• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Le Piante Officinali che devi coltivare nel tuo giardino

by Gino Favola
7 Aprile 2021
in Erbe e Piante medicinali
0
salvia piante officinali in giardino

L’aggiunta di alcune piante officinali al giardino, sia in terra che in vaso, si traduce immediatamente in benessere fisico e mentale. Devi solo conoscere un po’ le caratteristiche di queste piante e le loro esigenze in modo che crescano sane e possano svolgere adeguatamente la loro funzione medicinale.

Molte di queste piante medicinali sono popolarmente conosciute tra gli amanti delle piante, sapendo che sono passate con il passaparola o per preoccupazione e studio. Ce ne sono di autoctoni, che crescono anche in ambiente selvaggio o in terre abbandonate o esotiche, che si passano tra amatori o si ottengono in vivai.

Quattro categorie di piante medicinali

Umbellate

Si distinguono perché i loro fiori sono raggruppati in infiorescenze piatte o ad ombrello e per il loro alto valore culinario. In questo gruppo spiccano il cumino ( Carum carvi ), l’aneto ( Anethum graveolens ) e il coriandolo ( Coriandrum sativum ). Altre specie sono: prezzemolo, finocchio e anice.

prezzemolo pianta officinale
Coltivazione piante officinali: il prezzemolo è una delle piante più pericolose in quanto se assunto in grande quantità può essere velenoso.

Aromatiche

Sono molto profumati, ricchi di olio essenziale, resistenti e molto ricercati dagli insetti impollinatori. Fanno parte di questo gruppo il timo ( Thymus vulgaris ), la salvia romana ( Salvia sclarea ) e la maggiorana ( Origanum majorana ). Altri consigliati son:

  • perilla
  • origano
  • menta
  • mentuccia
  • lavanda
  • stevia
  • basilico
  • santoreggia
Piante officinali elenco: La mentuccia (pianta officinale), cresce sovente nei pressi dei corsi d’acqua e si propaga come pianta infestante

Spontanee  

Queste piante crescono spontanee nei campi, nei prati e ai margini dei campi e delle strade, ma possono anche essere coltivate. In questo caso puoi trovare la perpetua ( Helichrysum stoechas ), la borragine ( Borago officinalis ) e achillea ( Achillea millefolium ). Altre piante selvatiche che possono essere interessanti da tenere a portata di mano includono:

  • portulaca
  • papavero
  • malva
  • ruta
  • agrimonia
  • ortica
  • piantaggine
  • camomilla
  • verbasco

Piante da giardino

Sono spesso usate come piante ornamentali da giardino decorative, ma spesso sono anche tesori medicinali. Chiari esempi noti alla maggior parte delle persone sono il papavero della California ( Eschscholzia californica ), l’echinacea ( Echinacea purpurea ), la calendula ( Calendula officinalis ) e la verbena odorosa ( Lippia triphylla ). Altre piante tanto belle quanto sane sono:

  • aloe vera
  • kalanchoe
  • giglio
  • ginkgo
  • nasturzio
  • milamore

Come coltivare in casa le piante officinali

Piante aromatiche e officinali: il nostro giardino sinergico non può che beneficiarne

Su internet possiamo trovare molte informazioni a riguardo e approfondire l’argomento o, se siamo solo agli inizi, è meglio farsi consigliare da uno specialista, soprattutto fino a quando non prenderemo confidenza con la cura, il riconoscimento e gli usi di ogni pianta medicinale .

