• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Ernia iatale: cause, sintomi e alimentazione corretta

by Agnese Tondelli
29 Ottobre 2016
in Alimentazione Biologica, Alimentazione e Salute, Rimedi Naturali
0

L’ernia iatale è un disturbo molto comune; non è una vera e propria patologia, si tratta più di una condizione anatomica caratterizzata dalla risalita di una parte dello stomaco, nella cavità toracica, attraverso un’apertura presente nel diaframma chiamata iato esofageo o iato diaframmatico.

Sono due le tipologie di ernia iatale più comuni:

  • Ernia iatale da scivolamento
  • Ernia iatale para-esofagea.

Il primo caso, il più diffuso, è caratterizzato da un allargamento dello iato e dalla risalita di una porzione dello stomaco, compresa in genere all’interno dei 2 cm, al di sopra del diaframma. La parte interessata si sposta su e giù in base alla pressione esistente nell’addome.

Il secondo caso, molto più raro invece, interessa una porzione ben più ampia di stomaco che si sposta al di sopra del diagramma, affiancando l’esofago.

Sintomi

L’ernia iatale non presenta una sintomatologia molto accentuata. I disturbi più comuni sono collegati a i sintomi da reflusso, esofagite da reflusso, esofago di Barret. Si tratta quindi di difficoltà digestive, rigurgiti, in alcuni casi stipsi o, al contrario, diarrea.

Cause

Benché ancora non siano state individuate delle cause ben precise per la comparsa dell’ernia iatale, sono stati analizzati una serie di fattori che influiscono in modo determinante su questa patologia: alimentazione, stile di vita, tipo di lavoro e predisposizione genetica sono tra i più diffusi.

Sembra che il disturbo sia più frequente in età avanzata, quando il collagene dei tessuti interni perde di tono.

Da non sottovalutare, inoltre, lavori che comportano lo spostamento di pesi o sforzi eccessivi, ma anche obesità, forti traumi all’addome, tosse cronica e stress eccessivo (che causa l’indebolimento dei tessuti).

ernia iatale

Come intervenire attraverso l’alimentazione

Un cambio di abitudini alimentari non fa rientrare l’ernia, ma di sicuro può aiutare ad alleviare sintomi e fastidi.

Eliminare alcuni alimenti, prediligendone altri, aiuta a gestire meglio il bruciore di stomaco e l’indigestione acida, che provocano sensazione di bruciore anche alla gola e al petto.

Vediamo allora insieme quali alimenti è bene eliminare e quali invece consumare se si soffre di ernia iatale.

Cosa mangiare

In generale, è preferibile orientarsi verso una dieta che eviti l’acidità gastrica e che sia ricca di fibre. Tra i cibi maggiormente consigliati, troviamo:

  • banane e mele,
  • fagiolini, piselli, carote, broccoli,
  • cereali (soprattutto integrali), pane, riso, pasta,
  • dolci poveri di grassi,
  • fonti proteiche magre,
  • patate al forno.

Per chi consuma formaggi, è bene scegliere quelli senza grassi. Può essere utile inoltre bere molta acqua, per favorire la diuresi e una corretta idratazione del corpo. In ogni caso, è possibile che determinati alimenti possano ugualmente portare fastidio in soggetti intolleranti.

Gli alimenti da evitare

Gli alimenti da evitare, ovviamente, sono quelli che possono portare ad acidità gastrica. Tra questi in particolar modo:

  • agrumi e succhi d’arancia,
  • cioccolato,
  • aglio e cipolle,
  • cibi fritti,
  • carni grasse,
  • cibi e spezie piccanti,
  • piatti a base di pomodoro,
  • caffè e tè.

Inoltre, è consigliabile eliminare dalla propria dieta bevande gassate, alcool, prodotti lattiero-caseari, latte intero, gelato e crema.

Alcune indicazioni

Per evitare che i sintomi dell’ernia iatale peggiorino, è meglio evitare le abbuffate e prediligere pasti con porzioni più piccole ma più frequenti. Anche il modo in cui cucinate gli alimenti può incidere sulla vostra salute: preferite cuocere in modo sano, al vapore, al forno o alla griglia, evitando le fritture.

Seguite inoltre uno stile di vita sano, evitando di andare a dormire subito dopo i pasti (aspettate 2-3 ore), cercando di mantenere il vostro peso forma, eliminando il fumo e indossando abiti che non stringono sullo stomaco.

Seguendo questi consigli, potrete evitare un’acutizzazione dei sintomi legati al vostro disturbo.

(Foto in evidenza: Frank Lindecke; foto interna: symptomsacademy.com)

Tags: alimentazione correttaErnia iataleernia iatale causeernia iatale cosa mangiareernia iatale da scivolamentoernia iatale dietaernia iatale sintomisintomi ernia iatale
Previous Post

Il caffè verde aiuta veramente a dimagrire?

Next Post

11 ragioni che spiegano perché mangiare anguria tutti i giorni fa bene

Next Post
11 ragioni che spiegano perché mangiare anguria tutti i giorni fa bene

11 ragioni che spiegano perché mangiare anguria tutti i giorni fa bene

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Cupole Geodetiche
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Cosa sapere prima di accogliere un animale domestico
  • Aumenti nelle bollette: come risparmiare quando si usa la lavatrice
  • Come usare la carta stagnola per tenere lontani gli insetti
  • Il cambiamento climatico forzerà nuovi incontri con gli animali e aumenterà le epidemie virali
  • Nuovi dati rivelano uno straordinario riscaldamento globale nell’Artico

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.