• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Suffumigi: il rimedio della nonna per combattere raffreddore e naso chiuso

by Agnese Tondelli
17 Novembre 2017
in Rimedi Naturali
0
suffumigi

Li abbiamo incontrati varie volte quando abbiamo parlato di rimedi naturali per combattere il raffreddore e il catarro, oggi spenderemo qualche parola in più su di loro: stiamo parlando dei suffumigi.

I suffumigi, o anche fumenti, sono tra i rimedi della nonna più antichi e utilizzati. Sono utili a trattare diversi tipi di disturbi, legati soprattutto alle stagioni più fredde. Sono ottimi, infatti, contro il raffreddore, il naso chiuso o il mal di gola.

Il vapore acqueo aiuta a liberare il naso intasato e a fluidificare i muchi, alleviando la tosse e permettendo di respirare meglio. L’azione del vapore viene amplificata unendo ingredienti specifici, come il bicarbonato o alcuni oli essenziali o piante specifiche per trattare le problematiche alle vie respiratorie.

Praticarli è molto semplice: basta trovare un recipiente adeguato, sufficientemente grande da produrre la quantità di calore necessario, portare l’acqua alla giusta temperatura e trovare un panno per coprire e isolare il capo dall’esterno, in modo da favorire l’inalazione dei vapori.

I suffumigi vanno praticati per circa due minuti respirando con il naso e con la bocca, dopo di che la testa va tirata fuori per qualche secondo, per riprendere nuovamente l’operazione. Ripetete per almeno 3 volte, o fino a quando è presente il vapore.

Suffumigi e bicarbonato

Il bicarbonato è uno degli ingredienti più utilizzati quando si parla di suffumigi. Un cucchiaio di bicarbonato nella pentola d’acqua bollente aiuta in caso di raffreddore e naso chiuso. l bicarbonato è disinfettante ed è importante sia per dare effervescenza all’acqua che per aiutare a sprigionare tutti i benefici degli eventuali oli essenziali che si andranno ad aggiungere al rimedio.




Erbe e oli essenziali

Come abbiamo già spiegato, gli oli essenziali possono amplificare l’azione del vapore acqueo, aiutando il processo di guarigione. Ci sono diverse piante che, grazie alle loro proprietà, si rivelano particolarmente efficaci in questo. Tra le più conosciute troviamo quelle con proprietà balsamiche, come l’eucalipto e il timo. Il timo in particolare è una pianta che ci aiuta a eliminare e fluidificare il catarro.

Vanno bene anche basilico, rosmarino, lavanda, maggiorana, ma anche le piante con proprietà lenitive, soprattutto in presenza di irritazioni e tosse.

L’eucalipto, non lo dimentichiamo, è uno dei migliori oli essenziali usati per la salute dell’apparato respiratorio. È antisettico, antibatterico e antivirale e possiede proprietà balsamiche ed espettoranti.

Infine, i suffumigi possono rivelarsi un ottimo alleato anche contro la sinusite (potete approfondire l’argomento al link).

Ricordatevi, prima di utilizzare qualsiasi rimedio naturale, soprattutto in caso di bambini, confrontatevi sempre con uno specialista. Gli oli essenziali possono presentare controindicazioni legate a ipersensibilità verso alcuni loro componenti o per problematiche legate a eventuali patologie o terapie farmacologiche.

(Foto: healingthebody.ca)

Tags: rimedi naturali raffreddorerimedio della nonna raffreddoresuffumigisuffumigi bicarbonatosuffumigi per raffreddore
Previous Post

Presepe fai da te: 3 idee di riciclo creativo

Next Post

COP 23, i grandi del mondo decidono (ancora) di non decidere

Next Post
cop 23

COP 23, i grandi del mondo decidono (ancora) di non decidere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Disintossicare i reni e combattere la stanchezza: ecco 3 ricette
  • Stanchezza primaverile: come affrontarla in modo naturale
  • Cadmio: concentrazioni troppo elevate in cioccolato fondente
  • Infiammazioni e dolori fisici: cause e rimedi
  • Il falso miele invade l’Italia: un campione su due entra nel mercato Europeo

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.