• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Propoli: proprietà, benefici e controindicazioni

by Agnese Tondelli
18 Maggio 2022
in Rimedi Naturali
0
propoli

I propoli sono un rimedio naturale molto utilizzato, soprattutto come antibiotico e per proteggere il proprio organismo da batteri, virus e funghi.

Questa sostanza viene prodotta dalle api in genere alla fine della stagione di raccolta dei pollini, in preparazione dell’inverno. Ad alcune api, infatti, viene affidato il compito di raccogliere la resina dai germogli di foglie e cortecce di alcuni alberi. Poi, gli insetti  trasformano questa sostanza in una nuova, che sarà utilizzata come materiale per rivestire e proteggere le pareti interne dell’alveare, in particolare la camera della regina.

Sono le secrezioni digestive delle api che trasformano le resine in propoli.

La propoli è una sostanza creata dalle api a base di resine arboree, cera, oli essenziali e polline. Questa sostanza viene modificata da questi insetti fornendo sostanze nutritive e proprietà benefiche per la salute.

La propoli ha ampiamente studiato le proprietà antimicrobiche, antivirali e antinfiammatorie. Inoltre, ha proprietà antiallergiche. E ha una dose significativa di polifenoli che agiscono contro i radicali liberi, risultando un antiossidante naturale.

La composizione dei propoli può essere abbastanza varia, perché dipende dalle fonti dalle quali vengono raccolti i suoi componenti. Il 50% circa del composto è rappresentato resine e balsami, a cui si aggiungono per lo più le cere. Un restante 15% circa da acidi aromatici e oli essenziali, pollini e sostanze organiche vegetali e minerali.

Al suo interno sono presenti numerose sostanze utili alla nostra salute: troviamo i flavonoidi e i polifenoli, aldeidi aromatiche, fenolacidi, derivati dell’acido benzoico, derivati dell’acido cinnamico, composti fenolici e terpni.

Tra i sali minerali troviamo tra gli altri zinco, rame, ferro, calcio e manganese, mentre tra le vitamine in buona quantità si trovano le B1, B2, B6 E PP, la vitamina C e la E. Presente inoltre anche la provitamina A.

Principali usi della propoli

Sistema immunitario.  La propoli insieme ad altri composti è consigliata per migliorare la risposta del nostro sistema immunitario.

La raccolta di questo potente rimedio naturale può avvenire direttamente dall’alveare, o all’interno degli allevamenti privati, dove gli apicoltori sistemano delle griglie nella parte alta dell’alveare, i cui spazi vengono riempiti con questa sostanza.

Proprietà

Sono diverse le proprietà benefiche dei propoli. La prima, sicuramente, è quella antimicrobica. Questo prodotto, infatti, rappresenta non solo un antibiotico naturale, ma anche un valido aiuto contro cari tipi di germi.

