• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Misofonia: in cosa consiste il disturbo, cause, sintomi e terapie

by Carlotta Bulgarelli
4 Agosto 2020
in Salute
0
MISOFONIA

La misofonia è un’intolleranza acustica, da parte di una persona, nei confronti di rumori specifici emessi da terzi, siano questi persone, animali o cos.

La parola è di origine greca ed è frutto dell’unione tra “misos” ( odio) e “fonos” ( suono o voce), quindi “odio per il suono”.

In cosa consiste la misofonia

Parliamo di un disturbo che si presenta come sintomo isolato nel 9-15% dei casi, mentre per il resto è associato ad altri disturbi; il più frequente dei quali è l’acufene.

I suoni verso cui si manifesta intolleranza sono più spesso emessi dagli umani:

  • dalla bocca (lavarsi i denti, schioccare le labbra, masticare, deglutire)
  • dal naso (respirare, annusare, soffiare)
  • dalle dita (battere le dita sul tavolo, fare clic con la penna, strappare la carta)
  • dalle calzature ( rumori del tacco sul pavimento)
  • dalle articolazioni durante i normali movimenti
  • dai bimbi piccoli quanto piangono, balbettano, urlano

Frequentemente anche i suoi emessi da animali possono suscitare le stesse reazioni, così come i suoni ambientali (ticchettio degli orologi, rumore delle stoviglie che sbattono tra loro, motoseghe, volume elevato di TV e radio) .

Leggi anche:

Perchè fischiano le orecchie ? Scopri le cause più comuni di questo disturbo

Sintomi

I sintomi della misofonia sono risposte comportamentali a suoni e/o rumori specifici. Le risposte comportamentali più comuni della misofonia consistono in:

  • fastidio o disagio
  • episodi di panico, talvolta anche incontrollato
  • rabbia
  • agitazione
  • aggressività
  • irritabilità
  • tendenza ad allontanarsi dalla fonte del suono verso cui si è intolleranti
MISOFONIA
Intolleranza a rumori specifici emessi da terzi: si tratta di misofonia, un’intolleranza acustica davvero invalidante.

Cause e diagnosi

Le cause delle misofonia possono essere:

  • disturbi psichici ( ansia, disturbo ossessivo-compulsivo, depressione)
  • cause organiche (ridotta soglia nella tolleranza dei rumori)
  • ereditarietà

La diagnosi avviene attraverso:

  • esame obiettivo
  • questionario relativo ai grilletti delle reazioni d’intolleranza
  • diagnosi differenziale (test che esclude tutte le condizioni mediche riconosciute, responsabili di sintomi simili).

Essa viene effettuata da medici esperti di audiologia, psichiatri, psicologi, terapisti del linguaggio.

Terapie

Le terapie per la cura della misofonia consistono in:

  • terapie psicologiche come la terapia del suono o TRT (Tinnitus retraining therapy), che consiste nel sottoporre il paziente al suono non tollerato, con intensità e durata crescenti
  • terapia cognitivo-comportamentale
  • terapia familiare

La misofonia non è curabile farmacologicamente. Tra le categorie di farmaci testati: ansiolitici, antidepressivi, integratori dietetici a base di vitamine, minerali e olio di pesce.

Tags: diagnosimisofoniasintomiterapie
Previous Post

Incentivi auto 2020: fino a 10.000 euro di bonus per rottamare l’auto

Next Post

Inaugurazione ponte Genova-San Giorgio: un arcobaleno spunta nel cielo in segno di rinascita ma la ferita ancora non si “rimargina”

Next Post
inaugurazione ponte Genova San-Giorgio

Inaugurazione ponte Genova-San Giorgio: un arcobaleno spunta nel cielo in segno di rinascita ma la ferita ancora non si "rimargina"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Calendario dell’avvento: idee sostenibili per 24 mini regali. 5 idee divertenti
  • Noleggio Auto Elettrica: Scegli la Migliore Soluzione per Te
  • Trapianto fecale: una cura per l’intestino
  • Black Friday 2023: offerte di qualità su prodotti naturali made in Italy
  • Alfabetizzazione emotiva: la nuova materia scolastica per affrontare stress, ansia da prestazione e bullismo

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.