• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Mangiare cibi cotti al posto di cibi crudi influenza i nostri batteri intestinali

by Gino Favola
5 Ottobre 2019
in Nuove Scoperte
0
batteri intestinali cibi crudi e cotti

Spesso, se pensiamo alla storia della cucina, identifichiamo nel momento fondamentale quello  in cui l’uomo ha messo per la prima volta la carne alla fiamma. Questo ha aperto un nuovo mondo di sapori e possibilità per conservare e preparare il cibo attraverso i secoli, ma ha sicuramente cambiato in maniera irreversibile la tipologia e l’attività dei nostri batteri intestinali.

Tuttavia, quando i nostri primi antenati umani hanno iniziato a cucinare cibo, potrebbe aver modificato in modo permanente il corso dell’evoluzione del microbioma umano.

Gli esseri umani sono coperti di batteri. Colonie di microrganismi si sono accampate nel nostro tratto gastrointestinale ( e questo influenza tutte le chiamate batteriche all’ipotalamo, e quindi le nostre voglie rispetto ai cibi ) , miliardi di batteri vivono sulla nostra pelle e tutti questi microbi compongono il microbioma collettivo.

L’importanza dei batteri intestinali

Gli studi hanno dimostrato che i batteri intestinali possono influenzare il rischio di depressione o aiutare con l’aumento di peso, e i ricercatori stanno lavorando per capire il ruolo importante che il microbioma svolge nella salute e nel benessere umani. 

In un nuovo studio, i ricercatori dell’Università della California, di San Francisco e della Harvard University hanno scoperto che il cibo cotto altera il microbioma di umani e topi.

“Il nostro laboratorio e altri hanno studiato come diversi tipi di dieta – come le diete vegetariane rispetto alle diete a base di carne – influenzano il microbioma”, ha dichiarato Peter Turnbaugh, autore principale dello studio. “Siamo rimasti sorpresi nello scoprire che nessuno aveva studiato la questione fondamentale di come la cottura stessa altera la composizione degli ecosistemi microbici nelle nostre viscere“.

carne alla griglia batteri intestinali

Il test tra cibi cotti e cibi crudi

Per lo studio, i ricercatori hanno alimentato diversi animali con una dieta a base di carne cruda, carne cotta, patate dolci crude e patate dolci cotte. C’era poca differenza tra i microbiomi degli animali trattati con carne cruda o cotta, ma con le patate dolci era una storia diversa.

Ci sono stati cambiamenti nella composizione e nell’attività genica dei microbiomi di quelli nutriti con patate dolci cotte.

Per confermare questi risultati, i ricercatori hanno nutrito topi con patate dolci crude e cotte, patate bianche, mais, piselli, carote e barbabietole.

LEGGI ANCHE: I 4 cibi da EVITARE per ridurre le INFIAMMAZIONI del nostro ORGANISMO
                                Sostanza CANCEROGENE nascoste negli alimenti: ecco quali sono
                                E’ la DIETA VEGETARIANA la migliore per il CERVELLO

Ancora una volta, le differenze nel microbioma legate a una dieta crudista rispetto a cibi cotti erano notevoli.

Cucina vegetariana e salute
Cucina vegetariana e salute: ecco un esempio di come si può imbandire una tavola senza usare carne o pesce.

Le conclusioni del gruppo di ricerca

Un tubero cotto consente a chiunque lo mangi di assorbire più calorie nell’intestino tenue, secondo i risultati i ricercatori. Alcuni cibi crudi, d’altra parte, hanno composti antimicrobici che possono danneggiare i batteri.

I ricercatori hanno analizzato i cambiamenti chimici che si sono verificati nelle piante cotte per vedere se questi fossero responsabili dei cambiamenti nei microbiomi.

Un piccolo gruppo di partecipanti umani è stato anche nutrito con una dieta a base di cibi crudi o cotti per tre giorni. I ricercatori hanno analizzato i campioni di feci dei partecipanti per vedere se le diete influivano sui microbiomi umani allo stesso modo dei topi. 

“È stato emozionante vedere che l’impatto della cottura che vediamo nei roditori è rilevante anche per gli esseri umani, anche se è interessante notare che i dettagli su come il microbioma è stato influenzato differivano tra le due specie”, ha detto Turnbaugh. “Siamo molto interessati a fare interventi e studi più ampi e più lunghi sugli esseri umani per comprendere l’impatto dei cambiamenti dietetici a più lungo termine.”

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Nature Microbiology.

Fonte: Earth.com

Tags: batteri intestinalicibi cotticibi crudimicrobioma intestinalemicrobiomistudi su ratti e umani
Previous Post

Trattori lanciafiamme in agricoltura biologica: una delle tecniche per evitare i pesticidi e gli erbicidi

Next Post

Mircene: il terpene dai numerosi benefici per la salute. Ecco cos’è, le proprietà e gli usi più importanti

Next Post
mircene aromaterapia

Mircene: il terpene dai numerosi benefici per la salute. Ecco cos'è, le proprietà e gli usi più importanti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa
  • Le erbe che aiutano a purificare la tua casa dalle energie negative
  • Declino di oltre 500 specie di vita marina sulle barriere coralline australiane. Ed è solo l’inizio
  • Una piccola serra fai-da-te

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.