• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Otite e mal d’orecchio: rimedi naturali più efficaci degli antibiotici. Lo studio

by Agnese Tondelli
26 Febbraio 2020
in Rimedi Naturali
1
otite

L’otite è una patologia legata all’orecchio che può avere diverse cause. È un’infezione comune nei bambini e di solito accompagnata da dolore alle orecchie, febbre e irritabilità. Anche se si ritiene che l’80% dei casi di otite si risolva spontaneamente senza alcun trattamento, l’approccio medico standard si basa sulla prescrizione di antibiotici e farmaci anti-infiammatori.

Otite: sintomi

Le infezioni all’orecchio sono causate da batteri, virus e persino funghi intrappolati nell’orecchio medio o esterno. I bambini hanno maggiori probabilità di contrarre infezioni alle orecchie rispetto agli adulti.

Un leggero dolore all’orecchio che persiste e si intensifica è sempre bene venga controllato dal proprio medico di fiducia. Spesso nei bambini piccoli non è subito chiaro il dolore all’orecchio, però pianti improvvisi che aumentano, irritabilità e movimenti di oscillazione della testa, o un volersi portare le mani all’orecchio, possono essere dei chiari segnali.

La ricerca indipendente no-profit sul trattamento medico dell’otite

Una ricerca indipendente realizzata dalla Cochrane Collaboration, un’iniziativa internazionale no-profit nata con lo scopo di raccogliere, valutare criticamente e diffondere le informazioni relative all’ efficacia degli interventi sanitari, riferisce che il trattamento antibiotico per otite acuta è prescritto nel 98% dei casi negli Stati Uniti e in Australia, ma solo il 38% nei Paesi Bassi.

In genere, il primo trattamento antibiotico si basa sui farmaci spettro moderati, come amoxicillina e ciprofloxacina, mentre i FANS e il paracetamolo sono raccomandati per la gestione del dolore. Tuttavia, vi sono alcune evidenze scientifiche che contestano non solo l’uso di antibiotici, ma la stessa necessità di usare medicinali sintetici per trattare l’infezione e il dolore all’orecchio.

Uno studio pubblicato sul Journal of Microbiology, Immunology and Infection nel 2012, ha testato l’efficacia di un rimedio a base di erbe, composto da oli essenziali di chiodi di garofano, lavanda e geranio, nella riduzione dei sintomi dell’otite acuta. Gli effetti di questa soluzione sono stati poi confrontati con i prodotti comunemente utilizzati, nello specifico con la ciprofloxacina.

I risultati dei test sui pazienti

I pazienti divisi in due gruppi hanno ricevuto tre gocce della formula a base di erbe o di antibiotico ogni 12 ore nel secondo gruppo. Entrambi i trattamenti hanno fatto registrare miglioramenti significativi e comparabili nei livelli di dolore, gonfiore e numero di microrganismi.

Un altro interessante studio pubblicato sulla rivista Pediatrics riporta che l’uso dell’amoxicillina, così ampiamente utilizzata in questi casi, non è affatto necessario per il trattamento del dolore all’orecchio. In questo studio, tutti i pazienti hanno ricevuto un trattamento naturopatico (NHED) 5 volte al giorno. Solo la metà dei pazienti ha ricevuto, oltre alla soluzione a base di erbe, anche l’amoxicillina, che rappresenta l’approccio terapeutico convenzionale per l’otite acuta.

Sorprendentemente, il dolore all’orecchio è migliorato in maniera significativamente maggiore nei pazienti che non hanno assunto l’antibiotico. Tutti i pazienti che hanno assunto le gocce del trattamento naturopatico hanno recuperato molto più velocemente rispetto al gruppo di controllo. Ciò, secondo gli autori del rapporto, dimostrerebbe come “queste erbe, questi estratti di erbe hanno il potenziale per soddisfare tutte le esigenze dei farmaci appropriati che potrebbero essere utilizzati di routine nel paziente pediatrico”.

