• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Golden Milk: la ricetta ideale per il potente antibiotico naturale contro il mal di gola e i dolori muscolari

by Agnese Tondelli
3 Gennaio 2019
in Fai da Te, Rimedi Naturali
39
golden milk

La curcuma è una spezia d’oro, ricca di proprietà.

Diversi studi, infatti, hanno sottolineato l’importanza dei suoi principi attivi, utili nel combattere stati infiammatori importanti, presenti nel nostro corpo. Esiste in particolare una bevanda molto utile a questo scopo, che prende il nome di golden milk.

Proprio per le sue proprietà, questa preziosa spezia può aiutarci a combattere i fastidi dovuti ai primi freddi che causano dolori alle articolazioni e mal di gola.

In tal senso, sembra che sia così potente da essere considerata un efficace sostituto dei farmaci tradizionali utilizzati nel trattamento dell’artrite. Non solo: sembra che sia utile anche a prevenire e contrastare malattie importanti come il diabete.

Abbiamo già accennato alla preparazione di questa bevanda, quando abbiamo elencato una serie di ricette da realizzare in cucina che hanno come ingrediente principale proprio la curcuma.

LEGGI ANCHE:

Curcuma e ricette in cucina

La curcuma usata come cosmetico naturale

È una ricetta molto conosciuta nella medicina ayurvedica, che spiega come consumare questo speciale latte tutti i giorni aiuti a distendere i tendini e alleviare i dolori alle articolazioni. Inoltre, è particolarmente indicato a chi pratica yoga, proprio perché favorisce la flessibilità muscolare.

ricette curcuma

Noi preferiamo utilizzare il latte vegetale per il nostro golden milk.

Nella prima fase, si prepara una sorta di pasta, per la quale serviranno: ¼ di tazza di curcuma in polvere, ½ cucchiaino di pepe macinato, ½ tazza di acqua.

Tutti gli ingredienti vanno versati e mescolati in una pentola antiaderente, da mettere sul fuoco. Si continua a mescolare fino a quando il composto non assume una consistenza solida e spessa. Una volta lasciata raffreddare, la miscela va conservata in un barattolo e messa in frigo. Lì, può essere conservata per 40 giorni.

La seconda fase riguarda la realizzazione vera e propria del golden milk. Gli ingredienti che servono sono:

  • 1 tazza di latte vegetale a piacere
  • 1 cucchiaino di olio di mandorle
  • 1/4 di cucchiaino o più di pasta di curcuma,
  • miele a piacere.

Unite gli ingredienti, tranne il miele, in una casseruola. Mettete sul fuoco, fino a quando il composto non diventa un po’ più denso, riducendo il suo volume. Il miele va messo alla fine, in base ai propri gusti personali.

golden milk latte d oro

Golden milk: Ottimo per mal di gola e dolori articolari

Questa bevanda, come abbiamo detto, è particolarmente indicata per i problemi articolari, per lenire il dolore e l’infiammazione. A tale scopo, va bevuta nella misura di 1 tazza, ogni giorno, per 40 giorni.

Contro il mal di gola, invece, si suggerisce di prendere direttamente mezzo cucchiaino della pasta conservata in frigo. Manipolate fino a formare una pallina, che andrete a deglutire con un bicchiere d’acqua. Ripetetelo due volte al giorno, fino a quando i sintomi del mal di gola non andranno ad affievolirsi.

Il golden milk è una bevanda utile anche per il benessere intestinale. Sembra inoltre che abbia delle proprietà antitumorali e che sia utile a controllare i livelli di colesterolo nel sangue.

Un bicchiere di golden milk caldo, infatti, aiuta a digerire i cibi grassi, ma anche a eliminare le tossine presenti nel nostro organismo. Alle proprietà della curcuma, inoltre, vanno aggiunte quelle delle mandorle,  che forniscono un importante apporto di calcio, di ferro e di vitamine.

Questa bevanda ha anche altri benefici:

  • funziona come analgesico;
  • disintossica il fegato;
  • migliora il sistema immunitario;
  • migliora le funzioni cerebrali;
  • abbassa i trigliceridi.

