• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Parabeni nei cosmetici: causano il cancro anche a piccole dosi. Lo studio

by Agnese Tondelli
5 Ottobre 2018
in Cosmesi Bio, Rimedi Naturali
0

Varie volte abbiamo parlato della sicurezza dei prodotti cosmetici e della presenza, al loro interno, di sostanze pericolose per la salute umana. Piombo, mercurio, ftalati, sono solo alcune delle sostanze più diffuse. Tra queste ci sono anche i parabeni.

I parabeni sono dei conservati presenti in diversi prodotti di uso comune, come ad esempio shampoo, creme e lozioni solari. Un recente studio effettuato dal Silent Spring Institute, Istituto di ricerca sul cancro al seno e sull’ambiente, e dalla University of California di Berkeley ha lanciato un nuovo allarme sulla loro pericolosità.

La ricerca, pubblicata su Environmental Health Perspectives, sostiene che i parabeni potrebbero aumentare il rischio di tumore al seno, anche a piccolissime dosi. Una novità rispetto agli studi effettuati fino ad oggi.

I parabeni sono degli interferenti endocrini. La principale preoccupazione in merito all’utilizzo dei parabeni in cosmetica è il potenziale di alcuni di essi di agire come ormoni, in particolare quelli presenti nel corpo femminile, attivando di conseguenza gli stessi recettori degli estrogeni, come fa di norma l’estradiolo.

I ricercatori hanno deciso di osservare l’espressione di due tipi di recettori presenti sulle cellule cancerose del seno, quelli per l’estrogeno e per il gene HER2.

Approssimativamente il 25% dei tumori al seno produce una abbondanza di HER2 e si tratta delle forme tumorali più aggressive. Per comprendere se ci fosse o meno una correlazione con le sostanze presenti nei cosmetici, gli esperti hanno analizzato l’azione del recettore HER2 sotto l’effetto dei parabeni, dimostrando che i composti chimici accelerano la moltiplicazione delle cellule cancerose HER2 anche a concentrazioni molto basse.

I parabeni potrebbero agire a dosi minime legandosi con altre sostanze ed influenzando così la proliferazione delle cellule malate. Potrebbero quindi essere più pericolosi di quanto si pensi e la nostra scoperta dovrebbe indurre scienziati ed enti regolatori a ripensare al potenziale impatto di tali composti nello sviluppo del tumore al seno. I test di sicurezza eseguiti fino ad oggi hanno sottovalutato il rischio, precisano gli autori dello studio.

In Europa, qualche passo in avanti nella limitazione dei parabeni è stato fatto: esiste infatti una norma che vieta quantomeno l’uso di quelli a catena ramificata. All’inizio del 2014, la Commissione ha vietato l’uso di cinque parabeni nei prodotti cosmetici: Isopropilparaben, Isobutylparaben, Phenylparaben, benzilparaben e Pentylparaben.

Cosa che invece non è avvenuta negli Stati Uniti, dove l’uso non è stato ancora limitato, nonostante la comunità scientifica abbia più volte sollecitato la Food and Drug Administration a esprimersi in merito.

Comunque, per riconoscere questi prodotti, basta leggere le etichette. I sei parabeni più utilizzati dalle industrie sono: methylparaben, ethylparaben, propylparaben, isobutylparaben, butylparaben, e benzylparaben (in generale, le sostanze che terminano con il suffisso -paraben).

(Foto)

Tags: cancro al senoparabeniparabeni cancerogeniparabeni nei cosmetici
Previous Post

6 sane alternative alla pasta comune

Next Post

Arnica o artiglio del diavolo? Ecco cosa scegliere per combattere il dolore

Next Post
Arnica o artiglio del diavolo? Ecco cosa scegliere per combattere il dolore

Arnica o artiglio del diavolo? Ecco cosa scegliere per combattere il dolore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Candelora: cos’è e perchè si chiama così
  • Un erbicida naturale è la farina di glutine di mais
  • Inquinamento atmosferico: la super pianta che li assorbe lungo le strade. Lo studio
  • Ossitocina: come stimolare la produzione mangiando questi alimenti
  • 5 alternative naturali all’uso di ibuprofene nel trattamento del dolore cronico

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.