  • È un antiossidante e ha diverse possibilità di impiego per la conservazione degli alimenti.
  • Funge da battericida, grazie alla presenza nella sua composizione di varie sostanze, come la galangina, l’acido benzoico e l’acido cinnamico. La sua azione antibatterica è stata dimostrata su salmonella, sullo strafilococco, sull’Escherichia coli.
  • È un ottimo antimicotico. È utile, infatti, sia in casi di micosi delle unghie, ma anche nel trattamento della candida. Questo grazie alla presenza di acido caffeinico, pinocembrina, pinobancsina, p-cumarato di benzile.
  • Come antivirale, è utile per curare alcuni virus influenzali e virus delle piante. Calma le infiammazioni della gola e del cavo orale, ma viene utilizzato anche nei casi di Herpes simplex.
  • Sembra che i propoli siano anche un valido aiuto nella rigenerazione dei tessuti, nel caso delle ferite e per evitare la formazione di infezioni. Del resto, questa, come abbiamo visto, è una proprietà posseduta da vari prodotti creati dalle api.
  • Un’altra proprietà posseduta sembra sia quella di proteggere i capillari, grazie al loro contenuto di flavoni e flavonoidi. Questo, naturalmente, ha una diretta conseguenza sull’apparato circolatorio.
  • Stimola il metabolismo del tessuto muscolare, sia striato che liscio. In particolare viene stimolata la peristalsi intestinale.
  • E, infine, è un ottimo energizzante naturale, utile nei periodi di affaticamento e nelle lunghe fasi di stress.
  • In cosmesi , per la sua azione antibatterica e la sua capacità di regolare la secrezione sebacea, è ideale per pelli con acne e punti neri. Inoltre, poiché è antinfiammatorio e poiché rinforza la naturale barriera protettiva della pelle, è utile per le pelli sensibili e arrossate. 
  • Grazie alla sua capacità cicatrizzante e rigenerante, aiuta ad ammorbidire e persino eliminare qualsiasi tipo di cicatrice.
  • Aiuta a combattere l’invecchiamento cutaneo grazie alla sua capacità rigenerativa, protettiva e antiossidante.
  • Ustioni.  L’applicazione di una piccola quantità di questa sostanza naturale per un periodo di tempo può lenire le ustioni minori e può persino prevenire le infezioni delle ferite.
  • Combatti la gengivite. Combinato con altri ingredienti, è in grado di combattere la gengivite nella sua fase iniziale o più lieve.
  • Lenisce le corde vocali. La propoli ha proprietà antinfiammatorie, che consentono a chi si dedica alla musica di provare sollievo dopo il suo utilizzo.
  • Combatte le malattie dell’apparato digerente . Gastrite, ulcere o problemi di diarrea sono molto comuni. La propoli allevia i problemi del tratto gastrointestinale.
  • Cura le piaghe della bocca causate da vari fattori, ad esempio dalle protesi dentarie.

La propoli è disponibile sotto diverse forme, tra cui le più note sono la tintura madre e le compresse di estratto secco.

La propoli è una sostanza creata dalle api a base di resine arboree, cera, oli essenziali e polline

Modi per consumare il propoli

Questa sostanza quasi miracolosa può essere consumata in diverse formulazioni, a seconda del suo utilizzo.

Un modo semplice per somministrarlo è assumere gocce della sua tintura madre come preventivo per aumentare le difese o quando abbiamo già una malattia come raffreddore e influenza. Nel primo caso, supponendo che la tintura abbia una concentrazione di propoli del 30%, ne assumeremo dalle 7 alle 12 gocce a stomaco vuoto. Nel secondo caso, per combattere i fastidiosi sintomi, assumeremo queste gocce fino a tre volte al giorno, lontano dai pasti.

In uso esterno si possono ottenere saponi, ideali per pelli con problematiche come acne, psoriasi, dermatiti, ecc. O anche unguenti e unguenti sono preparati per ustioni, funghi e altre condizioni.

Controindicazioni

La propoli è un prodotto che non presenta grossi inconvenienti se si rispettano le dosi. Occorre prestare attenzione in caso di allergie ai derivati ​​delle api e non deve essere somministrato in caso di gravidanza e bambini di età inferiore ai 3 anni.

È sempre meglio consultare un professionista della medicina naturale in caso di dubbio.

Alternative naturali

I propoli sono un eccezionale rimedio naturale, un rimedio prodotto dalle api. Chi ha scelto di non utilizzare questo prodotto, in quanto di origine animale, può comunque fare affidamento a molte altre alternative naturali. Come ad esempio la tintura madre di echinacea, ottima contro le sindromi influenzali, o il tea tree oil, per i problemi di afte, micosi e piccole ferite della pelle. O ancora, i mirtilli e l’uva per proteggere i vasi sanguigni e l’aglio, l’alga spirulina e l’argento colloidale come antibiotici naturali.

Tags: antibiotici naturaliantimicotici naturalicome curare l’herpespropolipropoli tintura madreproprietà propolirimedi influenza
Previous Post

Il colorante alimentare E171 biossido di titanio finalmente vietato dall’Europa

Next Post

Aglio selvatico, fragoline di bosco, funghi: ecco come possono portare la tenia

Next Post
Aglio selvatico, fragoline di bosco, funghi: ecco come possono portare la tenia

Aglio selvatico, fragoline di bosco, funghi: ecco come possono portare la tenia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa
  • Le erbe che aiutano a purificare la tua casa dalle energie negative
  • Declino di oltre 500 specie di vita marina sulle barriere coralline australiane. Ed è solo l’inizio
  • Una piccola serra fai-da-te

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.