• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Achillea Millefolium: proprietà, modi d’uso e controindicazioni

by Gino Favola
27 Settembre 2020
in Erbe e Piante medicinali
0
achillea millefolium

L’achillea è una pianta della famiglia delle Asteraceae, con nome scientifico Achillea millefolium e conosciuta anche come millefoglio, erba del soldato, erba delle ferite e stagna sangue.

Il nome di questa pianta viene da Achille, l’eroe greco e al suo precettore, il centauro Chirone, che gli insegno i segreti delle scienze e in particolare dell’erboristeria. Secondo la leggenda Achille utilizzo le proprietà della pianta per curare i soldati feriti durante l’assedio di Troia e in particolare usò le foglie per guarire le ferite di Telefo, re dei Misi.

Le proprietà di questa pianta sono antinfiammatorie, toniche, antispasmodiche, sedative, cicatrizzanti e antiemorragiche.

Per uso interno è solitamente indicata per regolare la motilità gastrointestinale con eliminazione dei gas e utile anche in caso di disturbi del ciclo mestruale. Esternamente invece, l’achillea è utile per la cura delle emorroidi, delle ragadi anali e del seno e per le ulcere varicose.

Modalità uso dell’Achillea

In caso di emorroidi: Lasciare in infusione per 12 ore 50 gr di foglie e fiori secchi in mezzo litro d’acqua. Filtrare e bere a temperatura ambiente nell’arco della giornata, fare la cura per 2/3 giorni controllando che i sintomi si attenuino. Sempre in caso di emorroidi possono essere fatti dei semicupi tiepidi fatti con 100 gr di fiori in 2 litri di acqua.

L’utilizzo esterno con olio essenziale permette di calmare dolori nevralgici e reumatici. Ricordatevi di usare sempre un olio vettore per diluire l’olio essenziale che da solo può essere irritativo.

Achillea: caratteristiche, dove trovarla, quando raccoglierla e che parti utilizzare

L’Achillea cresce lungo i bordi delle strade e in prati incolti fino a 2000 mt, alta 30 cm, ha un fusto villoso e ramificato con foglie pelose segmentate a capolini piccoli disposti in corimbi terminali, i fiori sono bianchi o rosa. Deve essere raccolta da luglio ad agosto quando è nel pieno della fioritura e le parti utilizzate sono foglie e fiori. Quando l’abbiamo raccolta la dobbiamo fare essiccare all’ombra e conservarla poi in recipienti ben chiusi.

La farmacopea moderna ne usa le infiorescenze che vengono fatte essiccare in ghirlande e adoperate per preparare infusi stomachici, colagoghi, emostatici e tonici.

Controindicazioni

L’Achillea è sconsigliata per le persone che assumono farmaci anticoagulanti in quanto potrebbero influenzare l’efficacia del farmaco.

Prestate attenzione per i soggetti sensibili alle piante della famiglia delle Astaraceae perchè possono determinarsi reazioni allergiche.

Tags: Achillea MillefoliumAsteraceaeEmorroidi
Previous Post

Veleno delle api da miele: neutralizza le cellule tumorali del cancro al seno aggressivo

Next Post

Il dente di leone: 15 importanti motivi per mangiare il fiore e la radice

Next Post
tarassaco dente di leone

Il dente di leone: 15 importanti motivi per mangiare il fiore e la radice

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Candelora: cos’è e perchè si chiama così
  • Un erbicida naturale è la farina di glutine di mais
  • Inquinamento atmosferico: la super pianta che li assorbe lungo le strade. Lo studio
  • Ossitocina: come stimolare la produzione mangiando questi alimenti
  • 5 alternative naturali all’uso di ibuprofene nel trattamento del dolore cronico

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.