• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Come favorire il microcircolo naturalmente

by Agnese Tondelli
20 Novembre 2020
in Rimedi Naturali
0

Problemi di microcircolo? Ecco come risolverli attraverso l’alimentazione e l’uso di alcuni rimedi naturali.

 Il microcircolo è costituito da una fittissima rete di piccoli vasi posti tra i sistemi arterioso e venoso e svolge funzioni di rifornimento delle sostanze nutritive e di smaltimento delle sostanze tossiche, nei confronti dei tessuti di tutto l’organismo.

È molto comune, però, avere problemi di microcircolo, soprattutto agli arti inferiori. Capita spesso, infatti, di sentire persone che lamentano gambe e piedi gonfi con l’arrivo dell’estate (ma non solo) e problemi di vene varicose e capillari.

Le cause sono in parte da ricercarsi in uno stile di vita più sedentario, o a lavori particolari che ci portano a stare molto tempo fermi in piedi o a rimanere seduti per lunghi periodi. Questo provoca una diminuzione della capacità di drenaggio dei liquidi e l’insorgenza di piccoli problemi quali cellulite, sensazione di dolore e gonfiore e stanchezza agli arti inferiori.

Un microcircolo che non funziona al meglio porta all’accumulo di sostanze di scarto e alla diminuzione della normale ossigenazione dei tessuti.

Come dicevamo, i sintomi di un problema al microcircolo sono diversi: gambe pesanti, sensazione di formicolio agli arti inferiori, crampi, edemi, emicrania, a volte anche prurito e comparsa di vene varicose o capillari spezzati.

Rimedi

Per fortuna, la natura ci ha messo a disposizione diverse piante e alimenti utili a rafforzare il microcircolo. Affinché abbiano effetto, però, è necessario partire dal presupposto di adottare uno stile di vita e un’alimentazione corretti. Svolgere una moderata attività fisica, evitare i tacchi, le cattive abitudini come il fumo e l’alcol, e il cibo spazzatura sono tutte cose essenziali affinché la circolazione del sangue riprenda la sua naturale funzionalità.

La pianta maggiormente indicata per i problemi di microcircolo è la centella asiatica. Questo rimedio naturale, infatti, rafforza le pareti dei vasi sanguigni, con una naturale ripercussione sulla circolazione. Tutto merito dei triterpeni, che aiutano la sintesi del collagene, determinando un aumento della resistenza delle pareti capillari.

Il meliloto è un altro rimedio naturale indicato per lenire il dolore e la pesantezza degli arti inferiori. Può essere adoperato per uso topico.

Ancora, una pianta molto utile in caso di insufficienza venosa e pesantezza alle gambe è l’ippocastano, ricco di flavonoidi, sostanze con spiccate proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e vasoprotettive.

La vite rossa rafforza vene e capillari, favorendo la vasodilatazione.

Sulle gambe, per favorire la circolazione, potete applicare degli impacchi di argilla, utili anche in caso di edemi e vene varicose.

Infine, potrebbero essere utili anche dei pediluvi alternati tra acqua fredda e calda.

Alimentazione

Il consumo di alimenti ricchi di vitamina C aiuta la circolazione sanguigna e migliora la salute delle pareti venose. Tra i frutti che assolvono meglio a questa funzione troviamo gli agrumi, naturalmente, ma anche le fragole, i mirtilli (anche sotto forma di infuso), i pomodori, gli spinaci e i peperoni.

Vitamina E ed Omega 3 sono un altro prezioso alleato del microcircolo: sì quindi a olio evo, noci, mandorle.

I cibi da evitare, invece, sono quelli ricchi di grassi saturi, i prodotti trasformati e confezionati che non solo “affaticano” il nostro apparato circolatorio, ma invecchiano anche l’aspetto della pelle.

Articolo Aggiornato il 20/11/2020

Tags: circolazione gambemicrocircolazionemicrocircolo
Previous Post

Piante da appartamento: quali tenere in bagno

Next Post

Come coltivare i frutti di bosco in vaso

Next Post
Come coltivare i frutti di bosco in vaso

Come coltivare i frutti di bosco in vaso

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Il falso miele invade l’Italia: un campione su due entra nel mercato Europeo
  • L’estrazione di metalli rari in acque profonde distruggerà gli ecosistemi
  • Diritto alla riparazione oltre il periodo di garanzia, UE contro obsolescenza programmata e lo spreco
  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.