• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Cissus quadrangularis: integratore naturale sotto forma di cactus

by walter nardari
8 Febbraio 2022
in Erbe e Piante medicinali
0
cissus quadrangularis pianta

Il Cissus quadrangularis è una pianta originaria dell’India e Ceylon. E’ un cactus medicinale perenne alto fino a un metro e mezzo, si presenta senza spine, rampicante, con foglie e tralicci, ed è molto utilizzato nella medicina Ayurvedica per le sue importanti proprietà medicinali.

Questo tipo di cactus è un antinfiammatorio potente e il lupeolo (triterpenoide biologicamente funzionale) contiene un principio molto attivo e benefico per il corpo umano, dimostrando discrete azioni “chemopreventive, antiprotozoiche, antimicrobiche, antinfiammatorie e antitumorali ”.

Per tutte queste proprietà può essere applicato a diverse patologie; ad esempio aiutare a combattere:

  • fratture ossee
  • infezioni
  • allergie
  • artrite
  • asma
  • diabete
  • obesità

Riguardo all’obesità chiaramente non è sufficiente assumere la pianta, ma adottare cambiamenti al proprio stile di vita con una dieta appropriata oltre ad un adeguato esercizio fisico!

Integratore naturale benefici

Salute ossea

La pianta in ambito ortopedico e traumatologico agisce come un analgesico naturale per accelerare la guarigione di cartilagine e legamenti in caso di frattura, crescita irregolare dei denti, distorsioni, dislocazione dell’anca, tendinite e infortuni muscolari, quindi efficace per stimolare la crescita nell’osteoporosi, grazie al contenuto di un composto identificato come chetosterone.

Asma

L’assunzione di steli e foglie del Cissus quadrangularis, può anche essere valido aiuto per ridurre la gravità dell’asma, molto spesso gli ammalati si rivolgono a steroidi per trattare l’asma, ma il Cissus quadrangularis può avere un impatto altrettanto positivo.

Diabete

Le foglie e gli steli se consumate in dosi specifiche, aiutano a ridurre i livelli di zucchero nel sangue, questa è una possibilità naturale ai farmaci convenzionali, quando si tratta di diabete di tipo due.

Cuore

La pianta di Cissus quadrangularis può avere un intenso impatto sul funzionamento metabolico nel corpo perché è in grado di abbassare i livelli di colesterolo, riducendo il rischio di disturbi cardiaci e migliorando fra l’altro il sistema cardiovascolare.

Antinfiammatoria

Passiamo infine all’attività anti-infiammatoria, è comprovato come diversi flavonoidi posseggano effetti anti-infiammatori con attività inibenti nei riguardi delle lipoossigenasi, in particolare nel Cissus quadrangularis, sono stati identificati buoni livelli di luteolina e beta-sitosterolo di cui questa pianta è ricca. Cissus possiede proprietà analgesiche comparabili ad aspirina o farmaci anti-infiammatori, come ibuprofene.

Sistema immunitario

La pianta di Cissus quadrangularis contiene un alto livello di antiossidanti e acido ascorbico o vitamina C. La combinazione di questi due composti è utile quando il corpo sta tentando di combattere le infezioni. L’apporto di livelli più elevati di acido ascorbico e antiossidanti, permette al corpo di produrre più globuli bianchi. Questo può aiutare a combattere le infezioni, malattie e proteggere da agenti patogeni o sostanze estranee. Non solo, ma la vitamina C è una componente vitale nella produzione di collagene. La pasta derivante dagli steli è risultata contenere ben 480 mg vitamina C/100 g e 267mg carotene /100 g.

Problemi mestruali

Uno degli effetti collaterali più comuni durante il ciclo mestruale sono i crampi e gonfiore, così come gli sbalzi d’umore e squilibri ormonali. Questo cactus è in grado di alleviare questi fastidiosi problemi.

Usi in Cucina

In India gli steli sono utilizzati anche per la preparazione di gustose ricette culinarie. Gli steli prima di essere consumati, devono essere cotti perché contengono cristalli di ossalato di calcio che possono causare una scomoda sensazione di prurito alla gola e alla bocca. Il Cissus contiene:

  • vitamina C
  • vitamina E
  • calcio
  • carotenoidi
  • triterpeni
  • quadrangularina A (composto simile al reveratrolo)

I gambi sono comunemente usati per preparare chutney, sottaceti e paste. Possono essere fritti e serviti come contorno, si abbinano bene con:

  • curcuma
  • aglio
  • cipolle
  • peperoncino essiccato
  • semi di sesamo
  • tamarindo
  • foglie di curry
  • cocco
  • lenticchie gialle

Uso Ornamentale

La pianta è bella anche come decorativa, cresce velocemente creando tantissimi steli insieme alle foglie. In sintesi Il Cissus va coltivato come le altre succulente non cactacee. Nel periodo invernale è consigliabile proteggere la pianta dal freddo riparandola in casa o serra, mantenendo la temperatura sopra i 10ºC.

Se non viene annaffiata, i fusti vigorosi iniziano ad afflosciarsi sino a toccare il terreno, in certi casi si spezzano a livello del nodo. Nel periodo invernale le annaffiature devono essere sporadiche, mentre in quello estivo annaffiandola ogni dieci giorni cresce velocemente e mantiene foglie e viticci vigorosi. Le foglie crescono da metà estate e permangono fino in autunno.

Controindicazioni

Cissus quadrangularis non ha effetti allergenici comunemente riportati, ma alcune persone possono soffrire di mal di testa, ipotensione, diarrea, nausea o flatulenza. Evitare con terapia anticoagulante.

Previous Post

Più di 500 nuove specie preistoriche identificate nel 2021

Next Post

Aglio e miele a digiuno per sette giorni è salute allo stato puro!

Next Post
aglio e miele erezione

Aglio e miele a digiuno per sette giorni è salute allo stato puro!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Segni di carenze nutrizionali che si riflettono sul viso
  • Tosatura estiva dei cani: errori da evitare e alternative per il benessere dell’animale
  • Se prendi questa vitamina, addio zanzare!!
  • Sostanze tossiche dei filtri solari rilevate nel cordone ombelicale
  • Whatsapp ci spia attraverso i telefoni? come difenderci da questa invasione della privacy

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.