GUARDA IL VIDEO SU COME PREPARARE IL LATTE D’ORO VEG con la VARIANTE DEI SEMI DI CANAPA

LEGGI ANCHE:

RICETTA CASALINGA PER ANTIBOTICO NATURALE

ECHINACEA: IMMUNOSTIMOLANTE E ANTIBIOTICO NATURALE

MIELE ANTIBIOTICO NATURALE: LA SCIENZA LO CONFERMA

CURCUMA E MIELE: IL PIU’ POTENTE ANTIBIOTICO NATURALE

Tags: curcumacurcuma proprietàcurcuma ricettegolden milkgolden milk proprietàgolden milk ricettalatte d'oro
Previous Post

Ridurre i consumi, interessante opportunità per bilancio familiare e ambiente

Next Post

Melammina nei prodotti per bambini dalla Cina: rischio intossicazione

Next Post
Melammina nei prodotti per bambini dalla Cina: rischio intossicazione

Melammina nei prodotti per bambini dalla Cina: rischio intossicazione

Comments 39

  1. Bianca says:
    9 anni ago

    Ho appena letto l’articolo lo trovo molto interessante, ho un dubbio sulla cottura so che con il calore la curcuma perde le sue proprietà.
    Mi piacerebbe avere qualche informazione in più sulle temperature.
    Grazie

    Rispondi
    • admin says:
      9 anni ago

      Ciao Bianca la curcumina è sensibile al calore ad alte temperature, in merito si trovano molte notizie contrastanti alcuni confermano la sua sensibilità al calore altri no. In ogni caso nelle pietanze tiepide non perde le sue proprietà, quello che vedi nell’articolo è la ricetta originale, personalmente il latte vegetale non lo porto mai a bollore, lo intiepidiscono e nel momento in cui considero giusta la temperatura aggiungo la pasta di curcuma e mescolo a fuoco spento. Questo lo faccio normalmente non per le proprietà della curcuma ma per abitudine mia personale e potrebbe tornare utile anche a te.

      Rispondi
      • Bianca says:
        9 anni ago

        Grazie della risposta, davvero utile.

        Rispondi
  2. Enzo says:
    9 anni ago

    Molto interessante , ho un quesito ma se al posto del latte (anche se vegetale) si usasse dell’acqua tiepida, si perdono i benefici. Al massimo lo chiamo Golden The 🙂

    Rispondi
    • admin says:
      9 anni ago

      Questa è un antica ricetta ayurvedica nata con la preparazione a base di latte, potresti anche provare nella tua variante :). Potresti abbinarlo al thè verde piuttosto dell’acqua in quanto questo potenzia e facilita ulteriormente l’assorbimento della curcuma da parte dell’organismo. Stessa cosa lo fa il pepe ecco perchè l’aggiunta di questa spezia.

      Rispondi
    • irina says:
      9 anni ago

      Si può preparare il tè verde con aggiunta di curcuma; il tè verde (come il pepe nero) incrementa la biodisponibilità della curcuma, cioè la capacità di una sostanza di farsi assimilare dal nostro organismo. Potremmo chiamarlo… green golden tea 🙂

      Rispondi
  3. Indipendence says:
    9 anni ago

    Ma il pepe non è irritante x lo stomaco? Vorrei provare la ricetta ma temo i bruciori di stomaco che questa spezia mi causa.Escludendola dalla ricetta o immaginando di sostituirla, potrei avere gli stessi benefici?

    Rispondi
    • admin says:
      9 anni ago

      Ciao il pepe è irritante se assunto in dose più massiccia come lo è d’altronde anche il peperoncino. In ogni caso se tu sei particolarmente sensibile a questa spezia, potresti anche non inserirla. Considera che il pepe facilita l’assorbimento e potenzia ulteriormente la curcuma. Medesimo effetto in forma minore lo fa il thè verde e l’olio d’oliva.Potresti fare la preparazione della fase iniziale sostituendo l’acqua con un infusione di thè verde, e omettendo il pepe. Fammi sapere a presto

      Rispondi
      • Giorgio says:
        9 anni ago

        Visto che c’è il consiglio di assumerlo per 40 gg., andrebbe doverosamente specificato che chi soffre di emorroidi finirà in sala operatoria quale diretta conseguenza dell’effetto della prolungata assunzione della spezia curcuma…

        Rispondi
        • admin says:
          9 anni ago

          La curcuma ha un effetto antinfiammatorio e quindi va a contrastare il processo d’infiammazione delle emorroidi. Magari diminuiamo la quantità di pepe in misura più ridotta. Ma non comporta effetti collaterali, parliamo sempre di una piccola dose ogni giorno. In grandi dosi giornaliere ovviamente andrebbe ad irritare le mucose intestinali.

