• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Medicina Ayurvedica: conosciamo composizione e proprietà della Triphala

by Agnese Tondelli
29 Settembre 2019
in Rimedi Naturali
0
L'amla, uno dei frutti che compongono la Triphala ayurvedica

Amla, Haritaki e Bibhitaki sono i tre frutti utilizzati nella medicina Ayurvedica, che compongono la cosiddetta Triphala. Ecco tutti i loro benefici.

Tre frutti, di tre piante indiane, utilizzati nella medicina Ayurvedica e che promettono longevità, salute cardiovascolare e riduzione del grasso corporeo. Conosciamo insieme composizione e proprietà della Triphala.

In questi ultimi anni, in Italia, si sta sentendo molto parlare di Ayurvedica. Letteralmente “medicina della vita”, la medicina Ayurvedica è praticata in India negli ultimi 5mila anni. È un sistema che combina insieme terapie naturali e trattamenti personalizzati che puntano a rafforzare tre elementi fondamentali: corpo, mente e spirito. È l’equilibrio tra questi tre elementi che porta al benessere dell’individuo.

In Italia questa filosofia e questi prodotti stanno iniziando a prendere piede da poco tempo. Che siate tra gli estimatori o tra i contrari a questa particolare forma di medicina naturale, è interessante analizzare alcune delle miscele usate, fatte di erbe e frutti naturali.

Oggi conosceremo insieme il Triphala.

In un articolo comparso sul quotidiano La Stampa, si legge come il Triphala sia un composto molto antico, che nasce dalla combinazione di tre piante principali, sconosciute in occidente: l’Amla, l’Haritaki e il Bibhitaki.

Vediamo una ad una, le caratteristiche di queste 3 piante.

Amla

L’amla, o amalaki, è chiamata anche uva spina indiana. Comunemente le viene attribuita la proprietà di potente antiossidante. Ha un alto contenuto di vitamina C naturale. Il suo uso è generalmente indicato per proteggere il tratto intestinale dai radicali liberi e dallo stress ossidativo.

In base a una ricerca condotta presso l’Istituto Niwa di Studi Immunologici del Giappone, si è potuto evidenziare come l’Amla, grazie al suo elevato contenuto di SOD, superossido dismutase, funga da vero e proprio spazzino nel nostro organismo. Sembra inoltre particolarmente efficace nell’evitare l’insorgenza degli effetti negativi causati da metalli pesanti, compreso il Nichel. Inoltre, sembra che aumenti il numero di globuli rossi nel sangue, riducendo l’eventuale ostruzione delle arterie.

Haritaki

L’haritaki è considerata la pianta sacra del dio Shiva. Sembra abbia spiccate proprietà lassative e depurative. È utilizzata, infatti, per pulire gli organi dalle tossine e per inibire la crescita di batteri benefici produttori di acido lattico. Tra tutti e tre gli elementi presenti nella Triphala, sembra che l’Haritaki sia l’antiossidante più potente. Inoltre, sembra che abbia la capacità di stabilizzare la pressione sanguigna.

Bibhitaki

Ecco il nostro ultimo costituente della Triphala: il Bibhitaki. Sembra che questo particolare frutto inibisca la formazione di calcoli, migliori la vista e aiuti a prevenire l’accumulo di grasso sia a livello epatico che di cuore. Non solo, proteggerebbe il tratto gastrointestinale da microbi nocivi e tossine, inibendo la crescita di ceppi di Salmonella.

 

Sull’efficacia di alcuni metodi della medicina Ayurvedica abbiamo già accennato in un nostro precedente articolo. Sulle proprietà di ciascuno degli elementi che costituiscono il Triphala, esistono degli studi scientifici. Uno, in particolare, dimostra la capacità dell’Amla e dell’Haritaki di abbassare il livello di colesterolo nel sangue.

Per quanti volessero approfondire l’argomento e hanno dimestichezza con l’inglese, a questo link è disponibile una ricerca scientifica che valida le teorie sulle proprietà benefiche di questo prodotto della medicina Ayurvedica.

Foto: Manikandan.nature

Tags: amlaamla proprietàayurvedaayurveda alimentazionemedicina alternativamedicina ayurvedicatriphala
Previous Post

7 pericoli nascosti nelle nostre case e letali per i nostri animali

Next Post

Le taccole e il benessere dell’intestino

Next Post
Caratteristiche e benefici delle taccole

Le taccole e il benessere dell'intestino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Disintossicare i reni e combattere la stanchezza: ecco 3 ricette
  • Stanchezza primaverile: come affrontarla in modo naturale
  • Cadmio: concentrazioni troppo elevate in cioccolato fondente
  • Infiammazioni e dolori fisici: cause e rimedi
  • Il falso miele invade l’Italia: un campione su due entra nel mercato Europeo

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.