• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Ananas: utile nel contrastare il cancro

by Gino Favola
26 Ottobre 2016
in Nuove Scoperte, Salute
3
frullato dolori ginocchia

Nel 2007 sulla rivista Planta Medica, i ricercatori hanno scoperto che un enzima estratto dai gambi dell’ ananas noto come la bromelina è stato superiore al trattamento della chemio nella cura del cancro.

Ciò che è così notevole di questa ricerca è che la chemio è un trattamento che per quasi 40 anni è stato per certi versi relativamente infruttoso, creando danni anche ai tessuti e alle cellule sane.

Ci si chiede come può un enzima presente nel gambo dell’ananas riuscire dove le tecniche migliori in campo medico hanno invece per certi aspetti fallito.

Vi è un effetto ben noto associato con una vasta gamma di composti naturali chiamati “citotossicità selettiva”, per cui sono in grado di indurre la morte cellulare programmata all’interno delle cellule tumorali, lasciando le cellule sane e i tessuti illesi. Nessun farmaco chemioterapico approvato dalla FDA sul mercato oggi ha questa proprietà , e questo è uno dei motivi per cui il trattamento del cancro distrugge la qualità della vita e accelera in alcuni casi verso la morte. 

La bromelina, come tutte le sostanze naturali, non riceverà mai l’approvazione FDA che invece hanno i farmaci.

La Bromelina è una sorgente ricca degli enzimi, un diluente naturale del sangue e un agente antinfiammatorio. L’enzima bromelina, che si trova solo nell’ananas, contribuisce nell’inibizione della crescita di cellule maligne nei polmoni, nel seno e delle ovaie, secondo quanto emerso dalle ricerche. La bromelina si trova principalmente nel gambo dell’ananas e viene estratto come integratore, anche se modeste quantità sono presenti nel succo stesso.

Approfondimenti sull’effetto della bromelina nella lotta contro il cancro li potete trovare a questo link di Greenmedinfo.com

 

Tags: ananas utile cancrobromelinacancro cure naturalitrattamenti naturali cancro
Previous Post

Attenti alla soia

Next Post

Intossicazione da amalgame e disturbi dell’umore

Next Post
Intossicazione da amalgame e disturbi dell’umore

Intossicazione da amalgame e disturbi dell'umore

Comments 3

  1. BiBi says:
    10 anni ago

    Interessante.
    Ma cosa intendete per “gambo dell’ananas” ?

    Rispondi
    • admin says:
      10 anni ago

      Il gambo dell’ananas è la parte interna centrale più dura del frutto, spesso viene buttata anche quando vengono preparate le fette tonde e vi rimane il buco. Ecco quella parte centrale è la parte del gambo. Spero di essermi spiegata

      Rispondi
      • BiBi says:
        10 anni ago

        Grazie mille per la spiegazione.

        Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa
  • Le erbe che aiutano a purificare la tua casa dalle energie negative
  • Declino di oltre 500 specie di vita marina sulle barriere coralline australiane. Ed è solo l’inizio
  • Una piccola serra fai-da-te

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.