• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Combattere il bruciore di stomaco in gravidanza coi rimedi naturali

by Agnese Tondelli
11 Novembre 2016
in Gravidanza
0

Acidità e bruciore di stomaco in gravidanza sono disturbi molto comuni, soprattutto durante l’ultimo trimestre. Sono malesseri che non devono allarmare ma che possono rivelarsi molto fastidiosi, per la frequenza con cui si verificano e perché mettono a dura prova la pazienza delle future mamme.

In genere sono dovuti a fattori naturali, all’azione degli ormoni e all’ingrossamento dell’utero.

Per alleviare le sofferenze si può intervenire in maniera naturale, correggendo l’alimentazione e facendoci aiutare da alcune preziosissime piante. Vediamo alcuni utili consigli.

Zenzero

Lo zenzero è una spezia che ha veramente tantissime virtù. Nel periodo della gravidanza, in particolare, è utilizzato per placare nausee e disturbi digestivi minori, anche grazie alle sue proprietà antiemetiche. Può essere assunto in tisane e tè, ma anche aggiunto a qualche dolce ricetta. È un ottimo alleato contro acidità e bruciori di stomaco. L’importante è non esagerare nell’assunzione, soprattutto in gravidanza.

zenzero_bruciore di stomaco

Spesso, può capitare che alcuni rimedi che contengono zenzero riportino la dicitura “non usare in gravidanza e allattamento”. Questo può dipendere da due fattori: il rimedio presenta concentrazioni talmente alte da essere eccessive in gravidanza; non tutti sono concordi nella somministrazione di questo rimedio, perché alcuni principi attivi della radice di zenzero hanno un potenziale rischio mutagenico. Anche se in piccole quantità sembra essere comunque un rimedio sicuro. Ad ogni modo, prima di assumere dello zenzero, e in generale qualsiasi rimedio, è sempre meglio confrontarsi con uno specialista.

Malva

La malva è una delle piante amiche della gravidanza. Ha proprietà emollienti, facilita il transito intestinale, è utile in caso ti tosse e catarro, aiuta contro i problemi di intestino irritabile, colite e bruciori di stomaco. Tutte proprietà che risultano utili durante il periodo della gravidanza, visto che sono disturbi molto comuni. Come tutti i rimedi naturali (e anche quelli tradizionali), anche la malva è sconsigliata nei primi tre mesi di gravidanza, visto che non ci sono studi che attestino la completa sicurezza della sua assunzione. Una cosa che vale sia per la tisana che per la tintura di madre.

Alimentazione

Per prevenire bruciori di stomaco e problemi digestivi, l’alimentazione è sicuramente il primo elemento a cui prestare attenzione.

Innanzitutto, è necessario consumare piccoli pasti ripetuti durante l’arco della giornata, evitando di coricarsi subito dopo aver mangiato e abituandosi a masticare lentamente.

Va evitata sicuramente la frittura, i cibi troppo speziati o troppo grassi, lo zucchero bianco, il caffè e le bevande alcoliche, che di norma non andrebbero consumate in gravidanza. Cautela con agrumi, pomodori, aglio, cipolla e cioccolato.


La lattuga, grazie alla sua capacità di regolare le secrezioni gastriche, può invece essere un aiuto nel contrastare il bruciore di stomaco.

Sì a banane, mele e pere. Tra le verdure, meglio quelle a foglia verde e ancora, zucchine, carote e patate.

E ancora…

Abituatevi ad adottare una buona posizione, quando state sedute, ma anche se dovete piegarvi a raccogliere qualcosa: cercate di non tendervi in avanti prolungandovi completamente. Da stese, cercate di tenere la testa leggermente sollevata. Evitate abiti che causano pressioni sull’addome e favorite l’attività fisica all’aperto, come delle lunghe e rilassanti passeggiate.

(Foto in evidenza: boldsky; foto interna: zliving)

Tags: Bruciore di stomaco in gravidanzabruciori di stomacorimedi bruciore di stomacorimedi naturali gravidanza
Previous Post

Mangiare peperoncino per bruciare i grassi e prevenire l’obesità

Next Post

Preparare l’orto all’arrivo della primavera

Next Post
Preparare l’orto all’arrivo della primavera

Preparare l’orto all’arrivo della primavera

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Disintossicare i reni e combattere la stanchezza: ecco 3 ricette
  • Stanchezza primaverile: come affrontarla in modo naturale
  • Cadmio: concentrazioni troppo elevate in cioccolato fondente
  • Infiammazioni e dolori fisici: cause e rimedi
  • Il falso miele invade l’Italia: un campione su due entra nel mercato Europeo

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.