
L’arancio e le sue proprietà
Le arance sono conosciute per la ricchezza di vitamina C, un potente antiossidante che, tra le varie proprietà, favorisce la guarigione e aumenta l’immunità. Le ricche sostanze di questo frutto rappresentano un alleato di scelta nella prevenzione delle malattie cardiovascolari, infiammazione e anche nella lotta contro il cancro.
Tuttavia, questo rappresenta solo il 15-20 per la vitamina% del totale antiossidanti presenti in questo frutto. Esso comprende altre sostanze complesse con potere antiossidante fino a sei volte superiore a quella della vitamina C.
Il contenuto di carboidrati (zuccheri) può variare, a seconda della varietà, tra 8,5 e 12 g per 100 g nel frutto maturo. Formata principalmente da saccarosio (40% di carboidrati totali) nonché fruttosio e glucosio (ciascuna 30% del totale), questi carboidrati sono facilmente utilizzato dal corpo per l’alimentazione di energia prontamente disponibile.
Altre vitamine idrosolubili sono ben rappresentati: tutte le vitamine del gruppo B, in particolare la vitamina B1 (tiamina) e vitamina B9 (acido folico). Un arancio copre circa il 10% del fabbisogno giornaliero.
Le vitamine del gruppo B sono essenziali per il sistema nervoso, aumenta la vitalità delle cellule e aumenta la maggior parte delle funzioni del corpo, l’arancio è un frutto che aiuta il ringiovanimento cellulare. Possiede anche proprietà antispasmodiche che lo rendono utile in caso di febbre, disturbi di stomaco, il fegato o l’intestino.
A (carotenoidi provitamina formate da alcuni) può raggiungere 0,05-0,2 mg per 100 g, a seconda delle varietà di arance. Infine, vi sono piccole quantità di vitamina E (0,24 mg/100 g).
Tra i minerali, il cui contributo è molto varia, il calcio occupa una posizione privilegiata per la sua abbondanza relativa (40 mg/100 g), e la forma assimilabile. Minerali di potassio, fosforo e magnesio sono facenti parte di questo ricco frutto(rispettivamente 180 mg, 16 mg e 10 mg/100 g).
Le fibre sono molto abbondanti nella frutta: 1,8% in media. Hanno la particolarità di essere ricca di pectina (circa il 50%), in particolare ben tollerato (che svolgono un ruolo di regolazione sul transito intestinale). Ci sono anche emicellulose e cellulosa (che costituiscono la parete cellulare di arancio), e alcune tracce di lignina.
Tra le sostanze trovate nell’arancia c’è l’ esperidina, una sostanza complessa che ha la proprietà di aumentare il colesterolo buono (HDL) e abbassare il colesterolo cattivo (LDL). L’ esperidina ha anche altre proprietà, questa sostanza potrebbe fermare l’infiammazione. L’arancio è ricco di rutina (vitamina P), un elemento che rafforza i vasi sanguigni.
L’arancio ha molto da offrire e deve essere consumato nella sua forma più naturale di frutta maturata al sole e biologica, se possibile.
La maggior parte del succo d’arancia venduto sul mercato è costituito da concentrati che hanno perso tutte le loro proprietà nutrizionali.
Per sfruttare appieno i vantaggi del arancio deve consumare il frutto intero o succo di frutta il più naturale possibile!
arance vitaminiche, proprietà arance
fiorella
se non si abita in un posto dove le arance sono prodotte come si fa a sapere se è biologico e maturato al sole? ci si deve fidare del commerciante… inoltre il cetriolo non si trova sempre, ma è un prodotto estivo (se non si vuol prendere roba di serra o proveniente dall’altro capo del mondo aumentando l’inquinamento da trasporto) non credo sia possibile conservarlo a lungo…