• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Edera: come utilizzare questa erba per lavare in modo ecologico

by Gino Favola
15 Gennaio 2021
in Fai da Te
0
edera

Edera un detergente naturale: i detersivi che acquistiamo nei supermercati e nei negozi contengono sostanze inquinanti che danneggiano l’ambiente, in particolare alterano gli specchi d’acqua e generano anche rifiuti durante lo smaltimento dei loro contenitori.

Tutto quello che viene utilizzato normalmente nei detergenti maggiormente commercializzati contiene una percentuale talmente alta di sostanze chimiche, e la maggior parte sono ritenute cancerogene, neurotossiche, causano acne , allergie, tumori ( melanomi ) , eczema , psoriasi , invecchiamento precoce della pelle , eruzioni cutanee e malattie neurodegenerative nei bambini.

Sono molte le piante che hanno una capacità “detergente” per la presenza di una sostanza nota come saponina, che è schiumogena, utile per il lavaggio.

Questa volta vi presentiamo l’Edera, un vitigno noto in tutto il mondo per l’arrampicata sui muri di cortili e terrazze. La sua crescita è vigorosa, quindi deve essere potata frequentemente, e quale modo migliore che dare un’utilità alle sue foglie.

Leggi anche —–> 5 detergenti naturali che tutti dovremmo avere nelle nostre case

Il detergente naturale presente nell’edera è un tensioattivo che pulisce lo sporco e rimuove il grasso da tessuti, stoviglie e altre superfici.

L’edera contiene saponina, una sostanza detergente naturale

Edera: preparare un detersivo homemade

Per fare questo detersivo si usano solo le foglie, se sono quelle grandi dal colore intenso, tanto meglio perché sono quelle con le saponine più concentrate. Con un chilo di foglie, sarà sufficiente. Procediamo tagliando e lavando le foglie raccolte, rimuovendo con un risciacquo tutti i tipi di impurità che possono essere presenti nelle foglie, in particolare le particelle di smog se sono viti che crescono in città. Tagliarli a pezzi in modo che liberino più facilmente le saponine. In una pentola metteremo le foglie di edera e le copriremo bene con l’acqua. Lasciar bollire per circa 30 minuti, dopo che l’acqua è andata a bollore. Lasciare a macerare il composto per 24 ore, per fare ciò dopo che saranno passati i 30 minuti dalla cottura, togliere l’edera dal fuoco e lasciarla marinare coperta con un panno per 24 ore per continuare a sfruttare tutto il potenziale delle foglie. Trascorso il tempo della macerazione usare un colino, un panno di cotone o simile per filtrare la miscela, evitando che rimangano particelle di foglie. Imbottiglia ed etichetta una bottiglia con il contenuto e conservala in un luogo fresco e buio per una migliore conservazione.

Leggi anche —–>Sale in cucina: 23 usi alternativi per pulire, sgrassare e deumidificare

L’utilizzo di questo detergente è simile a quello convenzionale. Useremo 3/4 di tazza di sapone di edera per ogni lavaggio. Possiamo aggiungere al momento del lavaggio anche degli oli essenziali per profumare i capi, olio di lavanda, di limone o a piacere.

Leggi anche —-> Detersivi naturali fai da te per le pulizie di casa economici e non inquinanti: le ricette passo per passo

Inoltre con l’edera puoi preparare un estratto per combattere la mosca bianca e il ragno rosso nel nostro frutteto o giardino.

Leggi anche —>Come realizzare da soli detersivi monodose sicuri ed ecologici

Altre piante che puoi usare per le loro saponine sono la quinoa, l’ippocastano, basilico e liquirizia.

Tags: detergente naturaledetergenti naturaliederasaponina
Previous Post

Carne coltivata in laboratorio: sicurezza e impatto ambientale

Next Post

Api blu australiane: un segnale forte di biodiversità

Next Post
api blu australiane

Api blu australiane: un segnale forte di biodiversità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Candelora: cos’è e perchè si chiama così
  • Un erbicida naturale è la farina di glutine di mais
  • Inquinamento atmosferico: la super pianta che li assorbe lungo le strade. Lo studio
  • Ossitocina: come stimolare la produzione mangiando questi alimenti
  • 5 alternative naturali all’uso di ibuprofene nel trattamento del dolore cronico

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.