• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Okra, un alimento ancora da scoprire

by Gino Favola
29 Ottobre 2016
in Alimentazione Biologica, Alimentazione e Salute, Cucina e ricette, Rimedi Naturali
12

La frutta d’una pianta di verdure magnifica, l’okra (o gombo) appartiene alla stessa famiglia della malva, dell’ibisco e della pianta del cotone. Molto probabilmente è di origine africana, si sviluppa nei climi temperati tropicali e caldi. È molto comune in Africa, in India, nel Medio Oriente, in India e in Sud America.

L’okra è stata portata negli Stati Uniti dagli schiavi dell’Africa ed è stato considerato per molto tempo un alimento per i poveri, il che spiega come mai, pur essendo ottima e gustosa, sia stata ignorata da molti.

La sua radice ricca di mucillaggini è usata come emolliente in sostituzione dell’altea e in cucina è utile per legare le salse. I fusti del gombo e di molte malvacee sono macerati e lavorati per fornire una fibra tessile nota come fibra di gombo.

I suoi frutti e le sue foglie sono molto conosciute per le loro qualità alimentari e dalla sua fibra si può fare carta. Ha molteplici proprietà che vi elenchiamo qui di seguito:

  • – Oltre ad essere a basso contenuto di calorie contiene abbondanza di vitamine della categoria A, tiamina, B6, C, acido folico, riboflavina, calcio, zinco e fibra alimentare.
  • – L’ okra è molto consigliabile per la donna in stato di gravidanza oltre agli altri perché è ricca di acido folico che è essenziale nella formazione del tubo neurale del feto durante il periodo di 4-12 settimane di gestazione nel grembo della madre.
  • -La mucillagine presente nell’okra aiuta a regolare lo zucchero nel sangue mediante il controllo del suo assorbimento nell’ intestino tenue.
  • -La fibra di okra ha molte qualità superiori a mantenere la salute del tratto gastrointestinale. – Aiuta a riassorbire l’acqua e l’eccesso di colesterolo, le tossine metaboliche e bile, il surplus nella sua mucillagine scivola fuori attraverso le feci. -L’abbondante acqua contenuta impedisce la stitichezza, gas e gonfiore all’addome. – Gombo è un ottimo lassativo, lenisce l’ intestino irritabile, le ulcere, guarisce, allevia e rinfresca il tratto gastrointestinale.
  • – E ‘un vegetale ideale per la perdita di peso.
  • – L’okra facilita la propagazione di batteri buoni denominati probiotici.

Possiamo usare l’okra anche come rimedio naturale per i capelli:

  • Per il cuoio capelluto:bollire l’okra tagliata orizzontalmente fino al che l’acqua diventi viscida al massimo. Raffreddare e aggiungere un poco di limone; usala come ultimo risciacquo ; vedrai i tuoi capelli rinvigorirsi.

Vi proponiamo alcune ricette da poter provare con l’okra molto semplici ma gustose:

Okra al limone

okra fresca_1 cipolla bianca(ottime le boretane)_olio_limone_sale

In una padella soffriggiamo la cipolla tagliata sottile nell’olio, aggiungiamo poi i baccelli di okra, salateli e portateli a cottura. Impiattate ed irrorate con il succo di 1 limone.

Okra ai pomodorini

15 okra_1 cucchiaino di capperi sotto sale (dissalati)_½ cipolla rossa (o 1 piccola)_15-20 pomodorini pachino_Origano_sale_Olio extravergine d’oliva

Affettare sottilmente la cipolla, farla appassire in pochissimo olio extravergine d’oliva, aggiungere poca acqua per evitare che scurisca durante la cottura.
Unire i capperi, dopo qualche minuto i pomodorini tagliati in piccoli pezzi.
Nel frattempo lavare e preparare l’okra. Eliminare le estremità e tagliarla a pezzetti di circa 1-1,5 cm di spessore.
Aggiungere l’okra alla cipolla, salare leggermente, coprire e far cuocere lentamente per circa 20-30 min, valutare assaggiando. Se necessario, durante la cottura, aggiungere acqua alla preparazione.
I semini contenuti nell’okra rilasciano una sostanza leggermente viscida, di conseguenza tende ad addensarsi.
Insaporire con un’abbondante spolverata di origano. Servire.

Fonte per le ricette “pianteinnovative”

Tags: okraokra rimedi cosmeticiokra rimedi naturaliprincipi okraproprietà okra
Previous Post

Il calcio anche senza latticini

Next Post

I nuovi frigoriferi Greenfreeze

Next Post
I nuovi frigoriferi Greenfreeze

I nuovi frigoriferi Greenfreeze

Comments 12

  1. Alessandra says:
    10 anni ago

    dove si può trovare a Roma (sudovest)?
    grazie
    Alessandra

    Rispondi
    • Adele says:
      10 anni ago

      Ciao io l’ho trovata all’esselunga, sono a sud di Milano, non so dove sei tu ci sono le esselunga.
      ciao, Adele

      Rispondi
    • Pablo Marinelli says:
      10 anni ago

      Lo puoi trovare nei Supermarket dei Cinesi o Africani.. come tante altre verdure/frutta esotica.. A diversità dei nostri supermarket, questi hanno una esigenza de qualità alta visto che i clienti esigono i suoi prodotti molto freschi.

      Rispondi
  2. ulisse says:
    10 anni ago

    Ciao
    Anche alla coop a firenze da maggio ad ottobre si trova.

    Rispondi
  3. Bledar says:
    9 anni ago

    quanto costa al chilo l’okra???

    Rispondi
    • admin says:
      8 anni ago

      Dipende più o meno 3 euro

      Rispondi
  4. Fred says:
    9 anni ago

    Ciao Alessandra,

    A Roma, si trova in abondanza al mercato di Piazza vittorio Emanuele. Metro A, fermata Vittorio Emanuele.

    Rispondi
  5. Daniela says:
    9 anni ago

    Comprata per provarla ma il gusto è amarissimo, qualcuno può dirmi perchè? Forse troppo matura, di color verde brillante, abbastanza grossa È commestibile ? Grazie aspetto risposta.

    Rispondi
  6. marco says:
    9 anni ago

    Io la coltivo nel mio orto , disponibile in questo periodo.

    ciao
    Marco

    Rispondi
    • mmmmarina says:
      8 anni ago

      Dove si trovano i semi?

      Rispondi
      • Fabrizio says:
        8 anni ago

        Per ora siamo riusciti a trovare il frutto, una volta acquistato quello potresti prendere i semi da li e farli essiccare.

        Rispondi
        • mmmmarina says:
          8 anni ago

          nella mia zona non cè

          Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Disintossicare i reni e combattere la stanchezza: ecco 3 ricette
  • Stanchezza primaverile: come affrontarla in modo naturale
  • Cadmio: concentrazioni troppo elevate in cioccolato fondente
  • Infiammazioni e dolori fisici: cause e rimedi
  • Il falso miele invade l’Italia: un campione su due entra nel mercato Europeo

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.