• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Dimmi come dormi e ti dirò chi sei! Posizione, carattere e metodi per favorire un buon riposo

by Agnese Tondelli
21 Settembre 2018
in Salute
0
dormire meglio

La posizione e i modo di dormire di una persona può rivelarci veramente tantissime cose circa il suo carattere, la sua vita di coppia, ma anche la qualità del sonno.

A dimostrare l’esistenza di una correlazione tra posizione e carattere vi è uno studio condotto su un migliaio di persone adulte, che prende il nome “Learn to sleep well”. La ricerca è stata condotta dal Professor Chris Idzikowski, a capo della Sleep Assessment and Advisory Service di Londra.

Vediamo allora quali sono le posizioni più comuni, la loro interpretazione e come dormire per consentire al corpo di riposare meglio, evitando danni, ad esempio, alla colonna vertebrale.

Posizione fetale

La posizione fetale è quella più comune tra gli individui (scelta dal 41% dei partecipanti allo studio). È in genere preferita dalle donne. Chi dorme in questo modo sembra che abbia un carattere apparentemente chiuso, che nasconde in realtà un animo sensibile e simpatico, pronto a rivelarsi alle persone giuste.

Questa posizione è accompagnata dalla semi-fetale, dove le gambe, anziché essere rannicchiate, sono allungate. Le persone che assumono questa postura sono in genere equilibrate, concilianti, disposte al compromesso e capaci di adattarsi senza problemi.

Posizione a tronco

Chi dorme in questa posizione (15% delle persone) si dispone di fianco, con le braccia distese lateralmente lungo il corpo. È una postura in genere tipica delle persone estroverse che spesso si aprono agli altri in maniera troppo ingenua.

Posizione del cercatore

Leggermente meno frequente della postura precedente, consiste nel dormire su un fianco con le braccia protese avanti a sé, come se si stesse cercando qualcosa. È una posizione tipica di chi ha un carattere aperto, ma allo stesso tempo sospettoso. Per questo, le persone che la assumono tendono a impiegare tempo nel prendere decisioni. Quando finalmente decidono, però, è difficile che cambino idea.

Posizione del soldato

Scelta dall’8% dei partecipanti allo studio, è caratterizzata da una postura supina, con le braccia lungo i fianchi. Le persone che la assumono sono spesso calme e introverse, amanti dell’ordine e della precisione. Sono qualità specifiche, che vengono pretese spesso da se stessi e dagli altri.

Posizione “in caduta libera”

È la posizione tipica di chi si addormenta a pancia in giù, con le braccia aperte. Scelta dal 7% delle persone, il carattere associato a questa postura è scontroso e diffidente, con un atteggiamento ipercritico e permaloso.

Posizione a stella

La posizione meno comune è quella a stella, che richiama molto l’uomo Vitruviano di Leonardo. È una posizione tipica di persone molto estroverse, pronte ad ascoltare gli altri e a donarsi agli altri.

umuseke.rw
umuseke.rw

Le posizioni delle coppie

Questi risultati possono essere facilmente trasferiti alle coppie. in linea generale, il 42% delle coppie dorme schiena contro schiena, il 31% rivolto dallo stesso lato e il 4% faccia a faccia (a quanto pare le più felici). Il 34% mantiene un contatto col partner, il 12% rimane a pochi centimetri di distanza e il 2%, invece, frappone molta distanza tra i corpi.

Vediamo nello specifico il livello di affiatamento, posizione per posizione.

Posizione di schiena

In questa categoria vanno differenziate le persone che continuano a toccarsi, da quelle che invece rimangono a distanza. Le prime dimostrano di avere fiducia nel rapporto, hanno bisogno dell’altro, ma continuano a mantenere i loro spazi personali.

Chi dorme di schiena senza toccarsi, invece, dimostra che c’è qualcosa che non va nel rapporto, una sorta di rifiuto a voler comunicare con l’altro. Tuttavia, se i corpi sono sciolti, la posizione potrebbe indicare solo rispetto per lo spazio altrui e fiducia.

Faccia a faccia senza toccarsi

Le coppie che dormono in questo modo vogliono la loro privacy, pur continuando a mantenere la necessità di osservare la persona amata. Sono persone che accettano l’altro come parte di sé e che godono di una vita sessuale attiva.

