• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Dermatite seborroica: come avere sollievo e guarire con questi metodi naturali

by Gino Favola
19 Dicembre 2019
in Rimedi Naturali
1
dermatite seborroica pelle occhi

Come curare la dermatite seborroica: i consigli della nostra specialista sono perfetti per avere sollievo da questa fastidiosa condizione della pelle.

Dermatite seborroica: come riconoscerla, quali cattive abitudini possono peggiorarla e i migliori rimedi naturali che possono aiutarci a combatterla

La dermatite seborroica è una condizione che colpisce più frequentemente gli uomini, rispetto alle donne. Si tratta di una malattia infiammatoria fastidiosa, che può creare imbarazzo in chi ne soffre.

Ecco come riconoscerla e come diminuirne i sintomi con una serie di rimedi naturali.

Dermatite seborroica: che cos’è

La dermatite seborroica è una malattia infiammatoria che interessa le aree della pelle ricche di ghiandole sebacee. Le zone maggiormente interessate sono:

  • il cuoio capelluto
  • le sopracciglia
  • la zona centrale del viso
  • In casi rari, può svilupparsi negli uomini a livello del torace

Può comparire anche nei neonati e regredisce spontaneamente entro il terzo mese di vita. I sintomi più comuni che la contraddistinguono sono: arrossamento, desquamazione e prurito della cute.

Le cause scatenanti non sono chiare, ma possiamo dire che esistono dei fattori riconducibili alla malattia. Come ad esempio, compromissioni delle difese immunitarie, stress, predisposizioni genetiche, esposizione a inquinamento atmosferico. Sono tutti elementi che peggiorano l’infiammazione tipica della condizione, che può presentarsi in concomitanza anche con altre malattie sistemiche.

Dermatite seborroica: come riconoscerla

Ma come possiamo riuscire a riconoscerla? Lo spiega  il professor Carlo Gelmetti, responsabile dell’Unità operativa di dermatologia pediatrica della Fondazione IRCCS Policlinico di Milano:

«Nell’adulto l’insorgenza della dermatite seborroica può essere subdola, con la comparsa di lesioni eritemato-desquamative, soprattutto in corrispondenza di sopracciglia, solchi nasolabiali e padiglioni auricolari.

Nelle donne, che sono meno colpite da questa condizione rispetto agli uomini, spesso si osserva solo un eritema dei solchi nasogenieni. Un’altra zona spesso colpita è il cuoio capelluto, soprattutto a livello dell’attaccatura anteriore». 

dermatite seborroica capelli
Alopecia seborroica: una delle manifestazioni più fastidiose è quella che attiene al cuoio capelluto.

Rimedi naturali per combattere la dermatite seborroica

Come per la maggior parte dei disturbi che riguardano degli stati infiammatori, anche nella dermatite seborroica l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale.

E, in particolare, l’assunzione di tutti quegli alimenti che aumentano gli stati infiammatori del corpo. Meglio, quindi, adottare un regime alimentare sano, prediligendo cibi ricchi di acidi grassi polinsaturi, come gli Omega 3.

Oltre a questa indicazione, esistono altri rimedi naturali che possono venire in nostro soccorso aiutandoci a guarire. Vediamone alcuni.

Olio di borragine

Assieme all’olio di semi di lino è un ottimo alleato per il trattamento delle problematiche della pelle. Perché contiene acido alfa linoleico che migliora l’ossigenazione della cute, e quindi delle cellule, e lubrifica i vasi sanguigni. Sotto forma di perle, va adoperato per uso interno.

Aloe vera

L’aloe vera è un toccasana per i problemi cutanei. Può essere applicata sulla parte per lenire la pelle lesionata e ridurre rossore e prurito.

Echinacea

Si tratta di un potente rimedio immunostimolante, che può aumentare la risposta della pelle agli attacchi da batteri e funghi. Per uso interno, in genere, viene adoperata nel trattamento di malattie da raffreddamento, ma anche delle infezioni dell’apparato respiratorio e urinario. Per uso esterno, invece, per trattare ulcere, ferite infette, ustioni, afte e dermatiti.

Olio di iperico

Stimola la rigenerazione cellulare, soprattutto in caso di lesioni della pelle, psoriasi e secchezza della cute.

Olio d’oliva

Contro la dermatite seborroica, l’olio d’oliva può essere adoperato per ammorbidire e rimuovere le scaglie. Può inoltre essere mescolato con qualche goccia di olio essenziale di tea tree, dalla spiccata azione disinfettante e di rigenerazione cellulare.

