• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Passiflora: proprietà e benefici, usi e controindicazioni del fiore della passione

by Agnese Tondelli
26 Maggio 2019
in Rimedi Naturali
0
passiflora proprietà fiore della passione

La passiflora è una pianta rampicante coltivata in molti Paesi a clima temperato caldo.Utilizzata per lo più a scopo decorativo, possiede innumerevoli proprietà benefiche da un punto di vista erboristico. Vediamo quali.

La passiflora è una pianta molto colorata che nasconde interessanti proprietà. La più conosciuta è il suo effetto calmante e antispasmodico.

Scoperta dagli esploratori in Perù durante il XIV secolo, oggi è molto nota, sia come pianta ornamentale, grazie ai suoi graziosi fiori color bianco, azzurro e porpora, che per aromatizzare diverse bevande. Sia i suoi fiori che i su frutti sono commestibili.

Quali sono i benefici della passiflora

I principali benefici attribuiti all’uso della passiflora sono collegati essenzialmente alla sua forte capacità calmante. Alla stregua di piante come la melissa, infatti, la passiflora è particolarmente indicata per placare gli stati di ansia, le palpitazioni e battiti del cuore irregolari.

Non solo, è sfruttata anche per trattare i problemi di insonnia, anche se per curare questa particolare condizione, sono necessarie dosi più elevate. La passiflora è usata anche in caso di affaticamento, stress, depressione ed eccitazione cerebrale

La passiflora come primizia nella medicina naturale

Le sue applicazioni sono, però, anche altre: in virtù del suo effetto antispasmodico e anticonvulsivante la passiflora viene infatti utilizzata anche in caso di Parkinson e asma. È inoltre una pianta dalle proprietà antinfiammatorie che possono tornare utili, ad esempio, in caso di scottature, dolori e gonfiori.

Secondo quanto si è appreso fino ad oggi, il componente a cui può essere attribuita la maggior parte dei benefici elencati è la crisina, un flavonoide dalle potenti azioni ansiolitiche, antiossidanti e antinfiammatorie.

È capace di agire, oltre che sulla mente, anche sulla muscolatura liscia, come quella gastrointestinale e bronchiale. Proprio per questo, può ritardare, ma non evitare, l’insorgenza di crisi asmatiche e ridurre gli spasmi gastrici e la sindrome da colon irritabile di origine nervosa.

È indicata anche per i disturbi che si presentano durante la menopausa. La cosa positiva è che induce un sonno quasi fisiologico, senza causare né stordimento al risveglio, né assuefazione.

ansia rimedi naturali passiflora proprietà
Fiore della passione o passiflora: la passiflora caerulea produce bellissimi fiori e dolcissimi frutti ricchi di proprietà, anche per la cosmesi naturale

LEGGI ANCHE: Come curare infiammazioni e mal di stomaco con la malva

Quali parti della pianta sono utilizzate

Per la preparazione dei rimedi erboristici sono impiegate in genere le parti aeree della passiflora: steli, fiori, foglie e frutti.

Le sue componenti, le foglie ed i rami più giovani, vengono raccolti in piena estate. Non si devono però sottovalutare le proprietà dei suoi frutti. I frutti della passiflora sono infatti molto rinfrescanti e ricchi di vitamina C. Sono conosciuti con il nome di maracuja, se parliamo di Passiflora Edulis; la pianta comune e rustica che viene coltivata in molte zone d’Italia è invece la Passiflora Caerulea, con frutti ovoidali arancioni e i tipici semi supernutrienti all’interno.

Gli infusi di passiflora sono considerati molto efficaci perché hanno un’azione molto rapida. Per quanto riguarda la preparazione e le quantità d infuso da assumere è bene chiedere consiglio ad un erborista, che valuterà in base alle peculiarità di ognuno.

Il fiore della passione e della bellezza

Curare la propria pelle conferendone un aspetto gioviale e fresco è possibile grazie ad un rimedio del tutto naturale: la crema alla Passiflora dagli innumerevoli benefici.

passiflora rimedi naturali
Passiflora proprietà: l’olio essenziale dei semi di passiflora è un toccasana per il benessere del corpo e della pelle

La polpa di questo particolare fiore di origine sub-tropicale, abbinata ad altri estratti quali vitamina E ed elementi provenienti dalla soia, è in grado di conferire alla pelle un aspetto estremamente morbido, radioso e seducente, senza trascurare immediati effetti anti-age, grazie alla presenza dei due nobili oli presenti nei suoi fiori: quello di Cartamo ricco in acidi grassi Omega-6 e quello di semi di Passiflora che concentra acido linoleico ed un elisir di acidi grassi essenziali, fondamentali per rendere le cellule e i tessuti di tutta l’epidermide, tonici ed elastici.

Controindicazioni

L’assunzione di infusi o tisane a base di passiflora è sconsigliata durante la gravidanza e l’allattamento.

Questo perché alcune delle molecole in essa contenute possono causare contrazioni uterine. Il suo utilizzo è inoltre sconsigliato nelle due settimane precedenti un eventuale intervento chirurgico, perché potrebbe interferire con l’anestesia e con altri farmaci che agiscono a livello cerebrale. La stessa cosa vale per i sedativi: combinarli potrebbe portare a una sonnolenza eccessiva. Infine, non deve essere associata alla caffeina, perché potrebbe provocare un innalzamento della pressione sanguigna.

LEGGI ANCHE:

Erbe selvatiche commestibili: la bardana, proprietà, usi e rimedi naturali

Ansia: 12 rimedi dolci per sconfiggerla

Cambio di stagione: come ci aiuta l’omeopatia

SCARICA IL PDF SULLE VARIE TIPOLOGIE DI PASSIFLORA

Tags: benefici passifloraerbe officinalifitoterapiapassiflora caeruleapassiflora edulisrimedi contro l'ansia
Previous Post

Elon Musk lancia missili nello spazio per internet a banda larga ovunque. Quando la tecnologia fa rima con follia

Next Post

La Nigella sativa come potente fitoterapico: gli studi su osteoporosi e sindrome metabolica in menopausa

Next Post
nigella sativa cumino nero

La Nigella sativa come potente fitoterapico: gli studi su osteoporosi e sindrome metabolica in menopausa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Disintossicare i reni e combattere la stanchezza: ecco 3 ricette
  • Stanchezza primaverile: come affrontarla in modo naturale
  • Cadmio: concentrazioni troppo elevate in cioccolato fondente
  • Infiammazioni e dolori fisici: cause e rimedi
  • Il falso miele invade l’Italia: un campione su due entra nel mercato Europeo

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.