• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Piante medicinali: proprietà e usi della bistorta

by Agnese Tondelli
11 Novembre 2016
in Rimedi Naturali
0

La Polygonum Bistorta, o semplicemente bistorta, è una piccola pianta erbacea che cresce in luoghi erbosi e umidi. Nella medicina popolare, era una delle piante medicinali il cui infuso veniva adoperato per trattare disturbi intestinali, infiammazioni della bocca. Le sue proprietà astringenti erano sfruttate per placare emorragie conseguenti a ulcere, emorroidi, ferite.

Anche in fitoterapia, oggi, è considerata un tonico, astringente, utile sia per trattare mal di gola e denti, che le infiammazioni di utero e intestino.

Le parti utilizzate di questa pianta sono le foglie e il rizoma. Il rizoma è adoperato per preparare infusi e decotti. Le foglie  sono spesso consumate nelle insalate o nelle minestre.

Come dicevamo, la Bistorta è un ottimo antinfiammatorio, utile per placare i disturbi del cavo orale e della gola. In questo caso, foglioline o rizoma vengono adoperate per preparare un infuso che, una volta raffreddato, servirà per effettuare dei gargarismi.

Ma questa piccola pianta non è utile solo a combattere le infiammazioni, svolge infatti un ruolo importante nel prevenire i disturbi circolatori. Grazie alle sue proprietà, è un ottimo vasocostrittore. In questo caso, va adoperato sotto forma di tintura madre. Per le dosi è sempre meglio rivolgersi a un erborista di fiducia.


Anche intestino e utero possono beneficiare delle proprietà della bistorta: in particolare, la pianta combatte le infezioni e le infiammazioni. Può essere abbinata al miele, a cui viene aggiunta sotto forma di polvere di radice.

In alternativa, c’è chi suggerisce di consumarla sotto forma di infuso nella dose di 1 cucchiaio ogni tre ore. È sconsigliato assumerla in gravidanza o allattamento. Per le dosi, tempi e modalità di preparazione della soluzione è sempre bene rivolgerli a un esperto.

In ambito erboristico il trattamento a base della bistorta propone diverse varianti: la pianta può essere utilizzata in polvere, sia nella formulazione di infusi e decotti, come tintura madre.

In generale, per uso esterno, il rizoma viene adoperato per la realizzazione di un infuso utile a effettuare lavaggi, gargarismi, ma anche impacchi per il cavo orale.

Per uso interno, invece, viene adoperato per i disturbi intestinali, come gli stati diarroici e nell’incontinenza urinaria.

(Foto: Lingouvernable)

Tags: antinfiammatori naturalibistortaerbe officinalipiante medicinalirimedi emorroidi
Previous Post

5 oli essenziali che ci aiutano a gestire rabbia, tristezza e paura

Next Post

Vitamina D e artrite reumatoide: ecco perché sono connesse

Next Post
artrite reumatoide

Vitamina D e artrite reumatoide: ecco perché sono connesse

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Come usare il lievito di birra scaduto? preziosi e utili consigli
  • Le piante percepiscono quando vengono toccate
  • Segni di carenze nutrizionali che si riflettono sul viso
  • Tosatura estiva dei cani: errori da evitare e alternative per il benessere dell’animale
  • Se prendi questa vitamina, addio zanzare!!

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.