Faccia a faccia con contatto

Questa posizione è molto comune all’inizio di una relazione e dimostra intimità e desiderio sessuale.

A cucchiaio

Questa posizione è caratterizzata da due persone che si abbracciano. Chi è dietro e stringe il partner lo guida e lo protegge nella relazione. Denota perfetta armonia e passione.

Abbracciati

Al scelta di dormire abbracciati rivela un buon rapporto: la coppia è in un ottimo momento e la vita sessuale è perfetta.

Lontani

Troppo spazio tra i due corpi non è una cosa ottimale per il rapporto di coppia. Spesso, infatti, significa che si sta attraversando un momento difficile, di insicurezza.

Lontani ma con le gambe intrecciate

Questa posizione indica un mix di passione e differenze nel rapporto: può essere che la coppia sta attraversando un momento di ansia, cambiamenti nella routine o pressioni esterne, anche individuali.

Ognuno al proprio posto, ma mantenendo il contatto

Questa posizione indica che ognuno rispetta lo spazio dell’altro: si possono avere amicizie e attività indipendenti, pur mantenendo la fiducia reciproca.

posizioni dormire coppia
3.bp.blogspot.com

La postura per migliorare la salute

Fin qui abbiamo visto le diverse posture assunte singolarmente o in coppia e il loro significato. Bisogna sempre tenere presente, però, che una cattiva postura può influenzare il benessere fisico ed emotivo di una persona.

Quando si dorme nella posizione sbagliata, infatti, oltre a un aumento della tensione si possono avere anche problemi di circolazione, mal di schiena, tensioni emotive.

Una delle migliori posizioni in cui dormire è poggiati sulla schiena con le braccia lungo i fianchi. Questa posizione, infatti, favorisce la salute della colonna vertebrale del collo. Anche la posizione “stella marina” che abbiamo visto prima va bene per la schiena. Portare le braccia verso il basso invece, può farvi russare e causare problemi di reflusso dell’acido gastrico.

Dormire a pancia in giù può consentire una migliore digestione, ma può provocare una forte tensione sul collo e mal di schiena. Arrotolare un asciugamano e metterlo nella curvatura del collo potrebbe migliorare la situazione.

Dormire di lato consente di non russare ma, se poggiati sul fianco sinistro, può portare a bruciori di stomaco.

La posizione più consigliata è con le gambe e i fianchi allineati, per evitare dolori agli arti e alla schiena.

Le posizioni del sonno condizionano la nostra salute e la qualità del nostro riposo. Come abbiamo visto, infatti, possono provocare problemi respiratori, alla schiena, digestivi. Oltre a scegliere la posizione più consona alle proprie condizioni, ci sono una serie di consigli da seguire per migliorare la qualità del sonno.

Eccone alcune:

  • dormire a orari fissi;
  • non esagerare con i riposini pomeridiani;
  • non fumare almeno 4 ore prima di coricarsi;
  • bere meno caffè;
  • alimentarsi in modo giusto;
  • fare attività fisica, preferibilmente diverse ore prima di andare a dormire;
  • fare in modo che l temperatura della stanza sia confortevole;
  • evitare rumori e luce;
  • lasciare il lavoro fuori dalla camera da letto.

Oltre a queste soluzioni, esistono anche dei rimedi naturali per l’insonnia e una tisana in grado di rilassare corpo e mente.

(Foto: 1.bp.blogspot)

Tags: posizione corretta per dormireposizioni dormire coppiaposizioni per dormireposizioni per dormire significatoposizioni sonnoQualità del sonnorimedi contro l'insonniasignificato posizioni sonno
Previous Post

Combatti l’invecchiamento con il tè verde, elisir naturale di giovinezza

Next Post

Riciclare il cellulare: come dargli una seconda vita

Next Post
Riciclare il cellulare: come dargli una seconda vita

Riciclare il cellulare: come dargli una seconda vita

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Candelora: cos’è e perchè si chiama così
  • Un erbicida naturale è la farina di glutine di mais
  • Inquinamento atmosferico: la super pianta che li assorbe lungo le strade. Lo studio
  • Ossitocina: come stimolare la produzione mangiando questi alimenti
  • 5 alternative naturali all’uso di ibuprofene nel trattamento del dolore cronico

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.