• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Curarsi con il bicarbonato di sodio: benefici e controindicazioni di un prezioso rimedio naturale

by Agnese Tondelli
11 Novembre 2020
in Rimedi Naturali
5

Più volte abbiamo parlato del bicarbonato di sodio e degli usi che se ne possono fare, soprattutto per la pulizia della casa e l’eliminazione dei cattivi odori.

Oggi, vedremo invece alcuni dei vantaggi che il suo uso può avere per la nostra salute.

Come per ogni cosa, ovviamente, è sempre necessario prestare bene attenzione a eventuali controindicazioni: il bicarbonato può essere un beneficio ma in alcuni casi, come vedremo più avanti, è meglio non consumarlo. In linea generale, comunque, ricordate di non abusarne o farne un uso prolungato nel tempo.

Il bicarbonato di sodio, diluito in acqua, è adoperato comunemente per trattare diversi disturbi, come ad esempio l’acidità di stomaco, l’eccesso di acido urico (che può portare alla gotta), ma anche raffreddori e infezioni del tratto urinario.

Se consumato in quantità moderate, questo ingrediente può aiutare a ristabilire un equilibrio sano del nostro organismo. In alcuni casi, infatti, viene adoperato per alcalinizzare il corpo (potete approfondire l’argomento sulla dieta alcalina a questo link).

Per mantenere il corpo alcalino

Come abbiamo visto prima, il bicarbonato è un ingrediente che può aiutare a eliminare un eccesso di acidità nel nostro organismo. Negli ultimi anni, si sta diffondendo la teoria che un corpo con un Ph alcalino sia generalmente più sano, visto che molte malattie trovano terreno fertile in un ambiente acido. Pensiamo ad esempio all’artrite o a varie altre malattie infiammatorie. Potrebbe dunque essere assunto per un breve periodo di tempo, accostato a una dieta alcalinizzante. In questo caso va consumato al mattino, a stomaco vuoto, sciogliendone un cucchiaino in un bicchiere d’acqua.

Antiacido

Come abbiamo accennato all’inizio del nostro articolo, il bicarbonato è spesso adoperato come antiacido, per migliorare, nell’immediato, i sintomi del reflusso gastroesofageo. Va sciolto un cucchiaio di bicarbonato di sodio in mezzo bicchiere d’acqua. Non è molto gustoso, ma è efficace per lenire momentaneamente il disturbo. Ricordate però che il bicarbonato di sodio è, appunto, sodio, quindi quando lo utilizzate per un particolare trattamento, dovreste prestare attenzione anche alla vostra dieta, diminuendo la quantità di sale consumato.

Antisettico

Le proprietà leggermente antisettiche del bicarbonato di sodio uccidono alcuni tipi di parassiti, funghi e muffe. Per questo, può essere adoperato, di tanto in tanto, per la pulizia del cavo orale, praticando dei gargarismi e in caso di tosse e mal di gola.

Contro i calcoli renali

In caso di predisposizione alla formazione di calcoli renali di origine calcica, mista (ossalico-calcica) e soprattutto urica (accumulo di acido urico), oltre a eliminare gli alimenti ricchi di purine, può essere utile, di tanto in tanto, assumere del bicarbonato di sodio.

Come abbiamo visto, quando abbiamo parlato di eccesso di acido urico nell’organismo, mezzo cucchiaino di bicarbonato di sodio in un bicchiere d’acqua può aiutarci ad evitare la formazione dei cristalli di acido urico. Questo perché il bicarbonato alcalinizza il sangue nelle urine, impedendo dunque la formazione dei cristalli.

Contro la gotta

La gotta è uno stato infiammatorio delle articolazioni che avviene quando l’acido urico si accumula nelle urine, nel sangue e nei tessuti. Come abbiamo visto al punto precedente, il bicarbonato contrasta l’accumulo di acido urico. Ecco perché potrebbe essere utile nei casi di gotta.