Le conclusioni della letteratura scientifica su efficacia antibiotici naturali

La letteratura scientifica esistente non solo conferma l’efficacia degli antibiotici fitoterapici nel contesto clinico specifico, ma contesta anche il ragionamento che sta dietro l’uso eccessivo di antibiotici sintetici. Le terapie naturali di cui abbiamo parlato, inoltre, non hanno effetti collaterali registrati, mentre sia l’amoxicillina che la ciprofloxacina sono ben note per causare nausea moderata, diarrea, vomito, eruzioni cutanee e problemi al fegato nell’1% dei pazienti.

Otite: rimedi naturali

L’alimentazione è generalmente importante per un benessere generale del nostro organismo, anche come in questo caso specifico in caso di otite. Frutta fresca, verdura e molta acqua aiutano allo scopo. Se in alcuni casi l’otite si presenta frequentemente può essere legata anche ad un allergia alimentare o ad un intolleranza. Assumiamo infusi di timo ed eucalipto che ci aiuteranno a ripulire le nostre vie respiratorie, possiamo aggiungere anche dei propoli, della pappa reale, ma anche l’acqua ventilata con argilla può essere un valido aiuto.

Possiamo disinfettare le nostre orecchie con un vapore di eucalipto, mettendo due o tre gocce di olio essenziale o alcune foglie della pianta stessa, in acqua bollente avvicinare l’orecchio alla pentola per una decina di minuti. Per concentrare il vapore potremmo utilizzare un imbuto e mettere il liquido in una bottiglia. A questo punto avvicinare l’orecchio all’imbuto. Il vapore si concentrerà nella zona da trattare. Possiamo fare questo trattamento alla sera prima di coricarci e proseguirlo finchè non vediamo un miglioramento.

Ottime soluzioni per ridurre le infiammazioni sono l’olio essenziale di lavanda e camomilla sono ottimi per ridurre l’infiammazione. Possiamo prendere un cucchiaino di olio tiepido e aggiungere 2 gocce di olio essenziale, versarle nell’orecchio, e massaggiare. Poi eliminare con un pò d’acqua. In questi casi anche il tea tree risulta molto utile.

In alternativa possiamo fare degli impacchi di acqua calda con lavanda e camomilla e potremmo ridurre dolore e l’infezione. 

Anche l’aglio può fare al caso nostro, basta aggiungere a dell’olio caldo 2 spicchi di aglio ben schiacciati e lasciare per un 15 minuti circa. Quest’olio va poi conservato in un contagocce e all’occorrenza possiamo usare qualche goccia da mettere in un pò di cotone e pulire bene l’orecchio. Questo almeno una volta al giorno.

Possiamo anche utilizzare uno spicchio d’aglio e metterlo vicino all’orecchio e copriamo con un panno caldo e lasciamo agire per una mezz’ora. Il calore è importante nel trattamento di queste infezioni, in quanto aiuta a velocizzare anche i tempi di guarigione.

Nel caso di bambini è sempre meglio valutare e consultare ciò che ci consiglia il proprio medico di fiducia.

Fonte

Fonte

(Foto: Travis Isaacs)

Tags: antibiotici effetti collateraliantibiotici naturalimedicina naturaleotiteotite rimedi naturalirimedi naturali
Previous Post

Jeff Bezos il CEO di Amazon promette 10 miliardi di dollari per combattere i cambiamenti climatici

Next Post

Previsioni meteo terrificanti per i prossimi 5 anni. Al Polo Sud stessa temperatura di San Francisco

Next Post
Previsioni meteo ondate di calore

Previsioni meteo terrificanti per i prossimi 5 anni. Al Polo Sud stessa temperatura di San Francisco

Comments 1

  1. Erboristeria vendita online says:
    9 anni ago

    Di sicuro, è sempre meglio utilizzare rimedi naturali. E ‘più sicuro per sistema immunitario.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Disintossicare i reni e combattere la stanchezza: ecco 3 ricette
  • Stanchezza primaverile: come affrontarla in modo naturale
  • Cadmio: concentrazioni troppo elevate in cioccolato fondente
  • Infiammazioni e dolori fisici: cause e rimedi
  • Il falso miele invade l’Italia: un campione su due entra nel mercato Europeo

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.