• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Ormoni nelle nostre verdure

by Gino Favola
29 Ottobre 2016
in Ambiente, Mondo Veg, Prodotti naturali, Rimedi Naturali
0

Ormoni e sostanze chimiche sono onnipresente nei nostri alimenti.

Uno studio, recentemente pubblicato, ha evidenziato una varietà di sostanze con ormoni che contaminano i prodotti freschi presenti in commercio, come frutta e verdura. Le concentrazioni sono di lunga superiori rispetto a quelle consigliate dal comitato misto FAO / OMS Comitato di esperti sugli additivi alimentari (JECFA).

Pubblicato questo mese sul Journal of chimica agricola ed alimentare, i ricercatori del fiume di ricerca indiano e Education Center, University of Florida / IFAS, hanno trovato le sintesi chimiche che alterano il ​​sistema endocrino bisfenolo A (BPA), nonilfenolo (NP), steroidei estrogeni 17-β-estradiolo, tutto questo in campioni di frutta presi a caso nei mercati.

Secondo i ricercatori, il “BPA è stato rilevato in tutti i campioni di ortaggi e frutta, che vanno da 0,2 ± 0,1 9,0 ± 4,9 mg kg-1, che indica un potenziale significativo di esposizione per gli esseri umani.” Nonilfenolo (NP), una sostanza chimica nella classe del alchilfenolo utilizzato principalmente per produrre detersivi , è stato rilevato in zucche, patate dolci, agrumi, mele prese a campioni. Le concentrazioni di 17-β-estradiolo in frutta e verdura varia da 1,3 ± 0,4 a 2,2 ± 1,0 mg kg-1 ad eccezione di quelli in pomodoro e fragola.

In particolare, le più alte concentrazioni di BPA sono stati trovati in patate e lattuga che contiene la più alta concentrazione di estrogeni naturali, e la zucca la più alta concentrazione di alchilfenoli (AP).

Come finiscono queste sostanze chimiche nei nostri alimenti?
Tutto ciò arriva da fanghi, acque reflue, liquami. Considerate che il 95% delle acque reflue è costituito da acqua, mentre il restante contiene sostanze chimiche varie.

Il riutilizzo delle acque reflue per l’irrigazione dei terreni agricoli è una pratica ben consolidata ma che introduce nei nostri alimenti un mix di sostanze che contengono farmaci, ormoni, prodotti per la cura della persona.

Si stima che il 90% delle acque reflue globali che sono utilizzate in agricoltura oggi è trattata, il che significa che contiene centinaia, se non migliaia di potenziali sostanze tossiche chimiche e biologiche che possono in ultima analisi finire nelle nostre tavole e quindi nel nostro corpo.

Con il crescente uso di queste acque, è diventata eccessiva la crescita di agenti patogeni come batteri, a volte talmente pericolosi da risultare mortali, di conseguenza gli alimenti vengono trattati e ripuliti in modo tale che spesso viene distrutto il valore nutrizionale.

Con questo arriviamo alla conclusione che è più salutare per noi acquistare in piccole aziende biologiche che ci possano dare determinate sicurezze, sulla provenienza, la cura, l’irrigazione dei vari prodotti. O se ne abbiamo la possibilità in tempo e spazio proviamo a coltivare il nostro piccolo orto, l’impegno è tanto, la soddisfazione pure e la nostra salute ci ringrazierà.

Tags: biologicoormoni nelle verdureorto fai da teverdure contaminate
Previous Post

Ministero della salute: allarme aflatossine nel mais

Next Post

Ricavare energia elettrica dai treni

Next Post
Ricavare energia elettrica dai treni

Ricavare energia elettrica dai treni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa
  • Le erbe che aiutano a purificare la tua casa dalle energie negative
  • Declino di oltre 500 specie di vita marina sulle barriere coralline australiane. Ed è solo l’inizio
  • Una piccola serra fai-da-te

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.