• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Ippocastano: un toccasana per vene varicose ed emorroidi

by Agnese Tondelli
11 Novembre 2016
in Rimedi Naturali
0

L’ippocastano, grazie alla sua ricchezza di componenti benefici per l’organismo, è utilizzato in tantissimi rimedi naturali: per vene e capillari, per le emorroidi, per la cellulite, ma anche per alleviare gli stati d’ansia.

Gli usi e i rimedi naturali derivati dall’ippocastano sono tantissimi: la corteccia, i semi e le gemme di questa pianta, infatti, sono un vero e proprio scrigno di sostanze benefiche per il nostro organismo, come le saponine (l’escina, in particolare), i flavonoidi e glucosidi (esculina).

Grazie a questi elementi, l’ippocastano può contrastare gli stati infiammatori del corpo (anni fa era utilizzato anche come febbrifugo) ed essere risolutivo nel trattamento dei problemi venosi e di drenaggio linfatico. Nella cultura popolare, questa pianta era addirittura collegata alla buona fortuna e al denaro!

Da non confondere con le castagne, l’ippocastano ha una forma simile ma non è commestibile!

Vene e capillari

Come abbiamo detto all’inizio, le sostanze presenti nell’ippocastano lo rendono un vasoprotettore molto efficace. Per trattare la stasi venosa e i problemi derivanti dalla cattiva circolazione, si consiglia di adoperarlo sotto forma di macerato glicerinato.

Grazie alla sua azione astringente, riduce il volume delle vene, migliora il flusso del sangue e ossigena i tessuti più efficacemente: ecco perché è molto utilizzato contro la congestione venosa, i problemi di vene varicose e per aumentare la resistenza dei capillari.

La sua azione vasotomica, infine, permette un miglioramento del ritorno venoso.

Emorroidi

Grazie alla presenza di escina, l’ippocastano sarebbe particolarmente indicato come rimedio per le emorroidi. Si può assumere sotto forma di tintura madre o di unguento.

Nel primo caso, bisogna assumerne 15 gocce, unite ad altrettante gocce di tintura madre di Pungitopo, tre volte al giorno, per cicli di due mesi.

Si può in alternativa preparare un unguento fai-da-te. In 30 grammi di alcool a 60 gradi, immergere 5 grammi di foglie di ippocastano e lasciare a riposo per 5 giorni. Dopo aver filtrato il liquido, aggiungete della Lanonina (3 parti per ogni parte di infuso). Applicate sulla parte due volte al giorno.




Cellulite

La tintura madre dell’ippocastano è indicata anche per il trattamento della cellulite già formata: 20 gocce, da assumere due volte al giorno per un mese. Sotto forma di gemmoterapico, invece, è più utile quando gli inestetismi della pelle non sono ancora evidenti. In questo caso, la dose consigliata è di 40 gocce una volta al giorno.

White chestnut

Il White chestnut è un fiore di Bach derivato dalle foglie di ippocastano ed è molto usato per placare l’animo turbato da ansie, dispiaceri, preoccupazione per il futuro, inquietudine e per scacciare pensieri negativi.

In questo caso è possibile realizzare un preparato mescolando due gocce di White Chestnut in un contenitore d’acqua minerale naturale da 30 ml. Dopodiché aggiungete due cucchiaini di brandy e assumete 4 gocce 4 volte al giorno.

Contusioni e lividi

L’applicazione topica dei semi di ippocastano viene inoltre utilizzata nel trattamento di contusioni, distorsioni e piccoli traumi. Pare che aiuti anche l’assorbimento degli edemi e riduca il gonfiore e il colore tipico dei lividi.

Grazie alla sua azione antinfiammatoria, l’ippocastano è sfruttato anche per alleviare i dolori articolari, i sintomi dei reumatismi e le slogatur. Basta effettuare dei massaggi preparati con l’olio di ippocastano: per ogni cucchiaio di questa sostanza, aggiungete mezzo cucchiaio di olio evo o di olio di Arnica. Un unguento da applicare sull’area interessata per due volte al giorno.

Gambe e caviglie

I flavonoidi, di cui l’ippocastano è molto ricco, hanno spiccate proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e vaso protettive, che rendono questo rimedio particolarmente adatto a contrastare la pesantezza di gambe e caviglie.

Le capsule di estratto secco possono essere usate per creare un impacco. Mettetene due in acqua bollente, per 10 minuti. Dopo aver filtrato e fatto raffreddare l’infuso, create applicate gli impacchi direttamente su gambe e caviglie.

Effetti collaterali e controindicazioni

L’ippocastano è da evitare in casi di insufficienza renale, in presenza di ulcere peptiche e in età pediatrica, così come in gravidanza e allattamento. I semi possono causare irritazioni della mucosa gastrointestinale, orticaria ed epatotossicità.

 

(Foto: Adam)

Tags: cellulite rimedi naturaliEmorroidiippocastanotintura madrewhite chestnut
Previous Post

Vitiligine: 4 rimedi naturali per combatterne i sintomi

Next Post

Combattere lo stress da viaggio: 6 modi per riposare davvero

Next Post
Combattere lo stress da viaggio: 6 modi per riposare davvero

Combattere lo stress da viaggio: 6 modi per riposare davvero

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa
  • Le erbe che aiutano a purificare la tua casa dalle energie negative
  • Declino di oltre 500 specie di vita marina sulle barriere coralline australiane. Ed è solo l’inizio
  • Una piccola serra fai-da-te

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.