• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Rosmarino: benefici, usi e coltivazione

by Gino Favola
24 Settembre 2020
in Rimedi Naturali
1
rosmarino

Il rosmarino è una pianta originaria della regione mediterranea, Rosmarinus è un nome che deriva dal latino e significa “rosa dal mare.”

Per i Romani, il rosmarino rappresentava l’amore e la morte, e utilizzavano la pianta come un portafortuna. 

E’ una pianta ampiamente utilizzata in cucina, ma nella medicina popolare veniva utilizzato nel trattamento di varie malattie. Si ritiene possa essere un valido aiuto nelle malattie respiratorie e  riduce i sintomi di reumatismi. 

Proprietà medicinali e benefici

• reumatismi;
• depressione;
• stanchezza;
• cattiva circolazione;
• gas intestinali;
• insonnia;
• mal di testa;
• crampi mestruali;
• ferite che devono essere guarite.

Il rosmarino agisce come un rilassante antinfiammatorio, tonico, cicatrizzante, antisettico e antibatterico.

Un’altra buona notizia è che l’erba ha una grande quantità di antiossidanti, in grado di ritardare l’invecchiamento delle cellule e di eliminare le tossine dal nostro corpo.

Come fare un salutare tè al rosmarino

Il tè al rosmarino è indicato per il trattamento di disturbi digestivi, come la dispepsia. In caso di coliche e mestruazioni dolorose l’ideale è di prendere lo sciroppo con rosmarino e camomilla per alleviare il dolore.

Il tè rinfrescante è indicato in casi di stanchezza, mentre nel caso di dolori reumatici è utile strofinare la parte interessata con l’olio essenziale di rosmarino

L’infuso si usa per:

  • Abbassare il colesterolo;
  • Combattere il mal di denti;
  • Combattere la caduta dei capelli;
  • Depurare il fegato;
  • Favorire la diuresi;
  • Fare bagni ricostituenti;
  • Combattere i dolori addominali;
  • Antidiarroico;
  • Regolarizzare la pressione.

L’oleolito di rosmarino è più adatto per:

  • lenire il mal di testa;
  • lenire i dolori articolari;
  • debellare parassiti;
  • ritrovare l’energia;
  • combattere la depressione

Come coltivare il rosmarino

Potete andare oltre se volete produrlo in casa, e vedere come coltivarlo!

È possibile infatti moltiplicare la pianta per talea tagliando un rametto semi legnoso di circa 10 centimetri.

Togliete tutte le foglie che si trovano più in basso e lasciate solo quelle in cima, adagiate la talea in un vasetto con sabbia e terra in parti uguali fino a marzo, successivamente sarà sufficiente trapiantare la nuova pianta in un vaso più grande.

Il rosmarino si può moltiplicare anche con talea in acqua. In pratica, il rametto va fatto radicare in un vaso di acqua non calcarea.

Tags: antisetticoolio essenziale di rosmarinorimedi naturalirosmarino beneficirosmarino cura naturaletè al rosmarino
Previous Post

Il crescione: proprietà e usi della pianta spontanea curativa

Next Post

Eugenetica tra ieri e oggi: dai crimini nazisti alle tecniche contemporanee

Next Post
eugenetica

Eugenetica tra ieri e oggi: dai crimini nazisti alle tecniche contemporanee

Comments 1

  1. Giuseppe Di Battista Giannuzzi says:
    3 anni ago

    In effetti questa pianta che si usa da sempre, è davvero un toccasana della vita

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa
  • Le erbe che aiutano a purificare la tua casa dalle energie negative
  • Declino di oltre 500 specie di vita marina sulle barriere coralline australiane. Ed è solo l’inizio
  • Una piccola serra fai-da-te

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.