• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Il mirto antico schiarente delle madonne fiorentine

by Gino Favola
29 Ottobre 2016
in Alimentazione Biologica, Prodotti naturali, Rimedi Naturali
0

Una delle credenze sul mirto era che dal suo legno si emanassero radiazioni vitali: per questo presso alcune culture un ramo di mirto veniva usato per “segnare” i bambini appena nati, al fine di donare loro la gioia di vivere e per toccare gli sposi nella regione del cuore, per propiziare una vita in comune ricca di amore.

Perchè oggi parliamo del mirto? Ieri in pineta ne abbiamo raccolto alcuni rametti da mettere ad essiccare per spolverizzarlo nelle nostre pietanze…oltre ad aromatizzare rende più digeribile gli alimenti. Ascoltando alcune anziane mi dicevano che le foglie e i frutti del mirto sono particolarmente utilizzati per l’estrazione di olio essenziale e il momento migliore è nell’epoca della fioritura, che costituisce il tempo balsamico della specie.

L’acqua distillata dei fiori di mirto è sempre stata una lozione tonica ed eudermica che abbellisce la pelle, mi dicevano che le madonne fiorentine  erano famose per la loro bellezza, per la luminosità della loro pelle e il segreto era l’acqua distillata di mirto. Ecco alcuni consigli per la pelle: l’ infuso delle foglie, lo puoi usare esternamente, sia per detergere la pelle, sia come rinforzante del cuoio capelluto. Se invece lasci in infusione dentro una tazza d’acqua, per qualche minuto, pochi grammi delle suoi fiori, ottieni un acqua tonica molto benefica per l’epidermide.
L’olio essenziale svolge attività antisettica e balsamica ed è indicato contro le affezioni alle vie respiratorie e viene usato, oltre che in farmacia, come componente aromatico dei profumi.

Ottimo rimedio anche contro le emorroidi bisogna preparate l’ infuso lasciando 30 grammi di foglie in un litro d’ acqua bollente per 20 minuti e bevetene 2 tazze al giorno per le emorroidi; usate il preparato per lavare le piaghe; imbevete nell’ infuso delle compresse da lasciare sulle parti colpite da psoriasi per 30 minuti ripetendo 2-3 volte al dì.

Il mirto contiene tannino, olio essenziale formato principalmente da mirtolo e geraniolo, resine, acido citrico e acido malico, vitamina C.

Le sue properietà sono: astringente, balsamiche, antinfiammatorie ed antisettiche.

L’ olio essenziale di mirto si può usare in forma preventiva, per tenere disinfettate le vie respiratorie, posizionando un vaporizzatore nella stanza in cui sostiamo abitualmente con 10-15 gocce di olio essenziale. Mantenete in funzione il vaporizzatore anche la notte, nella camera da letto, per proteggervi durante il riposo, e in particolare usate questo sistema con bambini e anziani.

– Se invece siete già vittime di una infreddatura, o avete la bronchite, potete frizionare delicatamente 1-3 gocce d’ olio essenziale di mirto (diluite in un cucchiaio di olio di mandorle) sul petto, facendo così in modo che svolgano un’adeguata azione mucolitica ed espettorante. Contemporaneamente preparate un decotto di foglie (mettete in 1/2 litro d’acqua 7 g di foglie secche di mirto: fate bollire e filtrate) e bevetene 4-5 tazze durante la giornata.

– Non dimenticate i suffumigi, vecchio ma sempre utile rimedio della nonna, da utilizzare soprattutto quando a essere interessate sono le vie aeree superiori, quando cioè abbiamo il naso chiuso.  Mettete 2-3 gocce di olio essenziale di mirto in un contenitore ricolmo di acqua bollente e dopo esservi coperti il capo, respirate per 4-5 minuti, ripetendo l’operazione un paio di volte al giorno sino a risultato ottenuto.

Provate il mirto…è miracoloso…

 

Agnese Tondelli

Tags: mirto proprietà curativemirto tonico pelleolio essenziale di mirtorimedi della nonna mirtorimedi naturali mirtoschiarente pelle
Previous Post

La magnolia: fiore profumato ma anche ottima cura per l’ansia e…

Next Post

Togliere le tracce dei piccoli Picasso dai muri di casa

Next Post
Togliere le tracce dei piccoli Picasso dai muri di casa

Togliere le tracce dei piccoli Picasso dai muri di casa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Disintossicare i reni e combattere la stanchezza: ecco 3 ricette
  • Stanchezza primaverile: come affrontarla in modo naturale
  • Cadmio: concentrazioni troppo elevate in cioccolato fondente
  • Infiammazioni e dolori fisici: cause e rimedi
  • Il falso miele invade l’Italia: un campione su due entra nel mercato Europeo

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.