• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Sudorazione notturna eccessiva: possibili cause e 6 rimedi naturali

by Agnese Tondelli
25 Ottobre 2017
in Rimedi Naturali
0
sudorazione notturna cause

La sudorazione notturna può diventare un problema fastidioso, soprattutto in un periodo caldo come questo. Anche stavolta, però, la natura ci viene in soccorso con rimedi sani ed efficaci

L’iperidrosi, comunemente nota come sudorazione notturna, è un fastidioso disturbo che porta il nostro corpo a una eccessiva produzione di sudore durante la notte, al punto da dover addirittura cambiare lenzuola o abbigliamento! Le cause possono essere numerose: eccessivo calore nella stanza (dovuto all’abbigliamento o alle coperte), alimentazione scorretta, assunzione di alcolici, disturbi d’ansia, stress eccessivo, menopausa, assunzione di farmaci particolari.

Il disturbo può essere collegato anche a cause molto gravi, come alcuni tipi di linfomi.Non è il caso però di preoccuparsi, se gli episodi di sudorazione notturna sono sporadici: nel momento in cui dovessero ripetersi con regolarità ed eccesso, è il caso di consultare un medico.

Per casi meno gravi, possiamo ricorrere ad alcuni rimedi naturali che ci aiuteranno a prevenire o ad alleviare i sintomi dell’iperidrosi. Vediamoli insieme.

Sudorazione Notturna: Cause e alcuni accorgimenti

Prima di passare ai rimedi veri e propri, vediamo alcuni accorgimenti che possiamo prendere prima di andare a dormire, che possono aiutare ad alleviare la sudorazione eccessiva di notte.

  • Non esagerare nel riscaldare la camera da letto ed evitare vestiti troppo pesanti, anche di inverno. Quando il disturbo si presenta, per prima cosa provate a togliere qualche coperta o a indossare un pigiama più leggero (in cotone, per esempio, o in materiale traspirante), pantaloncini o magliette a mezze maniche. C’è chi consiglia addirittura di dormire nudi.
  • Evitate gli alcolici la sera, evitate le abbuffate e soprattutto state alla larga da cibi che causano agitazione (caffè, bevande gasate, alimenti piccanti). Scegliete sempre una dieta equilibrata, ricca di frutta e verdura, e la sera non mangiate cibi troppo pesanti (formaggi, patate, dolci).
  • Tenete sempre una bottiglia d’acqua accanto al letto, meglio se riuscite a tenerla fresca con un po’ di ghiaccio.
  • Per assorbire più rapidamente il sudore, potete avvolgere il cuscino in un asciugamano, tenendone pronto uno di ricambio accanto al letto.

Argilla verde

Tra i rimedi naturali più adoperati contro la sudorazione notturna c’è l’argilla verde, grazie alle sue proprietà assorbenti e astringenti. Sono due i metodi possibili.

Il primo è un bagno. Sciogliete 250 grammi di argilla nell’acqua della vasca, meglio se tiepida. Immergetevi nell’acqua per almeno 15 minuti e poi risciacquate la pelle con acqua e sapone neutro. Subito dopo, lavatevi con questo infuso: per ogni litro d’acqua necessario, mescolate una manciata di foglie di eucalipto.

Il secondo rimedio è l’applicazione dell’argilla verde direttamente sulla pelle, soprattutto nei punti più critici: sotto le ascelle, sull’inguine, tra le dita dei piedi o in ogni altro punto del vostro corpo particolarmente soggetto al disturbo.

Potete trovare questo tipo di argilla in erboristeria oppure nei negozi specializzati in prodotti naturali.

Noci

Anche le noci sono un ottimo alleato contro la sudorazione notturna. Le possibilità, anche in questo caso, sono due.

Potete fare un pediluvio, versando 50 gocce di estratto della noce in una bacinella. Aggiungere acqua tiepida e tenere i piedi dentro per tutto il tempo che volete: magari fate delle prove, per capire quanto tempo è necessario al vostro organismo perché il rimedio faccia effetto.

