartufo, lo studio

by Carlotta Bulgarelli
16 Giugno 2017
in Nuove Scoperte
0
thc

A chi non piacciono i tartufi? Secondo la scienza, la nostra passione è motivata dalla presenza di una molecola simile alla THC della cannabis.

La chiamano la molecola dell’estasi. In medicina è conosciuta con il nome scientifico di anandamide (parola che deriva dal sanscrito e significa appunto “estasi”). È una molecola strutturalmente molto simile alla THC presente nella cannabis e i tartufi neri la conterrebbero. Lo dice la scienza.

La scoperta, in uno studio condotto dal Campus BioMedico di Roma in partnership coni botanici dell’Università dell’Aquila, e pubblicato sulla rivista Phytochemistry. Forse è proprio il segreto della profonda passione che molti nutrono per questo alimento.

I tartufi e la molecola simile alla THC

Secondo la ricerca, quando assumiamo l’anandamide, nell’organismo vengono rilasciate delle sostanze chimiche che regalano una sensazione di benessere, migliorando l’umore.  Inoltre, secondo il coordinatore della ricerca, Mauro Maccarone, è proprio questa molecola che fa sì che i tartufi riescono ad “attrarre gli animali e spingerli a nutrirsene, di modo che le spore possano essere disseminate nell’ambiente e questo favorisca la diffusione dei tartufi stessi”.

“La molecola dell’estasi” nell’Antichità

Ciò che la scienza dimostra in laboratorio, in Antichità era già conosciuto attraverso l’esperienza. Forse i nostri progenitori non conoscevano il THC, ma fin dal Medioevo alcuni studiosi consideravano il profumo del tartufo una specie di quinta essenza. Era capace, secondo loro, di incutere nell’uomo uno stato quasi di estasi.

E anche nella mitologia si fa riferimento al potere afrodisiaco del tartufo nero. Si narra infatti che l’alimento sia stato creato da Giove stesso, le cui arti amatorie vengono narrate in molti episodi mitologici, attraverso un fulmine scagliato contro una quercia.



E mentre la scienza approfondisce le sue ricerche, a prescindere che ne siamo golosi per la molecola simile alla THC o meno, a noi non resta che continuare a gustare questa prelibatezza della natura.

Leggi anche: Contro l’ansia, nella cannabis una possibile terapia, con le dovute precauzioni
Tags: cannabisricercatartufo nerothc
Previous Post

Caprifoglio: la pianta che mangia lo smog e ripulisce l’aria

Next Post

10 motivi per bere al mattino acqua e limone

Next Post
acqua e limone

10 motivi per bere al mattino acqua e limone

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Il falso miele invade l’Italia: un campione su due entra nel mercato Europeo
  • L’estrazione di metalli rari in acque profonde distruggerà gli ecosistemi
  • Diritto alla riparazione oltre il periodo di garanzia, UE contro obsolescenza programmata e lo spreco
  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.