Alcuni punti da tenere a mente quando si pianifica un vivaio per piante medicinali a casa sono:

  • Avere uno spazio minimamente spazioso e soleggiato  sul balcone, terrazza o cortile; anche se niente sarà meglio di un giardino.
  • Scegli le piante in base allo spazio  disponibile e alle risorse che vuoi ottenere.
  • Posizionare le piante in base alle dimensioni  e all’altezza che svilupperanno, per evitare che si blocchino a vicenda, privandosi della luce. Ad esempio, per quelli che vengono piantati nuovamente ogni anno è preferibile posizionarli ai margini per poterli lavorare più comodamente.
  • Mescolare piante officinali, aromatiche e da giardino,  ma rispettando le loro diverse esigenze, quando lo spazio non è disponibile.
  • Crea diversi appezzamenti separati con ciottoli,  dove posizionare le piante perenni quando c’è uno spazio più grande.
  • Usa scatole, pneumatici, vasi di terracotta o spirali  per localizzare le piante, oltre a provare a piantarle a diverse altezze, vasi sospesi, su gradini o davanzali se lo spazio disponibile è molto più limitato.
  • Si osservi che i vasi mantengono un certo livello di umidità,  e questo fatto di deve ricordare che l’irrigazione di queste piante dovrebbe essere moderata.
  • Posizionare un’imbottitura o una pacciamatura  per cercare di mantenere l’umidità del substrato il più a lungo possibile. Possono essere studiate e valorizzate anche altre alternative ecologiche, come corteccie, aghi di pino ( anche se tendono ad acidificare ), paglia …
  • Scopri tutti i possibili parassiti  che possono colpire le diverse piante della coltura, nonché le opzioni più ecologiche per combatterli poiché sono piante che consumeremo per prenderci cura della nostra salute.
  • Etichettare ogni pianta è molto importante,  non solo con il suo nome popolare, ma anche con il suo nome scientifico completo per evitare confusione e possibili intossicazioni.

LEGGI ANCHE: Piante aromatiche medicinali: anice stellato, verde e pepato

8 fiori medicinali da conoscere, ognuno con diversi benefici per la salute

9 piante aromatiche che crescono anche senza la terra

Progettare con piante medicinali

Un design popolare di piante medicinali è il giardino a spirale. È molto efficiente, permette di sfruttare gli spazi e l’acqua di irrigazione, le piante sono disposte secondo le vostre esigenze ed è anche molto estetico.

Orto sinergico a spirale con sfruttamento di un bacino idrico centrale anche per coltivare piante officinali

L’universo delle piante medicinali è ampio e cresce in linea con le scoperte che vengono fatte in materia etnobotanica in tutto il mondo, e cioè che i popoli indigeni, siano essi dell’ Amazzonia, delle Ande, dell’Himalaya, del Kalahari o del giungle dell’Africa occidentale, consentono l’incorporazione di nuove specie con chiari effetti curativi.

Sostenibilità del commercio di piante officinali

Ma quando si sfruttano queste risorse, bisogna essere molto rispettosi dei bisogni di queste popolazioni, perché va bene includere queste piante nel commercio globale in modo che il mondo ne tragga beneficio, ma dovrebbe essere fatto solo se non altera l’ambiente in cui queste popolazioni risiedono, e se viene offerto loro un equo compenso per la loro conoscenza e se le piantine vengono prodotte in vivai locali di cui possono beneficiare. Ciò che viene seminato viene raccolto.

Guarda il video: I segreti delle piante officinali

SCARICA IL PDF GRATUITO: Piante Officinali PDFDownload

LEGGI ANCHE:

Prezzemolo e basilico antibatterici naturali: la scoperta

Un giardino vivo: ecco 20 piante che attirano le farfalle

Consigli utili per il tuo giardino biologico dai professionisti del settore più bravi

Tagete: coltivazione e proprietà del fiore che combatte la tristezza

Previous Post

Felinoterapia: tutti i benefici derivati dalla comunicazione con i gatti

Next Post

Bologna: Aceto al posto dei pesticidi nelle strade

Next Post
Bologna

Bologna: Aceto al posto dei pesticidi nelle strade

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa
  • Le erbe che aiutano a purificare la tua casa dalle energie negative
  • Declino di oltre 500 specie di vita marina sulle barriere coralline australiane. Ed è solo l’inizio
  • Una piccola serra fai-da-te

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.