I consigli del professionista

La nostra specialista Claudia Cipollone, ci fornisce inoltre una serie di consigli per evitare che la condizione peggiori.

dermatite seborroica pelle occhi
Come curare la dermatite seborroica: i consigli della nostra specialista sono perfetti per avere sollievo da questa fastidiosa condizione della pelle.

La dermatite seborroica è un’infiammazione che si manifesta in diverse regioni cutanee precisamente nelle zone ad elevata densità di ghiandole sebacee (volto, cuoio capelluto, parte superiore del tronco).

La patogenesi di questo disturbo è ancora incerta: si manifesta spesso durante l’inverno con temperature basse oppure è legata a disturbi psichici. In presenza di malattie neurologiche (morbo di Parkinson, Hiv) si manifesta con più frequenza.

Diventa importante l’igiene personale soprattutto nelle zone colpite da dermatite: pulendosi per bene, si evita l’accumulo di cellule morte che causano l’infiammazione nella zona interessata.

Consiglio di curare molto l’alimentazione

  • evitando alimenti ricchi di zuccheri e grassi saturi e

  • Prediligendo cibi ricchi di omega 3, acidi grassi polinsaturi; tra questi ti suggerisco di alimentarti con tantissimo pesce azzurro, frutta e verdura.

Suggerisco di trattare le zone interessate da dermatite seborroica con rimedi naturali come:

  • aloe vera
  • olio di borragine
  • olio di iperico
  • olio di moringa

L’aloe vera, con la sua azione lenitiva, contribuisce a togliere il rossore l’irritazione e allevia soprattutto il fastidioso prurito.

L’olio di borragine, grazie al contenuto di acido linoleico, migliora l’ossigenazione consentendo un migliore turnover cellulare.

L’Olio di iperico, con le sue proprietà eudermiche, emollienti, antisettiche e cicatrizzanti, è un valido rimedio contro la dermatite seborroica.

Sul cuoio capelluto ti consiglio di utilizzare l’olio di moringa: ottimo purificante dalla potente azione antinfiammatoria perché è un olio vegetale ricco di vitamina E e omega 3, 6 e 9.

Esempio di trattamento naturale

Seguendo piccoli accorgimenti si può senza dubbio tenere a bada la patologia: un ottimo riscontro si è visto sicuramente associando la terapia orale con integratori a base di omega 3 e la terapia locale con l’aloe vera in gel associata agli olii sopra menzionati.

Il mio consiglio è stendere e far asciugare bene sulla parte interessata 2,3 gocce di olio che sia di iperico, meringa o borragine e successivamente trattare la parte con l’aloe vera in gel: un vero toccasana per l‘infiammazione e il fastidioso prurito.

dermatite seborroica come guarire
Crema per dermatite seborroica: e’ possibile utilizzare i rimedi naturali combinati per avere sollievo e curare per tempo l’acne seborroica

Accorgimenti

E’ sempre meglio evitare di indossare lana. La soluzione migliore, infatti sarebbe evitare ogni tipo di tessuto abrasivo o sintetico che potrebbe peggiorare l’irritazione della pelle. I capi, inoltre, vanno lavati prima di essere indossati, per eliminare eventuali residui di coloranti.

Vietato grattarsi. Grattarsi, infatti, peggiora l’arrossamento e quindi il prurito, rischiando di scatenare una sorta di reazione a catena pericolosa.

Infine, attenzione al freddo e al caldo eccessivi che possono peggiorare la situazione. Il freddo secco dell’inverno, ad esempio, può aumentare il prurito e la creazione di piccole ferite. Il caldo intenso dell’estate, invece, può portare a sudare e ad aumentare l’irritazione.

Tags: arrossamentodesquamazionedifese immunitarieechinaceaguariremalattia infiammatoriaolio di ipericoomega-3prurito della cuterigenerazione cellulare
Previous Post

Rigenerazione: ecco come avviene nei diversi organi del corpo umano e in quanto tempo. Grazie anche agli alimenti utili.

Next Post

Alcuni uomini sono più esposti di altri al cancro: ecco le motivazioni

Next Post
dna cromosoma cancro

Alcuni uomini sono più esposti di altri al cancro: ecco le motivazioni

Comments 1

  1. Luca Ceresa says:
    5 anni ago

    Non scrivete cose che possono fuorviare gli utenti: l’olio di oliva in realtà nutre il lievito che scatena la dermatite, pertanto va evitato come la peste bubbonica.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa
  • Le erbe che aiutano a purificare la tua casa dalle energie negative
  • Declino di oltre 500 specie di vita marina sulle barriere coralline australiane. Ed è solo l’inizio
  • Una piccola serra fai-da-te

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.