• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Gramigna: proprietà, usi e controindicazioni della pianta infestante usata dai fitoterapisti

by Agnese Tondelli
26 Agosto 2020
in Rimedi Naturali
0
gramigna erba

È da sempre nota come una delle piante più infestanti al mondo e difficili da estirpare, eppure è ricchissima di proprietà. Stiamo parlando della gramigna.

Chi si è imbattuto nella gramigna, difficilmente può amarla: grazie al suo complesso sistema di radici è una pianta che attecchisce con facilità al suolo, sottraendo alle coltivazioni sostanze nutritive e ossigeno. Per questo motivo molti giardinieri si trovano nella necessità di capire come eliminare le gramigna dal prato.

Ha inoltre una velocità di crescita molto elevata, per questo è molto diffusa nei prati a crescita naturale e nei sottoboschi. Nonostante questo, possiede degli importanti effetti benefici.

Il suo nome scientifico è Agropyrum repens ed è una tipologia di erba presente soprattutto in Europa, Africa e Asia.

Questa pianta è chiamata anche dente canino, perché gli animali la masticano spesso per agevolare la digestione, grazie alle sue proprietà curative.

Alcune le abbiamo conosciute quando abbiamo elencato 5 tisane utili a depurare l’organismo dopo le feste. In quell’occasione abbiamo visto come la pianta possa aiutare a depurare il sangue e a disinfiammare fegato, milza e vie urinarie.

Quali parti della gramigna si usano

Le parti della pianta che vengono utilizzate a scopo curativo sono i rizomi, una sorta di estensioni delle radici.

Al loro interno, i rizomi contengono oli essenziali, polifenoli, mucillagini, ma anche un poliosio derivato del fruttosio, denominato tricitina, responsabile della spiccata azione diuretica della pianta. Un altro composto, denominato agropirene, invece, esplica una marcata azione antisettica e antinfiammatoria sui reni e le vie urinarie.

Il rizoma, che si raccoglie in occasione dei lavori del terreno, serve come base per diversi preparati:

  • gelatina
  • pane
  • zucchero
  • alcol
  • birra casalinga

Per questo la pianta è solitamente indicata per favorire la diuresi e la depurazione del corpo, dagli organi interni, alla pelle.

Viene anche utilizzato il succo della pianta intera in alternativa alla radice.

Gramigna pasta: in questa immagine uno stelo riproduttivo con dei semi pronti a cadere

Come fare il decotto di gramigna

In genere, la gramigna viene somministrata sotto forma di infuso o decotto. La tisana preparata con il rizoma schiacciato è migliore se preparata in due tempi: far bollire una prima volta, gettare l’acqua amara e preparare un altro decotto più gradevole.

Gramigna: Usi comuni

Contro la cistite

Abbiamo già spiegato come due composti in particolare, presenti nella gramigna, la rendano una pianta indicata nella cura delle patologie che coinvolgono le vie urinarie.

Andando a stimolare l’attività dei reni, infatti, la gramigna favorisce l’espulsione delle tossine e combatte le infezioni batteriche che sono spesso alla base di disturbi come la cistite. Il decotto viene utilizzato per velocizzare la guarigione e rendere meno fastidiosi i sintomi di questo problema.

Per facilitare la digestione e disinfiammare lo stomaco

Anche l’apparato digerente beneficia delle proprietà e delle sostanze contenute in questa pianta. La presenza di mucillagini, infatti, la rende utile a combattere i disturbi a carico dell’apparato digerente, ad attenuare i sintomi di una fastidiosa gastrite e a regolare l’attività intestinale.

Gramigna e animali

Non a caso cani e gatti ne ricercano istintivamente le foglie per mangiarle al fine di ottenere un benessere intestinale. Questa pianta viene anche aggiunta al mangime per i cavalli in quanto ha la facoltà di donare lucentezza al manto dell’equino

gramigna
Gramigna erba: questa erba comune viene abbinata alle ricette più insolite, dalla pasta alla gramigna alla gramigna con salsiccia

Per depurare l’organismo

Come abbiamo detto all’inizio, la pianta aiuta il corpo a eliminare tossine in eccesso e batteri. Funge inoltre da supporto alle attività del fegato e della milza.

Contro l’ipertensione

Le sue proprietà diuretiche rendono la gramigna un ottimo rimedio naturale per abbassare la pressione sanguigna.

Contro i problemi della pelle

Che si tratti di eritemi o piccole orticarie, con l’infuso di gramigna possono essere effettuati degli impacchi da applicare sulla pelle, per diminuire il prurito e il rossore.

Effetti collaterali e interazioni con i farmaci

Come per ogni cosa, anche l’assunzione della gramigna come rimedio naturale è soggetta ad alcune restrizioni. La pianta è bel tollerata (non è tossica) eppure, potrebbe creare fastidi a soggetti particolarmente sensibili.

Data la sua azione diuretica, inoltre, è sconsigliata a chi è affetto da insufficienza renale e cardiaca, nefriti o altre patologie a carico dei reni.

Da non prendere combinata ad altri diuretici perché, aumentandone gli effetti, potrebbe creare degli scompensi elettrolitici.

Tags: Agropyrum repenscistite rimedidepurare il corpogramignapiante infestantipiante medicinaliproprietà gramignarimedi naturali
Previous Post

Bayer: il colosso chimico-farmaceutico spicca il volo nella Borsa di Francoforte dopo un accordo verbale sul glifosato

Next Post

Smart working: vantaggi e svantaggi per ambiente, lavoratori e aziende

Next Post
SMART WORKING

Smart working: vantaggi e svantaggi per ambiente, lavoratori e aziende

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa
  • Le erbe che aiutano a purificare la tua casa dalle energie negative
  • Declino di oltre 500 specie di vita marina sulle barriere coralline australiane. Ed è solo l’inizio
  • Una piccola serra fai-da-te

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.