• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Rimedi della nonna per ammorbidire la lana infeltrita

by Agnese Tondelli
22 Gennaio 2021
in Rimedi Naturali
8

Stiamo quasi per mettere da parte i vecchi maglioni, decidendo quali scartare e quali invece tenere per l’anno prossimo. Se tra questi ce n’è uno che amate particolarmente, ma che si è infeltrito, prima di decidere di dirgli addio, provate alcuni di questi rimedi della nonna: potreste riuscire a recuperarlo.

I capi, soprattutto quelli di lana, sono spesso a rischio: basta commettere un piccolo errore durante il lavaggio e la lana si irrigidisce, si restringe e si infeltrisce.

La cosa migliore da fare, ovviamente, è prevenire, lavando i capi più delicati a mano con poco detersivo e acqua tiepida. Se però il danno già è fatto, esiste una serie di accorgimenti e soluzioni che possono aiutarci a porre rimedio anche dove sembra che non ci sia.

lana infeltrita

La prima soluzione, quella più utilizzata e conosciuta, è di riempire una bacinella con dell’acqua tiepida a cui andrete ad aggiungere qualche cucchiaio di bicarbonato di sodio. Dopo aver preparato il tutto, immergete il capo da trattare nell’acqua, lasciandolo ammollo per almeno due ore. Passato il tempo necessario, risciacquate la lana con l’acqua tiepida.

Al posto del bicarbonato di sodio, c’è chi consiglia di aggiungere due bicchieri di latte, lasciando in posa gli indumenti sempre per alcune ore.

Se la lana non è proprio infeltrita, ma ha perso parte della sua morbidezza, c’è chi aggiunge all’acqua un po’ di ammoniaca, lasciando in ammollo per circa due ore il capo da trattare.

Se invece le condizioni dei vostri vestiti sembrano essere senza speranza, mettete in una bacinella circa due litri di acqua tiepida, a cui andrete ad aggiungere il solito bicarbonato. Lasciate la lana infeltrita in ammollo per una notte intera e il giorno dopo risciacquate il capo con del sapone di casa, riponendolo poi in una bacinella con due litri di acqua e 10 cucchiai di acido tartarico. Lasciatelo ancora a riposo per un paio di ore, continuando a controllarlo. Infine, lavatelo con sapone delicato e acqua tiepida.

Quando trattate i capi di lana, ricordatevi una cosa importantissima: cercate sempre di mantenere nel prelavaggio e nel lavaggio dei capi una temperatura costante.

Guarda il video: Maglione infeltrito: come rimediare [in modo NATURALE]

Articolo aggiornato il 22/01/2021

Tags: Lana infeltritalana infeltrita rimedimaglione infeltritorimedi della nonna
Previous Post

Creme fai da te per lenire gli arrossamenti del culetto dei bambini

Next Post

5 frullati per disintossicare il corpo e fare il pieno di energia

Next Post
5 frullati per disintossicare il corpo e fare il pieno di energia

5 frullati per disintossicare il corpo e fare il pieno di energia

Comments 8

  1. Rossana says:
    7 anni ago

    A me è successo di far restringere ed infeltrire un Goldin di lana.
    Avevo trovato, come rimedio, l’immersione del capo in acqua leggermente tiepida e balsamo per capelli!
    L’ho provato e, per sicurezza, l’ho lasciato in ammollo una notte..
    È tornato perfetto! Pure più morbido di prima!ovviamente va poi sciacquare bene 🙂
    Grazie per i tuoi utilissimi consigli!

    Rispondi
    • Barbara says:
      5 anni ago

      Ciao, scusami… quanto balsamo hai messo?

      Rispondi
    • Barbara says:
      5 anni ago

      Quanto balsamo hai messo??

      Rispondi
  2. Maja says:
    6 anni ago

    Provato col bicarbonato ma il maglione è rimasto identico a prima, non è cambiato niente quindi secondo me non funziona questo rimedio

    Rispondi
  3. lucia says:
    5 anni ago

    Anche io ho provato col bicarbonato e l’acido citrico, e non è cambiato assolutamente nulla ! Ma chi posta questi rimedi li ha sperimentati personalmente ? Ho molti dubbi !

    Rispondi
  4. angela says:
    5 anni ago

    Il bicarbonato non l ho mai utilizzato, ma posso dire con la massimacertezza che se i capi di lana vengono lavati a mano in unabacinella di acqua tiepida con l aggiunta di un bicchiere d aceto e qualche goccia di olio essenziale per il profumo, il risultato è straordinario. L aceto è un ammorbidente per eccellenza. Io li lavo sempre cosi ed è straordinario. Vidi queste indicazioni a Geo e Geo da parte di un azienda sarda che produceva lana. Funziona

    Rispondi
  5. Nielle says:
    5 anni ago

    Quando succede,io lo mettp ul maglione in un secchio con una nuona dose di ammorbidente e lo lascio tutta la notte,poi lo stringo un po e lascio asciugare apeso.

    Rispondi
  6. Lucia says:
    5 anni ago

    Scusa Angela quanto tempo nel aceto

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Disintossicare i reni e combattere la stanchezza: ecco 3 ricette
  • Stanchezza primaverile: come affrontarla in modo naturale
  • Cadmio: concentrazioni troppo elevate in cioccolato fondente
  • Infiammazioni e dolori fisici: cause e rimedi
  • Il falso miele invade l’Italia: un campione su due entra nel mercato Europeo

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.