È possibile poi fare una pasta da applicare sulle parti dove la sudorazione è eccessiva. In questo caso, dovrete macinare insieme noci e foglie di eucalipto, nella quantità necessaria alle vostre esigenze. Applicare alle parti interessate, lasciare agire per 5, massimo 10 minuti, e poi risciacquare bene con acqua.




Altre applicazioni

Oltre all’argilla e alle noci, sono tanti gli alleati che la natura ci offre per rinfrescare la pelle ed evitare di sudare di notte.

  • Succo di limone: applicare per 10-15 minuti sulle aree interessate e risciacquare. Per effetti duraturi, ripetere almeno una volta al giorno.
  • Aceto di mele: immergere un po’ di ovatta o un panno di cotone nel liquido e applicare. Particolarmente indicato per la zona ascellare.
  • Olio di tea tree: mischiare due gocce di questa sostanza con acqua e spruzzarlo sulle aree interessate attraverso un beccuccio erogatore.

Sale e olio di salvia

Ci sono due tipi di sale che possono aiutarci con l’iperidrosi: il sale grosso, che troviamo in tutte le case, e il sale del Mar Morto, che trovate in erboristeria.

Si possono usare in bagno, nella vasca, aggiungendo all’acqua 200-250 grammi di uno dei due tipi di sale. Versate poi anche 10 gocce di olio essenziale di salvia. Quest’olio può essere applicato anche direttamente sul corpo: basta metterne 3 gocce su una spugna e strofinare la pelle. Pare che questo rimedio aiuti in particolar modo i bambini.

Infusi

Oltre che come olio essenziale, la salvia può essere utilizzata anche in infuso, grazie alle sue eccellenti proprietà, tra cui c’è l’inibizione dei terminali delle ghiandole sudoripare. Prima di andare a dormire, potete bere questo infuso, che avrete preparato qualche ora prima. È semplicissimo: fate bollire 8 foglie di salvia in acqua e lasciate raffreddare. Consumate prima di mettervi a letto.

Anche la calendula è indicata in casi di sudorazione eccessiva. Fate bollire un litro d’acqua e metteteci dentro delle teste di questi fiori; scegliete la quantità in base al vostro gusto. Lasciate riposare in infusione per 10 minuti, filtrate e poi consumate la bevanda, calda o fredda, come preferite. Fatelo almeno una volta al giorno.

Deodoranti fai da te

Vediamo ora due deodoranti fai da terealizzati rigorosamente con prodotti naturali (se questi non sono di vostro gradimento, ne abbiamo realizzato una lunga lista qualche tempo fa), che vi aiuteranno a lenire la sudorazione notturna.

Nel primo, bisogna sciogliere due cucchiai di cera d’api a bagnomaria e poi aggiungerci una serie di ingredienti:

  • 1/2 cucchiaio di olio essenziale di rosmarino
  • 1/2 cucchiaio di olio essenziale di lavanda
  • 1/2 cucchiaio di olio di ricino
  • 2 cucchiai di olio di soia
  • 1 cucchiaio di burro di cacao
  • 2 grammi di timo essiccato

Mescolare il composto fino a renderlo omogeneo e applicare alle parti interessate (efficace soprattutto sulle ascelle).

Anche la tintura madre di hamamelis può essere utilizzata per creare un deodorante profumato ed efficace. Sciogliere in 100 ml d’acqua 50 gocce di estratto o 15 grammi (se in polvere), aggiungere due gocce di estratto di eucalipto e versare il tutto in un contenitore spray.

(Foto)

Tags: deodorante fai da teiperidrosiSale e olio di salviasudare di nottesudorazione eccessivasudorazione notturna cause
Previous Post

Torta vegana alle pesche: la ricetta per prepararla

Next Post

Stretching: bastano 10 minuti al giorno per combattere la depressione

Next Post
Stretching: bastano 10 minuti al giorno per combattere la depressione

Stretching: bastano 10 minuti al giorno per combattere la depressione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Arredare casa in modo originale e sostenibile
  • Dengue in Italia: medici di famiglia in allerta per febbri sospette
  • Studio: 9 europei su 10 contaminati da bisfenolo A
  • Ecco perchè praticare un massaggio ai piedi prima di andare a dormire
  • Come allontare il ragni nelle case

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.