• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Piante aromatiche medicinali: anice stellato, verde e pepato

by Agnese Tondelli
5 Ottobre 2017
in Rimedi Naturali
0
anice stellato rimedi naturali

Anice stellato, verde e pepato sono le tre varietà di una pianta molto apprezzata sia nella medicina naturale che in cucina per le sue preziose proprietà e benefici all’organismo. Vediamo insieme perché.

L’anice, sia l’anice stellato che quello verde, è un aroma molto forte che viene utilizzato in genere in cucina per il suo gusto dolciastro. Solitamente è ricavato dai semi o dai frutti di alcune piante delle Ombrellifere.

È utilizzato per creare liquori, tisane, dolci, ma è consumato anche per le sue proprietà benefiche per l’organismo.

L’anice e le sue tre varietà

Sono tre le famiglie più diffuse di anice: il verde, l’anice stellato e il pepato. In genere, il tipo di anice più utilizzato è comunque il verde, chiamato anche Pimpinella anisum, anche perché è quello più diffuso in natura.

La pianta è alta poco più di 40 cm e produce dei piccoli fiori bianchi. È originaria dell’Oriente e veniva coltivata già al tempo degli antichi Egizi. In Italia, l’anice cresce spontaneo in zone calde e asciutte, in particolare nel bacino mediterraneo.

Come accennato prima, di questa pianta vengono utilizzati in genere i frutti o i semi che vengono prodotti in tarda estate, verso la fine di agosto. Questo perché i semi contengono un particolare olio essenziale all’anetolo, un composto che gli fornisce il tipico aroma e ha delle proprietà simili a quelle del finocchio.

anice

Le proprietà dell’anice

Le vitamine contenute sono quelle dei gruppi: A, B e C, compresa la vitamina B6, essenziale per il sistema nervoso.

Le principali proprietà fitoterapiche dell’anice riguardano il suo utilizzo come digestivo, carminativo e balsamo. Sembra che questa pianta sia dotata anche di proprietà espettoranti che la rendono un ottimo rimedio contro i raffreddori e i malanni stagionali.

Per uso esterno, l’anice viene adoperato anche per creare colluttori, dentifrici e deodoranti.

L’uso dell’anice nella medicina naturale

Ecco alcuni principali usi che vengono fatti di questa pianta, a scopo curativo:

  • per aumentare il latte materno: sembra che, se assunto sotto forma di tisana, l’anice stellato abbia il potere di stimolare le secrezioni ghiandolari, in particolare quelle della ghiandola materna, aumentando la quantità e la qualità del latte prodotto;
  • contro il mal di testa: grazie alle sue proprietà calmanti, l’anice è un utile rimedio contro il mal di testa, ma anche contro l’affaticamento cerebrale. Questo grazie anche alla ben nota azione della vitamina B6;
  • per i problemi intestinali: contro problemi di fermentazione intestinale, flatulenza, ma anche sensazione di gonfiore e sindrome da colon irritabile. Questo perché l’anice stellato svolge un’azione terapeutica simile a quella del finocchio, per questo motivo non è difficile trovare i due rimedi abbinati;
  • per la salute delle vie respiratorie: il sapore e l’essenza dell’anice sono spesso utilizzati per le infezioni delle prime vie respiratorie. Sembra che questa pianta svolga anche un blando effetto sedativo nei casi di tosse secca e grassa, oltre a essere un buon espettorante;
  • infine, i suoi semi hanno anche la proprietà di profumare l’alito.

Controindicazioni dell’anice

In genere, l’assunzione di anice è ben tollerata dagli individui, eccetto per alcuni pazienti ipersensibili che possono manifestare rash cutanei e orticaria.

Assolutamente vietata la somministrazione di questo rimedio in quei soggetti che soffrono di allergie all’anetolo.

Data la presenza di furocumarine, inoltre, l’anice può essere fotosensibilizzante: è sconsigliata quindi l’assunzione a coloro che hanno una pelle predisposta a macchie solari o in previsione di giornate all’aperto, durante le quali è probabile andare incontro a un’esposizione prolungata ai raggi solari. Infine, questa pianta potrebbe interagire con alcuni medicinali tra cui i farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS), i cortisonici e gli estrogeni.

LEGGI ANCHE: Finocchio: l’alimento che depura e aiuta contro la sindrome premestruale

Foto interna: green678

Tags: aniceanice proprietàanice semiAnice verdepiante aromatichePimpinella anisumrimedi mal di testa
Previous Post

Orzaiolo: come curare con metodi naturali

Next Post

Cibo disintossicante e dieta antinfiammatoria per il nostro organismo

Next Post
cibo disintossicante

Cibo disintossicante e dieta antinfiammatoria per il nostro organismo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Candelora: cos’è e perchè si chiama così
  • Un erbicida naturale è la farina di glutine di mais
  • Inquinamento atmosferico: la super pianta che li assorbe lungo le strade. Lo studio
  • Ossitocina: come stimolare la produzione mangiando questi alimenti
  • 5 alternative naturali all’uso di ibuprofene nel trattamento del dolore cronico

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.