• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Mastite: cos’è e come alleviare i dolori dell’allattamento

by Agnese Tondelli
21 Luglio 2017
in Gravidanza
0
mastite

Mastite, in cosa consiste e quali rimedi naturali possono aiutarvi a prevenire o alleviare il problema.

Mastite, ragadi, sono alcuni dei problemi che possono riguardare il periodo dell’allattamento.

L’allattamento è una delle esperienze più significative e belle che possano vivere le donne. Secondo l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) questa azione migliora di gran lunga la qualità della vita di madre e bambino.

Eppure, un gesto così naturale può non essere privo di inconvenienti.

Le ragadi (che abbiamo trattato in un nostro precedente articolo) sono dei taglietti sul capezzolo o sulla cute intorno all’areola che possono comparire soprattutto i primi giorni di allattamento e che possono scoraggiare le mamme nel compiere il gesto più naturale del mondo. Non sono però l’unico problema legato all’allattamento; oltre a questo, infatti, esiste anche la mastite.

La mastite è una vera e propria infezione batterica, che può avere diverse cause scatenanti.

È un’affezione infiammatoria della ghiandola mammaria legata a eventi traumatici, squilibri ormonali, agenti batterici o anche a ingorghi mammari apparentemente innocui.

In genere, la mastite acuta insorge durante l’allattamento, presentando come sintomi: dolore, rossore, in alcuni casi anche febbre e debolezza e incapacità di far fuoriuscire il latte dal capezzolo. La problematica può evolvere fino alla formazione di un ascesso.

Tra i trattamenti più diffusi ci sono la somministrazione di antibiotici, l’utilizzo del tiralatte, se necessario anche l’incisione chirurgica.

Esistono alcuni rimedi naturali che possono aiutare ad alleviare i fastidi e favorire il processo di guarigione. Vediamoli insieme.

Docce calde

Come abbiamo accennato, la mastite può essere provocata anche da un ingorgo mammario. Per prevenire l’insorgenza della problematica o diminuirne i sintomi, tra i metodi suggeriti c’è anche quello di effettuare una serie di docce calde mirate e localizzate. Una volta individuato il punto in cui il seno duole di più ed è più gonfio, potete indirizzare il getto d’acqua sulla zona, alleviando e sciogliendo la tensione. Potete inoltre aiutare il processo, accompagnando il getto con un massaggio manuale, utile a drenare il latte verso l’esterno. Una volta terminata la doccia calda, attaccate il bambino al seno o usate il tiralatte.



Ricordarsi di bere per alleviare i dolori dell’allattamento

Bere è indispensabile per la sopravvivenza. Bere il giusto quantitativo di liquidi è essenziale per idratare la neomamma e rendere il latte più fluido. Soprattutto se la mastite è accompagnata da febbre, è essenziale idratarsi a dovere.

Rimedi omeopatici

Per trattare i problemi legati alla mastite, potrebbe essere anche utile ricorrere all’omeopatia. In genere, le soluzioni più utilizzate sono la Belladonna e la Bryonia. La prima è indicata per i casi di mastite che insorgono all’improvviso, con seno caldo, arrossato e dolore pulsante accompagnato da febbre. La Bryonia è indicata per la mastite acuta, con dolore pungente che peggiora al tatto.

 

Ricordate infine che è necessario seguire i ritmi naturali dell’allattamento e delle esigenze di crescita del neonato. Per alleviare il problema, garantite il corretto svuotamento della mammella, anche aiutandovi con un tiralatte. Questa operazione è consigliata se il seno inizia a gonfiarsi e a diventare duro.

Non sottovalutate il problema e consultatevi sempre con uno specialista che vi indicherà la via migliore e più sicura da seguire.

(Foto)

Tags: come alleviare i dolori dell'allattamentoMastitemastite allattamentomastite rimedimastite sintomi
Previous Post

Crudismo e dieta vegana: “Così ho curato mia figlia con frutta e verdura”

Next Post

Non solo cibi senza glutine: attenzione a questi 4 prodotti non alimentari

Next Post
cibi senza glutine

Non solo cibi senza glutine: attenzione a questi 4 prodotti non alimentari

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Cupole Geodetiche
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Orienteering: che cos’è e quali i migliori benefici per la salute
  • Come ridurre la sonnolenza diurna
  • Più di 3.000 sostanze chimiche potenzialmente dannose presenti negli imballaggi alimentari
  • Le tossine ambientali stanno peggiorando la pandemia di obesità
  • Avena fatua: da cereale invasivo a cibo per animali per il gioco delle campagne che si faceva da bambini

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.