          Rispondi
  4. El says:
    9 anni ago

    Posso eliminare l’olio di mandorle? Non riesco a trovarlo da nessuna parte….

    Rispondi
  5. Rossana says:
    9 anni ago

    l’olio di mandorle per uso alimentare lo puoi trovare in erboristeria o in farmacia !

    Rispondi
  6. Rosanna Tosatti says:
    9 anni ago

    Io bevo tutte le mattine una tazza d’acqua tiepida in cui metto mezzo cucchisino abbondante di curcuma più 1 limone spremuto , 2 grani di pepe nero e zenzeo fresco….faccio bene visto che ho l’artrite????

    Rispondi
    • admin says:
      9 anni ago

      La curcuma in particolar modo è un ottimo aiuto in caso di artrite, e il pepe ne potenzia le proprietà.

      Rispondi
  7. Rosanna Tosatti says:
    9 anni ago

    Grazie x la risposta….le dosi vanno bene??? 🙂

    Rispondi
  8. Daniela says:
    9 anni ago

    L’olio di mandorle posso sostituirlo con olio di oliva?

    Rispondi
    • admin says:
      9 anni ago

      In mancanza di quello di mandorle ho provato con quello di cocco, si può provare anche con quello di oliva, è un pò più forte come sapore. Ma vale la pena provare

      Rispondi
      • Daniela says:
        9 anni ago

        Grazie….e un’ultima cosa: preparare il latte caldo o prenderla in forma di pasticca (pura) può avere la stessa azione efficace?

        Rispondi
        • admin says:
          9 anni ago

          Nelle erboristerie vendono opercoli di curcuma concentrata molto efficace per i problemi articolari. Quindi direi proprio di si.

          Rispondi
  9. Vittoria says:
    9 anni ago

    Vedo che le dosi non sono espresse in grammi ma in modo piuttosto approssimativo e mi chiedevo se esagerare con le dosi delle spezie in polvere, può essere dannoso. In genere ma soprattutto nello specifico di curcuma, pepe nero e cannella. Ringrazio dell’eventuale risposta.

    Rispondi
    • Agnese Tondelli says:
      9 anni ago

      La moderazione vale per ogni cosa, anche per l’uso delle spezie. Dosi eccessive di curcuma possono creare disordini gastrici, esagerare con la cannella è sconsigliato in gravidanza, il pepe nero in caso di ipertensione. Come avviene per un’infinità di erbe aromatiche che, comunque, risultano innocue nelle dosi in genere consumate in una normale alimentazione. Nella ricetta, le spezie ti servono per creare l’impasto da conservare di cui poi utilizzerai solamente una piccolissima parte per creare il golden milk.

      Rispondi
  10. lellla says:
    9 anni ago

    Ho letto che la curcuma è sconsigliata per coloro che assumono farmaci anticoagulanti e antiaggreganti..

    Rispondi
  11. Carola says:
    9 anni ago

    io preferirei berlo la sera prima di andare a dormire piuttosto che la mattina. Va bene lo stesso? Grazie!!!

    Rispondi
  12. Fiorenza says:
    9 anni ago

    Anch’io preferisco berlo la sera… mi piace bello caldo…di solito dopo due o tre ore dopo cena… va bene???

    Rispondi
  13. Manuela says:
    9 anni ago

    Ma il golden milk per rassodarsi sul fuoco quanto deve stare? Deve bollire? Io ho provato a farlo tempo fa e non mi è venuto bene…nel frigo si formava una pellicola d’acqua in superficie e non si è mantenuto a lungo…inoltre se il composto si prepara sul fuoco la curcuma non perde le sue proprietà?

