• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Miracolina: la bacca miracolosa che minaccia le multinazionali dello zucchero

by Agnese Tondelli
9 Novembre 2021
in Prodotti naturali, Rimedi Naturali
0

La miracolina è una proteina presente nei frutti della Synsepalum dolcificum e potrebbe diventare un ingrediente rivoluzionario, soprattutto per chi non può mangiare cibi dolci come i diabetici. Potrebbe, appunto, se non fosse stata definita illegale.

La Synsepalum dolcificum è una pianta originaria dell’Africa Occidentale. Le sue bacche hanno un potere molto particolare: sono capaci di rendere dolci e piacevoli al palato tutti i cibi aspri e amari.

Masticando la bacca, infatti, tutto ciò che ha un sapore sgradevole, asprigno o amarostico, diventa come per magia dolce. I suoi effetti durano un’ora.

La cosa curiosa è che, se consumata da sola, questa bacca non ha nessun sapore di per sé. Acquisisce questa capacità solo quando viene associata a cibi e bevande acide.

Purtroppo, però, qualche tempo fa il Ministero della Salute ha ricordato che l’autorizzazione alla commercializzazione della miracolina in Europa è stata negata. In qualità di “novel food” non sarebbero noti eventuali effetti sulla salute umana in seguito alla sua assunzione e, in via precauzionale, non può essere venduta.

Con il termine novel food si indicano i nuovi alimenti o i nuovi ingredienti alimentari, disciplinati dalla legislazione alimentare comunitaria con il Regolamento (CE) 258/97, per i quali non è dimostrabile un consumo “significativo”. Nell’ottica del legislatore il consumo pregresso e significativo di un alimento che non ha fatto emergere effetti sfavorevoli rappresenta una prova di sicurezza. In assenza di tale requisito, ribadisce la legge, è necessario accertare la sicurezza attraverso l’applicazione del regolamento, anche se gli alimenti e/o ingredienti alimentari sono già in commercio al di fuori dell’UE.

Questa norma da un lato vieta la commercializzazione “tout court” di prodotti e sostanze alimentari privi di storia di consumo sicuro a livello comunitario e, dall’altro, offre comunque la possibilità di immetterli  sul mercato comunitario, previa autorizzazione, in un secondo momento.




A giugno del 2014, il Ministero della salute ha segnalato la vendita illegale sul mercato europeo di un prodotto – dal nome commerciale Miracle Frooties – contenente proprio la pianta Synsepalum dolcificum.

All’epoca, il prodotto, secondo quanto riportato dal RASFF, è stato sottoposto al sequestro.

Sembra che i frutti della Synsepalum dulcificum, chiamati anche miracle berry, siano stati proposti fin dagli anni ’70 come sostituito di zucchero ed edulcoranti artificiali, proprio come per la Stevia.

A differenza della Stevia però questo prodotto non è stato ancora approvato. La stevia, pianta che noi tutti conosciamo benissimo perché ottima alternativa allo zucchero, ha impiegato tantissimo tempo per essere approvata qui in Italia.  Eppure, sono vari i vantaggi legati al suo uso: è priva di calorie, non altera il livello di zucchero nel sangue, non provoca carie e soprattutto è naturale. Niente a che vedere con il tanto temuto aspartame.

Ciononostante, nel 1999 la Commissione sugli Additivi nei Cibi dell’OMS e il Comitato Scientifico per gli Alimenti dell’Unione Europea, ipotizzarono una presunta cancerogenicità dello steviolo. Cosa smentita successivamente da un gruppo di ricercatori belgi che evidenziò come non solo la sostanza non fosse tossica, ma non venisse nemmeno assorbita direttamente dall’intestino, ma degradata dai batteri del colon e in gran parte eliminata con le urine. Un ragionamento del genere potrebbe essere proiettato anche sulla miracolina.

C’è chi ipotizza che la messa al bando di questa sostanza sia dovuta al fatto che è “scomoda” per le multinazionali. Per adesso, possiamo solo sognare i suoi effetti miracolosi, sperando in una maggiore chiarezza e soprattutto interesse della comunità scientifica.

(Foto)

Tags: diabetemiracle berrymiracolinaSynsepalum dolcificum
Previous Post

Perché fa bene, anzi benissimo, mangiare la scorza di limone

Next Post

Cavolo: come cucinarlo per mantenere intatte le sue proprieta

Next Post
aumentare le difese immunitarie cavolo

Cavolo: come cucinarlo per mantenere intatte le sue proprieta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa
  • Le erbe che aiutano a purificare la tua casa dalle energie negative
  • Declino di oltre 500 specie di vita marina sulle barriere coralline australiane. Ed è solo l’inizio
  • Una piccola serra fai-da-te

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.