• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Il Melograno super-frutto di stagione

by Gino Favola
1 Novembre 2017
in Alimentazione Biologica, Alimentazione e Salute, Mondo Veg, Rimedi Naturali
2
melograno

Il melograno è noto come super-frutto, ricco di vitamina A, C, E, insieme a ferro e antiossidanti.

Da tempo i ricercatori sospettavano che le proprietà benefiche non si trovassero solo nell’interno del frutto e difatti hanno appurato che la maggior parte delle sostanze buone si trovano nella buccia e nella membrana bianca che protegge i semi.

Nell’antica Grecia, il melograno era sinonimo di vita e rigenerazione. In Egitto, è stato considerato il frutto degli dei e considerato come un simbolo di fertilità a causa della sua forma rotonda e l’abbondanza di semi.

Sono stati trovati decorazioni di rami di questo albero fra i pilastri decorativi del tempio di Salomone. Coloni spagnoli ha introdotto poi il melograno in California nel 1769. L’uso medico del melograno è di oltre 3000 anni, ma è solo di recente che è stata effettivamente riconosciuta la sua efficacia.

Diversi studi hanno dimostrato che il consumo regolare di succo di melograno aiuta nel rischio di malattie cardiovascolari.

Uno studio clinico ha mostrato una diminuzione delle lesioni aterosclerotiche, derivante dal consumo di succo di melagrana. Nelle persone che hanno già sofferto di malattia coronarica, con il consumo di questo succo si è notato un miglioramento della circolazione. Nei pazienti diabetici con lipidi nel sangue elevati, la stessa assunzione ha determinato una riduzione del colesterolo totale e del colesterolo “cattivo” (LDL).

Il succo di melograno potrebbe anche migliorare la funzione endoteliale (vale a dire, la salute o l’elasticità dei vasi sanguigni) in adolescenti con sindrome metabolica. Tuttavia, una dieta ricca di antiossidanti, ottenuto da altri tipi di succhi di frutta o frutta fresca e verdura, potrebbe avere lo stesso effetto.

Secondo i risultati di studi in vitro, il succo di melograno o estratti di succo di melograno potrebbe ritardare la progressione di alcuni tumori, come il cancro alla prostata, al colon e al seno. Tuttavia, gli studi clinici sono necessari per valutare gli effetti del succo di melograno negli esseri umani.

In pazienti con cancro della prostata, il consumo giornaliero di succo di melograno ( estratto di melograno il top)  diminuirebbe la crescita delle cellule tumorali e un’ accresciuta resistenza ad lipidi.


Ulteriori studi dimostrano che il succo di melagrana può avere un effetto neuroprotettivo. Servirebbe a proteggere il cervello lesioni problemi connessi alla nascita e può avere effetti benefici sui segni neurologici associati con la malattia dell’ Alzheimer.

Oltre a tutto ciò il melograno è un antinfiammatorio, antibatterico, antiossidante e antivirale.

I semi di melograno contengono  una elevata quantità di antiossidanti, ma è il succo ad averne di più. Infatti, il frutto intero viene premuto per estrarre il succo, arricchendosi degli antiossidanti presenti in grande quantità nella membrana bianca che circonda i semi.

Fra i 40 frutti che contengono antiossidanti il melograno è in cima alla classifica per il maggior contenuto. I principali antiossidanti presenti nel melograno sono flavonoidi (in particolare antociani), tannini e acido ellagco.

L’attività antiossidante di questo frutto e il suo succo è superiore a quella del tè verde e del vino rosso. Il loro effetto protettivo è anche più forte di altre bevande ricche di composti fenolici, come il succo di mirtillo e uva o vino rosso.

Tags: antiossidanteestratto di melogranofrutto di stagionemalattie cardiovascolarimelogranoproprietà melograno
Previous Post

Acido laurico, potente rimedio contro influenza e raffreddore

Next Post

Omocisteina alta: cosa implica e cosa mangiare per abbassare i valori.Verdure a foglia verde e acido folico i segreti per stare meglio

Next Post
omocisteina alta

Omocisteina alta: cosa implica e cosa mangiare per abbassare i valori.Verdure a foglia verde e acido folico i segreti per stare meglio

Comments 2

  1. il giardino delle naiadi says:
    10 anni ago

    tra l’altro la pianta è mollto resistente alle malattie e anche se non siete esperti di giardinaggio potete coltivarla senza pesticidi!

    Rispondi
  2. Giobs says:
    9 anni ago

    Ma il succo senza i semini bianchi interni (solo la parte rossa dei grani, ottenuto pigiando e filtrando, quanto perde delle proprietà elencate?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • 5 alternative naturali all’uso di ibuprofene nel trattamento del dolore cronico
  • Umeboshi: prugne alcalinizzanti giapponesi per depurarsi e rivitalizzarsi
  • Giorni della Merla: leggende e proverbi sui “giorni più freddi dell’anno”
  • MyChange: il percorso per un futuro sostenibile
  • Il Mercato Libero è ancora la soluzione al caro-bollette

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.