• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Le 5 meravigliose proprietà del karkadè (e come prepararlo)

by Agnese Tondelli
11 Febbraio 2017
in Rimedi Naturali
1
Le proprietà del karkadè

Avete mai provato il karkadè, la tisana con i fiori di ibisco? Scopriamo insieme le sue proprietà.

Dal meraviglioso fiore di Ibisco nasce una tisana molto profumata e dal gusto particolare, che prende il nome di karkadè. Conosciuto anche con il nome di tè rosso d’Abissinia o tè Nubiano, il karkadè ha un colore intenso, rosso, e vanta numerose proprietà, grazie soprattutto ai principi attivi che lo compongono.

All’interno di questo fiore, infatti, sono contenuti antociani e pigmenti naturali, tannini, flavonoidi, acido ascorbico, fitosteroli. È una bevanda molto antica, dal sapore acidulo e dall’incredibile potere antiossidante.

Ecco alcune delle sue proprietà più conosciute.

Contrasta la pressione alta

L’infuso di karkadè ha riconosciute proprietà anti ipertensive pari, secondo una ricerca condotta qualche anno da dalla Tuft University di Boston, agli Ace (Angiotensin converting enzyme), i farmaci contro i disturbi cardiaci cronicizzati. I ricercatori hanno condotto uno studio, effettuando dei test su un gruppo di volontari di età compresa tra i 30 e i 70 anni e con livelli di ipertensione lievi o moderati. I partecipanti hanno bevuto 3 tazze al giorno di infuso di ibisco per 6 settimane: rispetto al gruppo di controllo è stata riscontrata una riduzione della pressione sistolica media del 7,2%. In particolare, nei soggetti con alti valori di ipertensione la riduzione è arrivata al 13,2%. Un’ottima notizia, visto che è stato calcolato che la diminuzione della pressione sistolica, anche di soli 3 mm di Hg, è associata alla diminuzione del rischio di mortalità per ictus dell`8% e per patologie coronariche del 5%.

karkadè proprietà

Favorisce la digestione

Bere una tazza di karkadè dopo i pasti favorisce la digestione e il transito intestinale. Ha inoltre delle proprietà diuretiche e leggermente lassative.

Combatte le infezioni alle vie urinarie

Grazie alle sue proprietà diuretiche e antisettiche, il karkadè è considerato un rimedio utile a trattare le infezioni del tratto urinario. Indicato in caso di cistite.

Dà sollievo alla pelle irritata

In caso di pelle arrossata o irritata dal sole, questa bevanda viene utilizzata sotto forma di impacco, per ristabilire velocemente l’equilibrio della cute, placare il rossore e lenire i disturbi.

Depura l’organismo

Il karkadè è un alleato della circolazione: fluidifica il sangue e aiuta l’organismo a liberarsi delle scorie in eccesso. Questo anche grazie alle sue proprietà diuretiche e lassative, quest’ultime attribuite alla presenza di mucillagini che aiutano l’espulsione delle scorie.

Come si prepara?

Il karkadè si prepara come un normale tè o una normale tisana. Dovete versare in circa 250 ml di acqua bollente una bustina di infuso o due cucchiaini di preparato essiccato. Lasciate riposare per circa 10 minuti, filtrate e dolcificate. Questa bevanda è ottima sia calda che fredda. All’inizio dicevamo che il karkadè ha un sapore molto particolare, leggermente acidulo, per questo molti, per “ammorbidirne” il sapore, aggiungono del miele.

Non presenta controindicazioni particolari. Tuttavia, essendo un blando lassativo, si consiglia di non abusarne, evitando di berne più di due tazze al giorno. Da prestare attenzione se si soffre di pressione bassa e durante gravidanza e allattamento. In questi casi, prima di consumare il karkadè, chiedete il parere di un esperto.

(Foto in evidenza: foodienarium; foto interna: middleeastrevised)

Tags: ibisco fioreKarkadèkarkadè proprietà
Previous Post

Come eliminare macchie della pelle e cicatrici lasciate dai brufoli

Next Post

Quando e perché una pizza fa venire troppa sete o risulta indigesta

Next Post
Quando la pizza è indigesta

Quando e perché una pizza fa venire troppa sete o risulta indigesta

Comments 1

  1. Marco says:
    4 anni ago

    E’ estate ed un bel bicchierone di karkadè freddo è davvero piacevole (e salutare).
    Pochi sanno però che il Karkadè si può anche preparare “a freddo”.
    La sera riempio una pentola con 2 litri d’acqua, circa 10-12 fiori interi di karkadè secco (o quantità equivalente, se i fiori sono sminuzzati) e metto un coperchio. Già dopo mezz’ora, noterete come l’acqua inizia a diventare rossa. La mattina dopo filtro il tutto e metto in una bottiglia che si può conservare in frigo fino a 3 giorni (se non ve la scolate subito).
    La presenza di benefici tannini e flavonoidi si nota e suggerisce l’addolcimento della bevanda. Essendo diabetico, io non uso zuccheri… aggiungo una decina di gocce di Stevia ogni 2 litri di bevanda.
    La vitamina A (retinolo) contenuta nel Karkadè non si disperde con l’eventuale riscaldamento o bollitura di una classica tisana, ma la vitamina C però è termolabile.
    Quindi, preparando la bevanda a freddo, si permette il massimo trasferimento anche di questa importante vitamina (e si risparmia pure energia).

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Cupole Geodetiche
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Rimedi per dormire meglio: addio insonnia
  • Clitoria ternatea: la pianta afrodisiaca che ricorda l’organo genitale femminile è un colorante naturale
  • Come pulire tavoli, sedie e mobili da giardino con rimedi facili e naturali
  • Perchè la tutela ambientale oggi è la priorità assoluta
  • 50 Top Pizza Italia 2022: La pizza di Briatore per i VIP non è tra le migliori

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.