• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Che cos’è l’apnea notturna e come fare una diagnosi

by Gino Favola
31 Marzo 2020
in Salute
0
apneee notturne

La sindrome delle apnee notturne ostruttive (OSAS – Obstructive Sleep Apnea Syndrome), è una patologia cronica molto diffusa tra gli adulti, che comporta delle costanti interruzioni dell’attività respiratoria durante il sonno.
Questa sindrome è correlata alla macrocategoria dei disturbi del sonno, insieme ad altre malattie come il russamento cronico.

Un’apnea notturna avviene attraverso l’arresto involontario completo del respiro (apnea) o l’arresto parziale (ipopnea), negli adulti ha una durata minima di 10 secondi e nei bambini può durare fino a qualche minuto.

Le cause che provocano l’apnea del sonno possono essere fisiologiche o sono legate a dei fattori comportamentali che contribuiscono all’ostruzione delle vie aeree superiori. Questi fattori solitamente sono:

  • L’obesità;
  • Il consumo di alcool;
  • L’uso di farmaci e sedativi;
  • Fumo.

Il paziente affetto da apnea notturna ostruttiva presenta alcuni sintomi identificabili di notte come il russare persistente, risvegli con sensazione di soffocamento, necessità di urinare in modo frequente e l’eccessiva sudorazione. Durante la giornata successiva il paziente può notare alcuni disturbi fisici:

  • sonnolenza persistente;
  • stanchezza estrema;
  • cefalea mattutina;
  • riduzione della concentrazione;
  • variazioni dell’umore;

Le apnee notturne possono essere diagnosticate effettuando dei test del sonno, si consiglia di parlarne con il proprio medico e fare un controllo approfondito.

OSAS: diagnosi e terapie

Per avere una diagnosi ufficiale sulla sindrome bisogna effettuare diverse visite di controllo e controllare le eventuali conseguenze delle apnee notturne su altri apparati come l’apparato respiratorio, il cardio-circolatorio e il sistema neurologico.

Successivamente è possibile effettuare il test del sonno per registrare i parametri durante la fase rem. I test del sonno più comuni sono la polisonnografia e la rinofibrolaringoscopia.

In alcuni casi il paziente dovrà utilizzare la CPAP (Continous Positive Airway Pressure), uno strumento che crea una pressione nasale continua durante il sonno.

Esistono diverse terapie da poter effettuare per ridurre i fattori che determinano le apnee notturne, tra cui:

  • Terapia posizionale: attraverso l’uso di un dissuasore di posizione in grado di evitare che il paziente assuma una posizione supina durante il sonno;
  • Terapia chirurgica: interventi chirurgici sulle vie aeree superiori
  • Terapia protesico-ortodontica: il paziente dovrà utilizzare degli apparecchi ortodontici di avanzamento mandibolare che riducono l’ostruzione;
  • Terapia comportamentale: il paziente dovrà seguire un programma di alimentazione e attività fisica per ridurre il peso, eliminare alcool e ridurre il fumo nella vita quotidiana.

Test della Polisonnografia: che cos’è e come funziona

La polisonnografia è un test che diagnostica i disturbi del sonno, registra le onde cerebrali, il livello di ossigeno nel sangue e la frequenza cardiaca.
Il test viene effettuato prevalentemente di sera, in una stanza buia e silenziosa. Un tecnico provvederà a monitorare i cicli del sonno durante la notte.

Il paziente avrà dei sensori installati in diverse parti del corpo che controllano determinati fattori durante il sonno, in particolare:

  • Le onde cerebrali;
  • I movimenti oculari;
  • La frequenza cardiaca;
  • La respirazione;
  • Il livello di ossigeno nel sangue;
  • La posizione del corpo;
  • Il movimento degli arti;
  • Il russare.

Il test del sonno può essere effettuato in ospedale, seguito da un tecnico sempre presente durante l’esame e dalla presenza di un medico, in un centro specializzato del sonno e, in alcuni casi, è possibile effettuare l’esame a domicilio.

Inoltre, i pazienti che lavorano di notte e dormono di giorno devono effettuare il test durante le ore diurne.

Realizzato con il supporto di Philips 

Previous Post

Coronavirus: per sconfiggerlo bisogna conoscere bene il nemico

Next Post

Olio essenziale di eucalipto, eccezionale antivirale e non solo: proprietà e controindicazioni

Next Post
OLIO ESSENZIALE EUCALIPTO

Olio essenziale di eucalipto, eccezionale antivirale e non solo: proprietà e controindicazioni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • L’estrazione di metalli rari in acque profonde distruggerà gli ecosistemi
  • Diritto alla riparazione oltre il periodo di garanzia, UE contro obsolescenza programmata e lo spreco
  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa
  • Le erbe che aiutano a purificare la tua casa dalle energie negative

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.