• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Frutta e verdura elisir di lunga vita. Ecco gli alimenti che ci rendono “immortali”

by Agnese Tondelli
16 Dicembre 2021
in Alimentazione e Salute, Salute
0

L’ elisir di lunga vita? È nel cibo che mangiamo.

Qualche anno fa, a Venezia, durante un convegno dal titolo “The Future of Science”, Giovanni Scapagnini, biochimico clinico dell’Università del Molise ed esperto dell’Osservatorio AIIPA (Associazione Italiana Industrie Prodotti Alimentari – Area Integratori Alimentari) sottolineò come: “Le sostanze vegetali presenti in frutta e verdure come le antocianine e il resveratrolo, appartenenti alla famiglia dei polifenoli, sono infatti in grado di attivare in maniera specifica i meccanismi di longevità cellulare. La maggioranza di questi composti è inoltre dotato di una potente azione antiossidante, effetto considerato particolarmente utile per contrastare i processi legati all’invecchiamento“.

Frutta e verdura, Omega 3 e antiossidanti, dunque, possono aiutarci a migliorare la salute e la qualità dell’invecchiamento.

Tra gli alimenti che costituiscono un elisir di lunga vita, ce ne sono alcuni che più di altri svolgono al meglio questo compito.

Omega 3

Abbiamo parlato varie volte di come assumere Omega 3 possa essere essenziale per la salute del nostro organismo. Questa sostanza non è presente solo nel pesce, ma anche in cibi vegetali come semi di lino, olio di lino, noci, alcuni vegetali a foglia verde e legumi.

I dati di uno studio condotto dall’Università di Harvard hanno confermato poi che livelli più alti di omega 3 nel sangue significano un minor rischio di morte prematura negli anziani. Sembra che questo nutriente, infatti, riduca la mortalità generale del 27% e la mortalità legata alle malattie cardiache di oltre un terzo (35%).

Non solo: le noci,  ricche appunto di grassi omega-3, possono aiutare contro le aritmie cardiache e sono efficaci per ridurre l’infiammazione e l’ossidazione nelle arterie dopo aver mangiato un pasto grasso.

Olio d’oliva

Tra i supercibi non può mancare l’olio d’oliva. Fonte ricca di polifenoli e dalle proprietà  antiossidanti, antinfiammatorie e antitrombotiche, secondo i ricercatori dell’Università di Siena, 3 cucchiai al giorno di olio extravergine d’oliva possono prevenire e rallentare la comparsa del cancro al colon. Ma non finisce qui. Grazie a uno studio pubblicato su Neurology da un gruppo di studiosi dell’Institut National de la Santé et de la Recherche Médicale (INSERM, Francia), si è scoperto che tra le numerose proprietà possedute dall’olio d’oliva, c’è anche quella di ridurre del 41% le probabilità di sviluppare ictus. Come afferma Cecilia Samieri, che ha condotto lo studio: “Consumare l’olio d’oliva sarebbe un modo economico e semplice per prevenire questa malattia, così diffusa negli anziani “.




Bacche di Goji e cibi antiossidanti

Le bacche di Goji, spontanee nelle valli dell’Himalaya, in Mongolia e in Cina, sono delle bacche conosciute per i loro preziosi nutrienti che le rendono un frutto della vita e della longevità. Ricche di antiossidanti che contrastano l’effetto dei radicali liberi, aiutano la salute di tutto l’organismo. Costituiscono un prezioso aiuto nella prevenzione di tumori e Alzheimer. La notizia positiva? Possono essere coltivate in casa. Al link vi spieghiamo come fare: http://www.ambientebio.it/come-coltivare-in-casa-le-bacche-di-goji/

Oltre alle bacche di goji, ovviamente, ci sono tantissime altre fonti importanti di antiossidanti naturali, come i frutti rossi, i frutti di bosco, i pomodori, i peperoni, le carote e gli spinaci.

Cereali integrali

Chi mangia cereali integrali e cibi ricchi di fibre vive più a lungo. Questo, almeno, quanto affermato in uno studio del 2011, pubblicato negli Archives of Internal Medicine.

Durante la ricerca, alcuni scienziati del National Cancer Institute americano hanno rilevato le abitudini alimentari di più di 388.000 uomini e donne. In entrambi i sessi, il consumo di fibra alimentare è stato associato a un significativo allungamento della vita. In particolare una dieta ricca di fibra proteggerebbe dalle malattie cardiovascolari, da quelle infettive e respiratorie e persino dal tumore. E fra le diverse fonti di fibre, quella proveniente dai cereali è risultata la più protettiva.

Per trovare l’ elisir di lunga vita non è necessario dunque darsi alle arti magiche o all’alchimia, basta cercarlo nei nostri piatti! Mangiare 7 porzioni di frutta e verdura, come affermano i ricercatori dell’University College di Londra nel loro studio condotto su 65 mila persone, potrebbe veramente allungare la nostra vita. Chi assume queste abitudini alimentari quotidiane, infatti,  riduce del 42% il rischio di morte rispetto a chi una sola porzione di frutta e verdura al giorno. In particolare, il rischio di morire di cancro è del -25%, mentre per la malattie cardiache è del -31%.

(Foto:  Pawel Pacholec)

Tags: alimentazione correttacibo e saluteelisir di lunga vitafrutta e verdura
Previous Post

Curarsi con il bicarbonato di sodio: benefici e controindicazioni di un prezioso rimedio naturale

Next Post

Memoria e apprendimento: potenziali con questi frullati

Next Post
Memoria e apprendimento: potenziali con questi frullati

Memoria e apprendimento: potenziali con questi frullati

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Ossitocina: come stimolare la produzione mangiando questi alimenti
  • 5 alternative naturali all’uso di ibuprofene nel trattamento del dolore cronico
  • Umeboshi: prugne alcalinizzanti giapponesi per depurarsi e rivitalizzarsi
  • Giorni della Merla: leggende e proverbi sui “giorni più freddi dell’anno”
  • MyChange: il percorso per un futuro sostenibile

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.