• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Il pompelmo: il frutto salva-cuore

by Agnese Tondelli
19 Aprile 2017
in Alimentazione e Salute, Salute
0

Il pompelmo un frutto che, chi vuole dimagrire, conosce molto bene. Grazie alle sue proprietà, sembra che permetta di velocizzare il metabolismo, aiutare a bruciare i grassi e ad abbassare il livello di insulina nel sangue. Ma non è tutto. Recenti studi hanno dimostrato come alcune sostanze da esso contenute, siano in grado di proteggere il nostro cuore.

Più belli, ma soprattutto più sani con il pompelmo quindi. Vediamo insieme i risultati di questa ricerca e cerchiamo di capire il perché.

Secondo uno studio condotto dall’Università di Glasgow, in Scozia, sembrerebbe che il pompelmo, così come molti altri agrumi, contenga una particolare sostanza, la naringenina, essenziale per combattere le malattie cardiovascolari. Questa molecola naturale sarebbe capace di interrompere il meccanismo che innesca l’infiammazione dei vasi sanguigni, alla base delle più pericolose malattie del cuore e della circolazione.

Come si legge dal comunicato, riportato dal quotidiano La Stampa, i ricercatori sarebbero convinti che molte malattie legate al sistema circolatorio siano correlate all’attivazione impropria di cellule immunitarie che andrebbero a intaccare, infiammando, il lavoro delle cellule endoteliari vascolari che rivestono i vasi sanguigni, causando, così le ben note malattie cardiovascolari.

E qui entra in gioco la naringenica che, secondo i ricercatori scozzesi, essendo un derivato dei flavonoidi, proteggerebbe le cellule da questa forma di “stress”.

Spiega Stephen Yarwood, primo autore della ricerca: “Siamo stati sorpresi di scoprire che i flavonoidi isolati dagli agrumi sono molto efficaci nel riprogrammare la risposta delle cellule endoteliali umane alle molecole del sistema immunitario attivando i geni che esercitano una naturale effetto protettivo contro l’infiammazione. Il nostro compito è ora quello di scoprire come i flavonoidi accendono questi geni protettivi, il che potrebbe aprire la strada allo sviluppo di nuovi farmaci per il trattamento delle malattie cardiovascolari”.

Una notizia che gli addetti ai lavori conoscevano già. Qualche tempo fa, infatti, il quotidiano La Nazione ha pubblicato un articolo che descriveva i risultati di uno studio condotto da un gruppo di ricerca del dipartimento di Farmacia dell’Università di Pisa.  Le ricerche effettuate dimostravano come la naringenina, oltre alla tipica azione antiossidante, ha significative proprietà cardioprotettive nei confronti del danno ischemico, grazie soprattutto alla sua interazione con una proteina localizzata a livello dei mitocondri cardiaci.

Quali conclusioni possiamo trarre da queste evidenze scientifiche?

Semplice, innanzitutto, che il consumo abituale di frutta e verdura, soprattutto di quegli alimenti ricchi di flavonoidi, riduce l’insorgenza di patologie cardiovascolari. E in secondo luogo la possibilità dello sviluppo di una nuova generazione di farmaci antinfiammatori più economici, più facili da produrre e meno tossici rispetto alle terapie attuali.

Noi, però, lo sapete, preferiamo usufruire delle proprietà degli alimenti in maniera naturale, senza l’intervento delle aziende farmaceutiche. Ecco quindi che questi risultati possono essere un buon incentivo per aggiungere, nella nostra dieta, il consumo del pompelmo.

(Foto: Utente Flickr Duncan Hull)

Tags: cibi antiossidanticibi per il cuoreflavonoidi alimentinaringeninapompelmo beneficiproprietà agrumiProprietà pompelmo
Previous Post

13 semi a costo zero per il nostro orto disponibili nella nostra casa

Next Post

Profumare casa in maniera naturale e senza inquinare

Next Post
Profumare casa in maniera naturale e senza inquinare

Profumare casa in maniera naturale e senza inquinare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Candelora: cos’è e perchè si chiama così
  • Un erbicida naturale è la farina di glutine di mais
  • Inquinamento atmosferico: la super pianta che li assorbe lungo le strade. Lo studio
  • Ossitocina: come stimolare la produzione mangiando questi alimenti
  • 5 alternative naturali all’uso di ibuprofene nel trattamento del dolore cronico

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.