• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Placche alla gola: come intervenire coi rimedi naturali

by Agnese Tondelli
14 Dicembre 2016
in Alimentazione Biologica, Rimedi Naturali
0

Le placche sono un disturbo in genere associato alla tonsillite, alla febbre, a malattie respiratorie o da raffreddamento.

Soprattutto nei periodi freddi, una delle parti del nostro corpo più colpita da malesseri è la gola. Arrossata, gonfia o piena di placche, può dolere a tal punto da rendere difficile parlare o mangiare. Soprattutto se sono presenti le tipiche placche bianche.

La comparsa delle placche è molto visibile e può comprendere sintomi specifici come: dolore, gonfiore, difficoltà a deglutire, febbre, brividi di freddo.

Le cause possono essere diverse. Quella più comune è l’infiammazione delle tonsille, di cui sono un sintomo, o della faringe. Possono essere causate da virus o batteri. Le placche sulle tonsille e il mal di gola sono strettamente correlati.

Quando sono causate da batteri, in genere le placche alla gola sono trattate con comuni farmaci antibiotici. È una condizione comunque da non sottovalutare, che può peggiorare e diffondersi. Per questo, è sempre bene tenerla sotto controllo e rivolgersi a uno specialista.

Esistono comunque dei rimedi naturali che possono aiutarci ad alleviare il dolore e i fastidi causati dalle placche alla gola o prevenirne la comparsa. Vediamone insieme qualcuno.

Zenzero

Come ormai abbiamo imparato molto bene, lo zenzero è un ottimo antinfiammatorio naturale, oltre che antidolorifico e antibatterico. In questo caso, appena sentite che la gola inizia a pizzicare, potete tagliare un pezzettino di zenzero fresco e iniziare a masticarlo. Potete anche decidere di aggiungerlo alle vostre bevande calde, o a dell’acqua calda e una spruzzata di limone, come abbiamo visto nel nostro articolo: http://www.ambientebio.it/acqua-zenzero-e-limone-per-ricaricarci-di-energia-e-rimanere-in-salute/

Ginger tea with honey and lemon on a bamboo napkin.
placche alla gola

Gargarismi acqua e sale

Un altro rimedio della nonna, utile in caso di mal di gola e placche, sono i gargarismi. Dovrete aggiungere un pizzico di sale in mezzo bicchiere di acqua. Mescolate bene ed effettuate i gargarismi. Se è il caso, ripetete anche due volte al giorno. Alcuni suggeriscono di aggiungere alla soluzione il succo di limone appena spremuto. Il limone, così come anche l’aceto di mele, sono due noti disinfettanti che potranno aiutarvi a ridurre l’irritazione e il mal di gola.

Propoli

La propoli è un antibiotico naturale molto potente. Si utilizza per la cura delle vie respiratorie e per il mal di gola. Può essere utilizzata sotto forma di tintura, diluita con acqua e un cucchiaio di miele per mal di gola e altre affezioni causate da raffreddamento. Oppure, in caso di tonsilliti e placche, diluita con un po’ di acqua per effettuare dei gargarismi. Si può assumere anche sotto forma di spray.

Salvia

La salvia è una pianta dalle note proprietà antibatteriche e antisettiche. È tra le erbe più utilizzate in caso di mal di gola. Basterà prendere qualche foglia di salvia per preparare un decotto. Portate a ebollizione in acqua e cuocete per 5-10 minuti. Lasciate riposare, filtrate e bevete.


Timo

Come la salvia, anche il timo è una pianta utilizzata in caso di problemi alla gola. Preparate una tisana, mettendo 1 cucchiaio di foglie e fiori in una tazza di acqua bollente. Lasciate in infusione per 10-15 minuti e bevete.

Basilico

Le foglie di basilico sono specifiche per curare i malanni stagionali e i raffreddori. Nel nostro caso, prendete alcune foglie, fatele bollire per preparare un decotto. Aspettate che si raffreddi ed effettuate dei gargarismi. Se bevuto, sembra che il decotto sia utile anche ad abbassare la febbre.

 

Ricordate: un mal di gola non curato può portare anche ad altre conseguenze. Cercate sempre di intervenire in tempo, in via preventiva, potenziando le vostre difese immunitarie. In caso di peggioramento, contattate uno specialista che vi indicherà la cura più indicata al vostro problema.

(Foto in evidenza: familyhealthdiary; foto interna: healthonlinezine)

Tags: mal di gola rimedimal di gola rimedi della nonnamal di gola rimedi naturaliPlacche alla golaplacche alla gola rimediplacche alla gola rimedi naturali
Previous Post

5 infallibili rimedi naturali per eliminare il calcare

Next Post

Leggere le etichette: come riconoscere i veri prodotti biologici

Next Post
Leggere le etichette: come riconoscere i veri prodotti biologici

Leggere le etichette: come riconoscere i veri prodotti biologici

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa
  • Le erbe che aiutano a purificare la tua casa dalle energie negative
  • Declino di oltre 500 specie di vita marina sulle barriere coralline australiane. Ed è solo l’inizio
  • Una piccola serra fai-da-te

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.