• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

La quercetina aiuta a prevenire e curare il raffreddore rapidamente

by valentina paolillo
13 Marzo 2023
in Salute
0
quercetina

La quercetina aiuta a prevenenire e curare le infezioni del tratto respiratorio superiore, si trova in capperi, cipolla e radicchio.

La quercetina è un composto presente in vari alimenti vegetali che ha una vasta gamma di effetti benefici sul corpo. Il suo utilizzo nella prevenzione e nel trattamento del raffreddore è molto promettente. Può ridurre la gravità dei sintomi e il numero di giorni di malattia, nonché la suscettibilità alle infezioni del tratto respiratorio superiore.

Per combattere il coronavirus, ad esempio, viene utilizzata la quercetina, una molecola naturale presente nei capperi, cipolla e radicchio.

Lo studio, supportato dalla Fundación hna spagnola, è pubblicato sull’International Journal of Biological Macromolecules. Alla ricerca ha partecipato anche l’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche, il Cnr-Nanotec di Cosenza.

La quercetina è un pigmento giallo naturale che appartiene al gruppo dei flavonoidi e si trova in molti alimenti vegetali. Questa sostanza ha diversi effetti sulla salute e, secondo diversi studi, può essere utilizzata anche a scopo preventivo e terapeutico per il raffreddore.

I ricercatori hanno scoperto che produce effetti benefici nel corpo a diversi livelli. Da un lato ha un effetto antiossidante e può quindi interrompere la reazione a catena dei radicali liberi, che attaccano le cellule e causano stress ossidativo, prevenendo così il danno cellulare.

La quercetina possiede anche proprietà antinfiammatorie, antitumorali, antivirali, antiallergiche e protettive per il cuore.

Le più comuni infezioni del tratto respiratorio superiore sono i raffreddori, che spesso causano sintomi come naso che cola o chiuso, oltre a deglutizione dolorosa, stanchezza o tosse.

Uno studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo ha dimostrato che l’assunzione di quercetina due volte al giorno per 12 settimane (la mattina dopo il risveglio e tra le 14:00 e l’ultimo pasto della giornata) ha portato a una riduzione della gravità dei sintomi. e il numero dei giorni di malattia.

La ricerca è stata condotta su persone di età compresa tra 18 e 85 anni con diversi livelli di forma fisica, ma l’effetto positivo dei preparati di quercetina è stato dimostrato solo in coloro che erano considerati fisicamente in forma e di età pari o superiore a 40 anni.

Questa molecola verrà utilizzata per lo sviluppo di farmaci antivirali, che come abbiamo visto durante la pandemia, sono un valido supporto per tenere sotto controllo la malattia.

Quercetina contro coronavirus: perché è così efficace?

I ricercatori stanno studiando la quercetina perché è in grado di bloccare la replicazione del patogeno. Si inserisce nel sito attivo della proteina 3CLpro che è comune nei Coronavirus. Riesce ad entrare precisamente come una chiave in una serratura, ed è in questo modo che impedisce al virus di replicarsi in altre cellule.

Quelli del Cnr spiegano che la quercetina ha una serie di proprietà originali e interessanti dal punto di vista farmacologico: “È presente in abbondanza in vegetali comuni come capperi, cipolla rossa e radicchio, ed è nota per le sue proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, antiallergiche e antiproliferative“.

cipolla quercetina
Cipolla rossa o di Tropea: un ingrediente fondamentale e salutare della cucina mediterranea

Leggi anche: Che capperi! Ecco perché mangiarli fa bene alla salute

Compresse naturali contro le allergie

Cannabis per il Coronavirus: i cannabinoidi CBC e CBD sono utili per contrastare i danni del Covid-19

quercetina vino rosso
Quercetina e bioflavonoidi: sostanze di grandi proprietà organolettiche

La quercetina è un farmaco naturale

La cosa più sorprendente è che la quercetina è abbondante e naturale.

Ad esempio sappiamo anche del notevole apporto a livello organolettico che la quercitina conferisce al vino rosso.

Nessuno può avere su di essa il brevetto quindi tutti possono utilizzarla come punto di partenza per lo sviluppo del farmaco.

In questo modo tutti i laboratori del mondo possono utilizzarla. I costi sono inevitabilmente bassi e anche un laboratorio italiano potrebbe permettersela.

Speriamo perciò che la ricerca prosegui in questa direzione per darci un chiaro e valido rimedio per Sars-Cov2.

Fonte

Tags: Cappericoronavirusquercetina
Previous Post

L’inquinamento atmosferico accelera l’osteoporosi nelle donne

Next Post

Onicomicosi: funghi dell’unghia. Come risolvere con i rimedi naturali

Next Post
onicomicosi

Onicomicosi: funghi dell'unghia. Come risolvere con i rimedi naturali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • L’estrazione di metalli rari in acque profonde distruggerà gli ecosistemi
  • Diritto alla riparazione oltre il periodo di garanzia, UE contro obsolescenza programmata e lo spreco
  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa
  • Le erbe che aiutano a purificare la tua casa dalle energie negative

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.