• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Olio di Neem: proprietà, usi e controindicazioni

by Agnese Tondelli
13 Ottobre 2018
in Cosmesi Bio, Rimedi Naturali
2
olio di neem

Olio di Neem oppure Lillà indiano

Spremuto dai frutti e dai semi dell’albero, l’olio di neem (noto anche come lillà indiano) è un diffuso rimedio naturale evergreen, utilizzato da secoli nella medicina ayurvedica. In india e in Bangladesh questo particolare olio è stato utilizzato comunemente per la cura della pelle e dei capelli, ma è anche conosciuto per le sue proprietà antibatteriche, antivirali, antimicotiche e antisettiche.

L’olio di Neem, infatti, può lenire la pelle irritata, aiutare a rendere meno visibili le cicatrici o le macchie della cute, idratare la pelle secca e screpolata, addirittura, controllare e regolarizzare la produzione di sebo, in patologie della pelle come l’acne, l’eczema e la psoriasi. Questo ingrediente è presente spesso in prodotti naturali.

L’albero del neem

L’albero da cui è ricavato l’olio può vivere per oltre 100 anni e i processi di estrazione del prodotto, effettuati a partire dai semi e dai frutti, possono facilmente essere condotti in maniera sostenibile. Si tratta di un albero sempreverde ampio che può raggiungere 30 metri di altezza. I suoi piccoli fiori bianchi crescono in grappoli e sono molto profumati. Quando è maturo, il frutto è una drupa giallo contenente un solo seme.

L’ albero di neem, noto anche come “Chinaberry”, “albero di perlina”, oppure “l’orgoglio dell’India”, è originario delle Indie Occidentali. E ‘stato importato in Africa occidentale come albero che serviva a fornire ombra, perché è resistente alla siccità e viene utilizzato per la riforestazione.

Abbiamo visto come quest’olio possa essere usato anche per trattare i pidocchi, le ferite e le ulcere cutanee. Oltre che come rimedio naturale per allontanare le pulci dal pelo dei nostri animali domestici.

olio di neem

Utilizzo di olio di Neem come olio vettore

Può essere usato come olio vettore, come ad esempio l’olio di jojoba o di mandorle, per la creazione di lozioni. Vediamo quali usi possiamo fare di questo fantastico olio.

Olio di neem come sapone antibatterico. Basta aggiungere qualche goccia di olio di neem a un normale sapone liquido neutro, per aumentarne le proprietà antibatteriche. Potete anche pensare di aggiungere l’olio durante la realizzazione del vostro sapone fatto in casa.

Come shampoo antiforfora. Aggiungete qualche goccia di olio di neem al vostro shampoo naturale, questo lo renderà più efficace nella cura della forfora. Un prodotto così potenziato va bene anche nella prevenzione dei pidocchi nei bambini in età scolare, visto che l’olio di neem è un ottimo deterrente per questi parassiti.

Per curare cicatrici e smagliature. Viste le sue proprietà idratanti, ma anche rigeneranti, l’olio di neem può essere usato anche per migliorare l’aspetto delle cicatrici e delle smagliature. Basta effettuare dei massaggi, con qualche goccia, sulle zone interessate. Se siete costanti nel tempo, riuscirete a ottenere dei notevoli benefici.

Contro l’herpes e le malattie della pelle. Herpes e psoriasi possono essere alleviati attraverso l’olio di neem puro, che funge da vero e proprio coadiuvante al trattamento di queste condizioni. Per l’herpes labiale, basta mettere una goccia sul dito e massaggiare la parte interessata. Attenzione a non ingoiare: è amaro.

Per allontanare insetti e parassiti. Come abbiamo già accennato prima, quest’olio può essere un sostituto  naturale all’antipulci dei nostri amici a quattro zampe, ma anche un ottimo repellente contro le zanzare. In più, può essere applicato sulle punture di insetto per diminuire il gonfiore e il prurito.

Contro il mal di orecchie. Nella tradizione delle nostre nonne, per placare il dolore veniva fatta scivolare una goccia di olio d’oliva riscaldato nelle orecchie. Nella tradizione Orientale, l’olio d’oliva veniva sostituito con l’Olio di neem.

olio di neem

In caso di ferite. Tamponata la ferita e bloccata la fuoriuscita di sangue, massaggiando la parte con dell’olio di neem si otterrà l’attenuazione del dolore  e una più veloce cicatrizzazione.

Per placare i nervi. In questo caso l’olio funge da base per l’aromaterapia, visto che il suo odore agisce come calmante del sistema nervoso centrale.

In caso di emorroidi. Basta spargere con delicatezza l’olio sulla parte e far assorbire. Si attenueranno progressivamente i dolori e i gonfiori e si avrà un rinforzo delle mucose, che lacereranno con meno frequenza.

Vene varicose. C’è chi usa l’olio di Neem anche contro le vene varicose: sembra che massaggiare delicatamente la parte, aiuti ad attenuare i dolori, a ridare spessore alla pelle e a rinforzare la superficie capillare.

Il Neem Cake in AGRICOLTURA SOSTENIBILE

Il Neem Cake è lo scarto di lavorazione della filiera industriale che produce olio di neem e azadiractina. I laboratori dell’ENEA hanno sviluppato una promettente sperimentazione per promuovere l’uso del neem cake come insetticida e fertilizzante di basso costo in agricoltura sostenibile.

SCARICA IL PDF NELLO STUDIO ENEA SU OLIO DI NEEM

Controindicazioni

L’olio di Neem è un olio molto versatile, raccomandato, come abbiamo visto, per i problemi della pelle, ma non solo: può essere adoperato infatti anche per uso interno contro i parassiti intestinali e la candida. Tuttavia non va usato dai bambini e dalle donne in gravidanza o in allattamento. Particolare attenzione deve essere prestata anche da persone che soffrono di malattie autoimmuni o sono state appena sottoposte a interventi chirurgici.

 

Tags: antiforforaantiparassitari naturalioli essenzialiolio di neem animaliolio di neem caniolio di neem controidicazioniolio di neem proprietà
Previous Post

Prendersi cura della linea o del benessere?

Next Post

Rimedi omeopatici per la sindrome da intestino irritabile

Next Post
Rimedi omeopatici per la sindrome da intestino irritabile

Rimedi omeopatici per la sindrome da intestino irritabile

Comments 2

  1. Salvo says:
    8 anni ago

    Vorrei essere sempre aggiornato

    Rispondi
    • Gino Favola says:
      6 anni ago

      Ciao Salvo per essere aggiornato puoi iscriverti alla newsletter. http://www.ambientebio.it/newsletter/
      Puoi farci anche una recensione nella pagina di facebook?
      https://www.facebook.com/pg/AmbienteBio/reviews/?ref=page_internal

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Candelora: cos’è e perchè si chiama così
  • Un erbicida naturale è la farina di glutine di mais
  • Inquinamento atmosferico: la super pianta che li assorbe lungo le strade. Lo studio
  • Ossitocina: come stimolare la produzione mangiando questi alimenti
  • 5 alternative naturali all’uso di ibuprofene nel trattamento del dolore cronico

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.