• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Pelle dei neonati: come idratarla con i rimedi naturali

by Agnese Tondelli
11 Novembre 2016
in Gravidanza
0

La pelle dei neonati è particolarmente delicata e detergenti troppo aggressivi o materiali sintetici, possono causare secchezza eccessiva e fastidi per il piccolo. Per questo, in alcuni periodi, può accadere che la cute si presenti arrossata e secca.

Per fortuna, oltre a delle opportune precauzioni, esistono dei rimedi naturali molto semplici che possono aiutarci  a risolvere questo problema.

In linea generale, le zone che sono maggiormente soggette a secchezza sono le mani, le ginocchia, i gomiti e in alcuni casi il viso. Tra le cause più comuni che generano problemi alla pelle di un neonato c’è l’utilizzo di detergenti troppo aggressivi. In commercio, infatti, esistono diversi prodotti che, anche se specifici per i più piccoli, contengono agenti chimici aggressivi, che non sono tollerati da tutti gli organismi.

Per questo, la prima cosa da fare in caso di secchezza eccessiva della pelle è cercare di sostituire i detergenti con altri prodotti più delicati o al 100% naturali.

rimedi naturali

Un altro accorgimento importante è quello di cercare di evitare l’utilizzo di un abbigliamento composto da fibre sintetiche. Meglio il cotone. Sempre.

Garantite al bambino la giusta idratazione, facendogli bere il latte materno, certo, ma cercando di dargli anche un po’ di acqua durante la giornata o delle tisane particolarmente indicate per la sua età. Anche utilizzare degli oli, dedicando al bambino del tempo per un massaggio rilassante e idratante potrebbe essere una soluzione.

Se la pelle è secca ma presenta anche degli arrossamenti in particolari zone, potete decidere di fare dei bagnetti al bambino, aggiungendo un cucchiaio abbondante di amido di riso o amido di mais all’acqua. Renderà la pelle più morbida, liscia e idratata. Prima di immergere il piccolo, assicuratevi che l’amido sia ben disciolto nell’acqua. C’è anche chi suggerisce di aggiungere un paio di cucchiaini di bicarbonato, per aiutare l’amido a reagire, soprattutto in presenza di un’acqua troppo “pesante”.


Utilizzare della farina d’avena può essere un’altra soluzione, soprattutto se oltre alla secchezza si presentano anche rossore e prurito.

Come dicevamo più su, coccolate il piccolo con dei massaggi rilassanti a base di olio vegetale naturale, come ad esempio l’olio d’oliva, particolarmente indicato per la pelle sensibile. Può essere utilizzato anche al cambio pannolino per lenire le irritazioni e il rossore.

Se invece i problemi alla pelle del bambino sono rapportabili a una dermatite da pannolino, al link trovate altri suggerimenti utili per lenire i fastidi dei piccoli, risolvendo il problema: http://www.ambientebio.it/dermatite-pannolino-curarla-in-modo-naturale/

(Foto in evidenza: blogcdn; foto interna: thecherryshare)

Tags: Pelle secca neonatopelle secca rimediprodotti per neonatorimedi naturali
Previous Post

Cosa la lingua ci dice sulla nostra salute

Next Post

Disintossicazione di fegato e mente in 4 giorni

Next Post
disintossicazione del fegato

Disintossicazione di fegato e mente in 4 giorni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa
  • Le erbe che aiutano a purificare la tua casa dalle energie negative
  • Declino di oltre 500 specie di vita marina sulle barriere coralline australiane. Ed è solo l’inizio
  • Una piccola serra fai-da-te

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.