• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Lo zenzero: proprietà e virtù

by Gino Favola
1 Novembre 2021
in Rimedi Naturali
6

Lo zenzero è una radice di una specie di pianta originaria dell’Asia, un rizoma che viene utilizzato in medicina e cucina tradizionale. Si tratta di una spezia ampiamente utilizzato in molte cucine asiatiche, soprattutto nella cucina indiana.

In tutti i tempi e in tutte le culture, lo zenzero viene considerato afrodisiaco. In effetti è un ottimo tonico generale, ma oltre a ciò è particolarmente utile in caso di disturbi digestivi.

Lo zenzero risulta essere un eccezionale antiossidante, addirittura resistente al calore tanto che in cottura aumenta la sua attività regolatoria dell’apparato intestinale. Il consumo di zenzero in associazione con aglio o cipolla creerebbe una sinergia tra i vari composti antiossidanti, con  un conseguente potenziamento dei loro effetti antiossidanti.

Particolarmente indicato per alleviare il mal di mare, le nausee nelle donne in gravidanza e disturbi digestivi minori. Diversi studi hanno valutato l’effetto antiemetico (la capacità di prevenire o arrestare la nausea e il vomito) attribuito al zenzero. Tutti gli studi dimostrano che il consumo di polvere di zenzero può essere efficace nel trattamento di nausea e vomito.

Ulteriori studi dimostrano come lo zenzero potrebbe stimolare la secrezione biliare e l’attività degli enzimi digestivi, producendo una digestione più veloce degli alimenti. 

Le sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti potenziano la sua capacità antitumorale. Negli esseri umani, il consumo di zenzero mostra risultati promettenti per quanto riguarda la riduzione del dolore associato all’artrite e buoni effetti per ciò che riguarda l’Alzheimer.

Lo zenzero è una fonte eccellente di manganese: questo agisce come cofattore di numerosi enzimi che facilitano un buon numero di processi metabolici. Esso contribuisce anche alla prevenzione dei danni provocati dai radicali liberi.

Oltre a ciò, a crudo è una fonte di rame, come componente di numerosi enzimi, il rame è necessario per la formazione di emoglobina e collagene (proteina per la struttura e la riparazione dei tessuti) nel corpo. 

Uno studio ha dimostrato che l’aggiunta di estratto di zenzero alla dieta dei diabetici ha ridotto la loro glicemia, colesterolo e trigliceridi. Questo risultati promettenti aprono la strada a ulteriori studi.

Tipologie di zenzero

Attualmente lo zenzero è coltivato in tutte le regioni tropicali del pianeta. A seconda delle condizioni climatiche, del suolo metodi di tipo e la coltivazione, la composizione e la qualità dei rizomi variare notevolmente da un paese all’altro, così siamo arrivati a stabilire una sorta di mappa delle materie prime :

  • giamaicano: per il suo sapore delicato e fresco è usato principalmente in cucina e per aromatizzare bevande. Questo è quello che è più probabile trovare nei nostri negozi di alimentari;
  • australiano: decisamente dolce e dal sapore di limone, che ci riserviamo per la pasticceria.
  • africano: Nigeria e Sierra Leone, più robusto, ha un sapore forte canfora ne fa un prodotto di scelta per la produzione di olio essenziale e oleoresina, che sono disegnati aromi impiegati in cucina, profumo o medicina in Estremo Oriente.
  • indiano:, sapore gradevolmente limone: è destinato principalmente per l’esportazione.
  • cinese: prodotto in grandi quantità, ma i rizomi dovrebbero essere generalmente esclusi dai nostri mercati perché sono trattati con anidride solforosa.

Lo zenzero grattugiato fresco è usato in molti piatti, fritture, zuppe, piatti orientali e di pesce. Molto usato nella cucina giapponese viene servito con sushi, sashimi, tempura e molti altri piatti.
Lo zenzero viene utilizzato anche candito in biscotti, dolci etc..

Diverse proprietà attribuite allo zenzero (ad esempio effetti anticoagulanti e ipoglicemico) suggeriscono che il consumo può interferire con alcuni farmaci, integratori o piante, aumentando i loro effetti. Ecco perchè prima di assumerlo in casi particolari è sempre necessario farsi consigliare dal proprio medico.

LEGGI A QUESTO PROPOSITO: Le controindicazioni dello zenzero: ecco chi dovrebbe evitare di consumarlo

E ANCHE: Zenzero in cucina: proprietà, benefici e come usarlo per esaltarne le qualità nutrizionali

Tags: proprietà zenzerorimedi naturalizenzerozenzero in cucina
Previous Post

I 9 super-alimenti

Next Post

Rimedi naturali per curare i nostri amici a 4 zampe

Next Post
Rimedi naturali per curare i nostri amici a 4 zampe

Rimedi naturali per curare i nostri amici a 4 zampe

Comments 6

  1. Manuela says:
    9 anni ago

    Negli articoli che ho letto sul vostro sito non ho trovato le fonti dalle quali attingete le varie notizie. Le fonti sono una certificazione di autenticità riguardo a ciò che pubblicete. Alcuni articoli parlano di studi … ma quali studi? occorre citare le fonti cosicché si possa controllare.

    Rispondi
    • admin says:
      9 anni ago

      In molti articoli le fonti ci sono e anche gli studi effettuati in questo che hai preso in esame, è stata una svista non mettere i link

      Rispondi
  2. Luana says:
    9 anni ago

    Ciao, io metto lo Zenzero essiccato nel frullato o nello yogurt tutte le mattine a colazione; va bene o é assolutamente necessario consumarlo fresco? grazie

    Rispondi
  3. felice .p says:
    7 anni ago

    o bruciore alle ganbe e piedi cosa devo fare grazie

    Rispondi
  4. Simona says:
    5 anni ago

    Molto interessante, come tanti altri vostri articoli….forse dovreste rivedere la grammatica, l’impressione è di leggere una brutta traduzione da una lingua straniera.
    Complimenti comunque, ammesso che tutti gli studi di cui parlate siano reali.

    Rispondi
  5. Paola Sabatini says:
    4 anni ago

    Lo prendo la mattina grattugiato insieme alla spremuta di mezzo limone in acqua calda per assumere due pillole, debbo dire che il sapore mi lascia un effetto di vomito come posso aggirare tale effetto?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Candelora: cos’è e perchè si chiama così
  • Un erbicida naturale è la farina di glutine di mais
  • Inquinamento atmosferico: la super pianta che li assorbe lungo le strade. Lo studio
  • Ossitocina: come stimolare la produzione mangiando questi alimenti
  • 5 alternative naturali all’uso di ibuprofene nel trattamento del dolore cronico

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.