• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Alchemilla vulgaris: proprietà e usi

by Gino Favola
31 Agosto 2023
in Erbe e Piante medicinali
0
alchemilla vulgaris

L’Alchemilla vulgaris, comunemente conosciuta come alchemilla, è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Rosaceae.

È originaria dell’Europa e dell’Asia ed è nota per il suo aspetto caratteristico e i vari usi medicinali tradizionali. Le caratteristiche principali dell’Alchemilla vulgaris includono le sue foglie profondamente lobate che spesso raccolgono e trattengono goccioline d’acqua, simili a minuscole perle. Storicamente si credeva che queste gocce d’acqua avessero proprietà mistiche e alchemiche, contribuendo al nome della pianta.

L’alchemilla è utilizzato da secoli nella fitoterapia tradizionale. Si pensava che avesse proprietà astringenti e varie parti della pianta, in particolare le foglie, venivano utilizzate per preparare rimedi erboristici per varie condizioni.

Alchemilla Vulgaris

Proprietà dell’Alchemilla vulgaris

1. Salute delle donne: storicamente utilizzato per affrontare i problemi di salute delle donne, inclusi disturbi mestruali, sintomi della menopausa e sanguinamento eccessivo. Si credeva che aiutasse a regolare il ciclo mestruale e ad alleviare i crampi.

2. Salute dell’apparato digerente: le proprietà astringenti della pianta hanno portato al suo utilizzo per affrontare i disturbi digestivi, come diarrea e indigestione.

3. Guarigione delle ferite: le foglie del manto della Madonna venivano usate localmente per favorire la guarigione delle ferite e alleviare le irritazioni della pelle.

4. Antinfiammatorio: alcuni usi tradizionali includevano il trattamento di condizioni infiammatorie lievi.

5. Diuretico: l’alchemilla veniva talvolta utilizzato come blando diuretico per aumentare la produzione di urina e favorire l’eliminazione dei prodotti di scarto dal corpo. È importante e sanguinamento eccessivo. Si credeva che aiutasse a regolare il ciclo mestruale e ad alleviare i crampi.

Consigli d’uso Alchemilla vulgaris

Il decotto si ottiene con 10gr in 100ml di acqua bollita per 3 minuti, si filtra il tutto e usa per detergere le ferite, come vasocostrittore e per il prurito vulvare.

L’infuso per fare impacchi in caso di contusioni, è necessario prendere 60gr di foglie messe in infusione in 500ml di acqua bollente per 20 minuti. Lasciare raffredare e utilizzare filtrato.

Tags: alchemilla vulgaris
Previous Post

Agrimonia eupatoria: proprietà e consigli d’uso

Next Post

Giappone: primo ministro mangia pubblicamente il pesce di Fukushima definendolo ” delizioso “

Next Post
ministro giapponese mangia pesce

Giappone: primo ministro mangia pubblicamente il pesce di Fukushima definendolo " delizioso "

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Arredare casa in modo originale e sostenibile
  • Dengue in Italia: medici di famiglia in allerta per febbri sospette
  • Studio: 9 europei su 10 contaminati da bisfenolo A
  • Ecco perchè praticare un massaggio ai piedi prima di andare a dormire
  • Come allontare il ragni nelle case

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.