Controindicazioni

Ricordiamo che bere bicarbonato di sodio può essere in alcuni casi sconsigliato. Ecco alcune cose che bisognerebbe sempre tenere presente:

  1. Il bicarbonato di sodio ha un alto contenuto di sodio: non è sicuro in dosi elevate e non deve essere assunto per lunghi periodi di tempo.
  2. Chi soffre di pressione alta non dovrebbe usare questo ingrediente, o quantomeno dovrebbe farlo sotto la supervisione di uno specialista.
  3. Non va assunto durante gravidanza e allattamento.
  4. Possibili effetti indesiderati dell’assunzione di bicarbonato diluito in acqua includono crampi allo stomaco e aumento della sete.
  5. Sospendete l’assunzione e rivolgetevi a un medico in caso di gonfiore ai piedi, debolezza, respirazione lenta, o nausea.
  6. Evitate di bere acqua e bicarbonato di sodio, se state seguendo una dieta povera di sodio per necessità di salute.
  7. Prestate attenzione all’interazione con i farmaci che prendete.
  8. Non datelo ai bambini.

Oltre a questi consigli generali, ovviamente, prestate attenzione a eventuali controindicazioni legate al vostro personale stato di salute. In linea generale, come viene spiegato nel video, è sempre meglio un uso episodico e sporadico del bicarbonato di sodio piuttosto che continuativo.

Guarda il Video sulle Controindicazioni del Bicarbonato

SCARICA: Guida – Bicarbonato di SodioDownload

Articolo aggiornato il 11/11/2020

Tags: bicarbonato controindicazionibicarbonato di sodiobicarbonato di sodio proprietàbicarbonato di sodio usicurarsi con il bicarbonato di sodio
Previous Post

Scopri i segreti dell’olio di cocco: aiuta a dimagrire, rende più sazi e fa bene alla salute

Next Post

Frutta e verdura elisir di lunga vita. Ecco gli alimenti che ci rendono “immortali”

Next Post
Frutta e verdura elisir di lunga vita. Ecco gli alimenti che ci rendono “immortali”

Frutta e verdura elisir di lunga vita. Ecco gli alimenti che ci rendono "immortali"

Comments 5

  1. Dr. Thomas Herms says:
    8 anni ago

    La somministrazione orale di carbonati è sconsigliato, perché provoca l’alcalinizzazione del contenuto enterico, che invece ha bisogno di un pH leggermente acido. La conseguenza sono fenomeni putrefattivi con produzione di ammoniaca, epatotossico più aggressivo di origine endogena. Siccome è proprio la flora enterica protettiva, che vive in ambiente acido, il puffer primario del metabolismo acido- base, questo sistema è destinato a peggiorare in seguito (frequente) di carbonati!! Sono da preferire alcalinizzanti composti da citrati, che pur essendo meno alcalinizzanti dopo la loro dissociazione dei carbonati, nel contesto sostengono meglio il sistema che dipende appunto dal metabolismo acido-base!!

    Rispondi
  2. Maria says:
    7 anni ago

    Cosa provoca in gravidanza? E in quale quantità?

    Rispondi
  3. ghenadie mocanu says:
    7 anni ago

    grazie.avevo gia cominciato a assumerlo.meno male solo due giorni

    Rispondi
  4. Rosa says:
    6 anni ago

    Chi Assume Il Cumadin Può Usare Per Gonfiore intestinale il bicarbonato di sodio?

    Rispondi
  5. stefano Bologna says:
    5 anni ago

    Buongiorno, volevo sapere se era utile per combattere delle infezioni al colon ?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • L’estrazione di metalli rari in acque profonde distruggerà gli ecosistemi
  • Diritto alla riparazione oltre il periodo di garanzia, UE contro obsolescenza programmata e lo spreco
  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa
  • Le erbe che aiutano a purificare la tua casa dalle energie negative

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.