• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Acido laurico, potente rimedio contro influenza e raffreddore

by Gino Favola
31 Ottobre 2017
in Nuove Scoperte
1
acido laurico

Acido laurico come potente antivirale e antibatterico: ecco come questa sostanza, contenuta nell’olio di cocco, può aiutarci contro raffreddore e influenza.

Quante volte abbiamo parlato dell’olio di cocco come di un toccasana per salute e bellezza? Oggi scopriamo qual è il “segreto” per cui questo olio vegetale diventa un così potente alleato naturale per il nostro organismo… questo segreto si chiama acido laurico.

Noto soprattutto per le sue importanti azioni antivirali e antibatteriche, può diventare una preziosa fonte di benessere. Soprattutto in questi giorni in cui le temperature cominciano ad abbassarsi e arrivano i primi raffreddori e influenze.

Vediamo come può aiutare il nostro sistema immunitario!

Acido laurico: che cos’è e dove si trova

L’acido laurico è un acido grasso, che viene ampiamente utilizzato anche nell’industria. La sostanza che viene in genere commercializzata è ottenuta dall’olio di cocco, che ne contiene grandi quantità (come vedremo). Da questo acido si ottengono i cosiddetti laurati (cloruro di lauroil, alcol laurilico e così via). Tutti questi composti sono utilizzati come emulsionanti e plastificanti, per l’impermeabilizzazione dei tessuti, per esempio.

Ovviamente a noi interessa l’acido laurico che si trova in natura! E che, come vedremo, può essere benefico per il nostro organismo.

È soprattutto presente nei latticini, nei grassi animali e negli oli tropicali. Secondo alcune ricerche, l’acido laurico è la principale sostanza antivirale e antibatterica individuata nel latte materno.

In natura, olio di cocco e olio di palmisti (occhio a non confonderlo con quello di palma che è estratto dalla polpa della pianta, mentre quello di palmisti dai semi) rappresentano la principale fonte di acido laurico derivante dall’alimentazione. Il contenuto medio in tali fonti, infatti, arriva fino al 50%. Concentrazioni molto inferiori sono presenti nel latte intero e nei latticini, dove si arriva al 2-3%.

Acido laurico e olio di cocco: benefici contro virus e batteri

Come abbiamo visto, quindi, l’olio di cocco è tra le principali fonti alimentari di questo importante acido. Ne contiene una concentrazione pari al 44-51% (gli altri ingredienti sono: acido miristico, palmitico, acido oleico, acido caproico, acido caprilico, stearico e linoleico). Ma come agisce nel nostro corpo, una volta ingerito?

L’acido laurico viene convertito dal nostro organismo in monolaurina, monogliceride che ha diverse proprietà. È infatti un antivirale, antimicrobico, antiprotozoario (ostacola cioè le infezioni provocate dai protozoi) e antifungino.

Leggi anche: Scopri i segreti dell’olio di cocco: aiuta a dimagrire, rende più sazi e fa bene alla salute

Grazie a tali proprietà, la monolaurina viene comunemente riconosciuta come un buon antivirale. Le sue proprietà sono indagate dalla ricerca scientifica sin dal 1966. Anche se sono necessari ulteriori studi per confermare i risultati ottenuti, si pensa che la sostanza possa avere ottimi effetti nel rendere inermi alcuni virus, come per esempio quello dell’influenza.

Non si conosce ancora tuttavia quanta monolaurina effettivamente il nostro organismo riesca a produrre dopo l’ingestione di acido laurico attraverso l’olio di cocco. Occorre quindi fare attenzione: se decidiamo di assumerne una certa quantità per contrastare gli effetti di raffreddori e influenza, dobbiamo farci seguire da uno specialista. Non è chiaro infatti che tipo di effetto concreto può produrre attraverso l’alimentazione.

Acido Laurico: altri usi e controindicazioni

Come abbiamo accennato, gli usi dell’acido laurico sono numerosi. In ambito industriale, il grasso viene spesso impiegato nella preparazione di deodoranti o cosmetici, grazie alle sue proprietà antisettiche.

C’è poi chi sostiene che sia in grado di aumentare i livelli di colesterolo totale in maniera significativa. Questo vale soprattutto per la frazione HDL, il cosiddetto colesterolo ‘buono’. Grazie a questa sua capacità, l’acido avrebbe quindi un effetto protettivo per quanto riguarda il rischio cardiovascolare.

In quanto trigliceride a media catena (MTC) l’acido favorirebbe infine il senso di sazietà, aiutando quindi a perdere peso.

Quali sono infine i suoi effetti collaterali e controindicazioni? Le donne devono stare attente ad assumerne quantità eccessive durante la gravidanza e l’allattamento, soprattutto quando l’assimilazione dell’acido laurico avviene attraverso medicinali e integratori. L’assunzione con l’alimentazione, invece, dovrebbe essere più sicura.

Un’attenzione particolare deve inoltre essere posta quando assumiamo l’acido laurico attraverso prodotti in commercio. Come abbiamo visto, infatti, esso può essere un potente alleato. Ma alcuni produttori, per i propri scopi commerciali, ne esaltano eccessivamente le proprietà anti-infettive. Secondo alcuni, la sostanza sarebbe addirittura in grado di contrastare candida, HIV, herpes, papilloma virus e piede d’atleta. Meglio usare prudenza, in questi casi: le ricerche nel settore sono infatti incomplete e, sebbene la sostanza non abbia effetti collaterali particolari, è bene non pensare di risolvere tali problemi così gravi senza l’aiuto medico.

Tags: acido laurico controindicazioniantibattericoantiviralebeneficidove si trovaolio di cocco
Previous Post

300 Incendi in Val di Susa: dietro allo scempio ci sono piromani e siccità

Next Post

Il Melograno super-frutto di stagione

Next Post
melograno

Il Melograno super-frutto di stagione

Comments 1

  1. Gino Favola says:
    5 anni ago

    L’olio di cocco ha un punto di fumo molto piu BASSO dell’olio di oliva. il punto di fumo del cocco è 177°c mentre dell’olio di oliva 210°C. Questo perchè più la catena degli acidi grassi è corta (olio di cocco) e più facilmente viene distrutta dal calore di cottura. Per questo l’olio di oliva è più resistente del cocco.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa
  • Le erbe che aiutano a purificare la tua casa dalle energie negative
  • Declino di oltre 500 specie di vita marina sulle barriere coralline australiane. Ed è solo l’inizio
  • Una piccola serra fai-da-te

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.