    Rispondi
  14. elena says:
    9 anni ago

    Ma devo prenderlo lontano da altri pasti oppure posso assumerlo anche a colazione assieme ad altri alimenti…anche io ho difficoltà a trovare l’olio di mandorle stamattina non ho messo niente…e in realtà quando ho peeoarato la pasta iniziale ha sobbollito…è un problema?
    elena

    Rispondi
    • admin says:
      9 anni ago

      Ciao Elena no tranquilla non è un problema. L’olio di mandorle alimentare lo trovi anche nelle erboristerie. Potrebbe essere una variante anche il kefir..

      Rispondi
  15. elena says:
    9 anni ago

    Un’ultima cosa…ousare il kefir al posto del latte?
    elena

    Rispondi
  16. Lodovica says:
    9 anni ago

    Ciao! Vorrei sapere se aggiungere della curcuma al latte tiepido può andar bene ugualmente. Per colazione oltre al latte di soia bevo sempre del the verde: se aggiungessi anche qualche mandorla in pratica potrei avere gli stessi effetti del golden milk (col vantaggio di non scaldare troppo la curcuma)? Grazie!

    Rispondi
    • admin says:
      9 anni ago

      L’olio di mandorle serve oltre per le sue proprietà a miscelare meglio la curcuma, puoi anche aggiungere il latte tiepido considerando che è grasso e la scioglie bene.

      Rispondi
  17. marcofell says:
    9 anni ago

    Fa miracoli!!!!e fantastico il goldenmilk. .

    Rispondi
  18. Arabella says:
    9 anni ago

    ho letto che il pepe nero aumenta l’assorbimento della cucina perché agisce aumentando la permeabilità intestinale che in realtà non sarebbe una gran cosa. Hai notizie a riguardo?

    Rispondi
  19. della says:
    9 anni ago

    ciao, ho scoperto da poco questa bevanda e mi piace molto….vorrei chiederti 2 cose…si può utilizzare più di 40 giorni? cioè tutti i giorni? la mattina x mancanza di tempo scaldo il latte vegetale nel microonde e poi aggiungo il resto, va bene? grazie 🙂

    Rispondi
    • admin says:
      9 anni ago

      Ciao Della, è bene non abusare delle spezie e fare a cicli. La curcuma non ha grandi controindicazioni, solo se assunta in dosi più alte e in modo prolungato potrebbe causare problemi d’irritazione alle mucose. Quindi fai a cicli magari.

      Rispondi
    • domenico says:
      8 anni ago

      azzz prepari una cosa super salutare e poi riscaldi col microonde!!! 😀 quello è un aggeggio distruggi-alimenti non lo sapevi?

      Rispondi
  20. daniela says:
    8 anni ago

    Al posto di qualsiasi tipo di latte o tè verde si può usare solo l’acqua? nessuno ci dice quanti minuti deve bollire la pasta. Daniela

    Rispondi
  21. Mahee Ferlini says:
    8 anni ago

    L’olio di cocco ha e stesse proprieta’ dell’olio di mandorle? Grazie 🙂

    Rispondi
  22. Lucia says:
    8 anni ago

    Dato che sto seguendo una dieta con dietista iln cui al mattino faccio colazione con latte di soia cereali,vorrei preparare questa bevanda e berla al lavoro nel pomeriggio posso usare l’acqua al posto del latte dato che lo assumo al mattino?

    Rispondi
  23. Gino Favola says:
    5 anni ago

    Io uso questa ricetta da ormai 10 anni e non ho mai preso né un’influenza e né un raffreddore. Sono senza tonsille e prima di usare questo binomio dovevo prendere 5 giorni di antibiotico per i mal di gola che mi venivano e con come conseguenze semore cistiti e candida. Me ne tengo sempre un barattolino già pronto e come ho semplicemente un pizzichio in gola mi prendo subito qualche cucchiaino nelle dosi consigliate e tutto va a posto nel giro di poche ore 😉

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Calendario dell’avvento: idee sostenibili per 24 mini regali. 5 idee divertenti
  • Noleggio Auto Elettrica: Scegli la Migliore Soluzione per Te
  • Trapianto fecale: una cura per l’intestino
  • Black Friday 2023: offerte di qualità su prodotti naturali made in Italy
  • Alfabetizzazione emotiva: la nuova materia scolastica per affrontare stress, ansia da prestazione e bullismo

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.